Migliori Carte di Credito: Le Più Convenienti di Febbraio 2022

Tra carte di credito tradizionali con rimborso a saldo, carte revolving con rimborso rateale e carte prepagate ricaricabili, il panorama di questi strumenti di pagamento è davvero molto vasto. Ognuno di questi prodotti prevede funzionalità specifiche per la tipologia di target a cui si rivolgono, e di riflesso anche costi differenti. Proprio per questo motivo nelle prossime righe vedremo insieme quali sono le più convenienti di Febbraio 2022.

Come scegliere una carta di credito

Come anticipato, il primo passo per scegliere una carta di credito è quello di identificare di quale tipologia si necessita. Le carte di credito tradizionali sono una sorta di fido concesso dalla banca a fronte di alcune garanzie rilasciate dal correntista. In condizioni normali, il plafond di partenza è di 1.500 euro, ma a seconda del reddito e di altri fattori legati all’affidabilità del titolare può aumentare notevolmente.

Il rimborso di quanto utilizzato con la carta di credito avviene a saldo solitamente entro il 15 del mese successivo. Le carte di credito revolving prevedono sempre che venga concesso un credito al titolare, ma il rimborso avviene attraverso rate mensili e non a saldo. Le rate pagate inoltre, andranno a ricostituire il credito originale, che di conseguenza potrà essere riutilizzato.

Anche nel caso delle carte revolving il titolare dovrà soddisfare precisi requisiti, del tutto simili a quelli necessari per ottenere un prestito personale. Infine troviamo le carte di credito prepagate ricaricabili. Per questo prodotto dovrà essere il titolare a depositare il credito necessario. Il vantaggio primario risiede nel fatto che a fronte di costi contenuti, offrono moltissime funzionalità del tutto simili a quelle delle carte di credito.

migliori carte di credito di febbraio 2022
Migliori carte di credito di Febbraio 2022

Le migliori carte di credito febbraio 2022

Abbiamo detto che il mercato delle carte di credito è davvero molto ricco di prodotti. Di seguito una selezione dei migliori.

  • UniCredit Flexia Classic.Si tratta di un prodotto particolarmente innovativo, soprattutto in merito alle possibilità di rimborso possibili. Solitamente le carte di credito tradizionali prevedono il rimborso a saldo, mentre questa permette di sfruttare anche la modalità revolving spiegata in precedenza. La carta appartiene al circuito MasterCard. Il canone annuale è pari a 90 euro, con un fido massimo fissato a 5.000 euro.
  • Carta Blu Intesa SanPaolo. Anche Carta Blu di Intesa SanPaolo, al pari del precedente prodotto, permette di scegliere tra la modalità di rimborso a saldo e quella rateale revolving. Si tratta di una carta “oro”, ovvero con servizi e limiti al top della categoria. Per intenderci meglio, basti pensare che il limite giornaliero sui pagamenti è pari a 1.000 euro, mentre non è previsto alcun limite sui prelievi. L’applicazione mobile per smartphone ne permette una gestione semplice ed efficace. La carta appartiene al circuito MasterCard.
  • BNL Classic. La carta di credito emessa da BNL prevede un canone annuo di 40 euro, una spesa che rispetto ad altri prodotti analoghi rende questo strumento piuttosto conveniente. Il limite di prelievo giornaliero è di 250 euro, e il circuito di appartenenza è MasterCard. Anche BNL Classic è una carta di alta fascia, con servizi “gold”.
  • Montepaschi Gold. La carta di credito di MPS a fronte del pagamento di un canone annuo di 90 euro offre servizi al top di categoria. Il limite di prelievo di denaro contante è fissato a 1.000 euro, e il plafond massimo viene definito a seconda delle garanzie rilasciate dal titolare. La carta permette anche di trasferire denaro dal fido al proprio conto corrente in maniera molto rapida.

Carte di credito: quali sono le più convenienti?

Fornