Migliori Azioni ed ETF per Investire sull’Uranio

La situazione attuale sta portando l’Europa e, nello specifico l’Italia, a riconsiderare le sue opinioni riguardo all’energia nucleare, che sembra fare tanta paura. Un dialogo che si dirama anche nel settore dell’economia e degli investimenti, in quanto i recenti cambiamenti portano a riflettere se sia una mossa lungimirante investire sulle risorse di uranio.

Uranio: Cos’è e Perchè Fa Tanto Discutere

L’uranio, il cui simbolo chimico è U, è un metallo pesante a elevata densità che si trova in natura: infatti microscopiche quantità di uranio si ritrovano anche l’aria, nella tera, nel cibo, ma sono innocue proprio perché quasi del tutto inconsistenti.  Per la sua composizione chimica e fisica, questo metallo è particolarmente adatto come combustibile per la produzione di energia nelle centrali nucleari, attraverso un processo che rende una componente dell’uranio più elevata rispetto ad un’altra, trasformandolo nel cosiddetto uranio arricchito. La componente di scarto invece, è definita uranio impoverito, meno radioattivo di quello naturale. 

A differenza della produzione di petrolio o del gas, quella dell’uranio risulta più complessa. Questo perché le miniere di uranio si trovano sparpagliate in 20 paesi diversi del mondo e la sua produzione è affidata a poche società multinazionali. 
Anche in Italia è presente una miniera di uranio, ma venne chiusa a seguito del referendum anti-nucleare del 1987.

Investire sull’Uranio nel 2022: Conviene?

Il dibattito oggi è attivo. Questo perché la crisi umanitaria in Ucraina e l’attacco russo all’economia europea ha aperto gli occhi su quanto sia fondamentale cercare di rendersi autonomia in materia di energia, anche in un secolo in cui mai nessuno avrebbe pensato di dover far fronte ancora alla guerra. Condividere e scambiare sono gesti necessari per la sopravvivenza dei paesi e del mondo, ma oggi viene rivalutata anche il bisogno di sentirsi autosufficienti, in un mondo che cambia costantemente e in maniera radicale.

I disastri nucleari ben noti all’umanità, come Chernobyl e Fukushima, hanno portato l’opinione pubblica e quella politica a tagliare i ponti con questo tipo di energia, oltre alla difficoltà di smaltimento delle scorie nucleari. Tuttavia, alcuni paesi come la Francia e non solo, hanno un approccio diverso con il nucleare, in cui quasi il 70% dell’energia arriva dai 50 reattori nucleari attivi e ne verranno aggiunti anche di nuovi. Una decisione, quella del governo francese e non solo, che va di pari passo da un lato, con la crisi energetica che stiamo vivendo oggi e con i rincari sulle bollette, dall’altro con l’evoluzione scientifica e tecnologica che si vede ottimista nella realizzazione di reattori nucleari più piccoli e innovativi e con una capacità maggiore nell’espulsione delle scorie tossiche. 

Una progetto in cui sembra che vincano tutti, non solo i cittadini che riescono a far fronte alle spese economiche con più facilità, non solo il governo che non si vede costretto ad acquistare energia da altri paesi, ma anche l’ambiente e il clima potrebbero giovarne. 

E dunque, sono proprio questi ultimi i punti fondamentali su cui verte la discussione sul nucleare e che portano a una lecita domanda: conviene investire sull’uranio nel 2022? La risposta per alcuni esperti sembra scontata, in quanto molte nazioni stanno riconsiderando l’energia nucleare, che si inserisce nell’ottica più ampia del piano di eco-sostenibilità mondiale. 

Migliori azioni ed ETF uranio
Migliori azioni ed ETF per investire sull’uranio

Le Migliori Soluzioni di Investimento sull’Uranio

Le azioni uranio sembrerebbero essere in espansione. L’innovazione tecnologica che si amplia nel settore del nucleare e la creazione del fondo negoziato in borsa sull’uranio fisico è stato un catalizzatore maggiore che punta i riflettori sulla corsa alle scorte di questo prezioso materiale. Ma procediamo con ordine.

I Migliori EFT sull’Uranio

Per chi è alle prime armi oppure vuole cimentarsi occasionalmente negli investimenti in borsa, gli ETF rappresentano un’ottima occasione di investimento. Si tratta di fondi a basso rischio che offrono l’opportunità di diversificare il proprio protafoglio, includendo negli indici decine di società differenti e ottenendo così buone entrate economiche rispetto alla singola azione. 

Tra i migliori ETF sull’uranio troviamo: 

  • Global X Uranium ETF, un fondo azionario che include più titoli emessi da società per la creazione di componenti di reattori nucleari e per l’estrazione dell’uranio.
  • North Shore Global Uranium Mining ETF, un fondo decisamente più giovane ma che oltre a detenere titoli di società che lavorano nel settore della produzione del materiale, include anche il possesso dell’uranio fisico e royalty sull’uranio.
  • VanEck Uranium+Nuclear Energy ETF, le cui società considerate nel fondo azionario impiegano più del 50% delle risorse in attività legate alla costruzione, produzione e fornitura per impianti di energia nucleare.

Gli ETF appena elencati sono mostrati in ordine di capitale in gestione (dal più grande al più piccolo) e sono tutti quotati su borsa americana. Questo perché attualmente non sembrano essere presenti ETF quotati su borsa italiana o su altre borse europee.

Le Migliori Azioni Uranio 

Parlando di azioni uranio, di seguito una lista delle più vantaggiose, in termini sia di estrazione mineraria che di energia, per gli investitori: 

  • Cameco della Cameco Corporation, una società canadese veterana del settore, che produce e vende uranio. È al primo posto tra le migliori azioni sull’uranio da acquistare in questo momento storico.
  • Ur-Energy Inc. in Colorado, è una società che ha ben 12 stabilimenti di estrazione e lavorazione dell’uranio negli USA.
  • Uranium Energy Corp., una società che ha interessi minerari in Canada, Stati Uniti e Paraguay e che ha portato agli investitori rendimenti superiori al 200% nell’aultimo anno. Inoltre, questa società ha di recente ripreso in mano la costruzione di uno dei più grandi e nuovi pozzi ISR per il recupero dell’uranio.
  • Energy Fuels Inc., attiva da anni nel settore delle terre rare, questa società ultimamente è cresciuta ancora di più facendo dell’estrazione, produzione e lavorazione dell’uranio e metalli rari il suo core business.
  • Uranium Royalty Corp., con sede in Canada, effettua investimenti in royalties e azioni legate all’uranio. Lo scorso hanno ha restituito ai suoi investitori guadagni del 230%.
  • Rio Tinto, con sede a Londra, è una società mineraria che nei mesi precedenti ha restituito più del 56% ai propri investitori.
  • Denison Mines Corp., società che opera in questo settore dal 1977, è famosa per per l’estrazione di uranio nel fiume Blind e nel lago Elliot, ma si è recentemente espansa in altre aree. Ben dieci fondi hanno partecipazioni in Denison Mines per un valore di 18,1 milioni di dollari.

Come Investire: Strategie e Piattaforme

Il momento è propizio, ma per chi si affaccia per la prima volta su questo mondo potrebbe sembrare complicato investire. Come per tutte le cose ci vuole una buona base di informazioni utili, ma in buona sostanza è un’ operazione semplice.

Come prima cosa, occorre trovare un intermediario finanziario legalmente autorizzato al quale affidare gli investimenti. Il secondo passo è quello di individuare i migliori titoli e i migliori fondi negoziati in borsa (ETF), più diversificati possibile così da ottenere un guadagno economico su più fronti. Tra i migliori broker del momento troviamo senza dubbio eToro.

Un buon modo per rendersi conto di cosa vuol dire investire nei mercati finanziari è quello di fare degli investimenti di prova attraverso dei conti DEMO, ossia un patrimonio fittizio messo a disposizione dal tuo broker intermediario, con cui puoi imparare a fare trading online senza rischiare nulla.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here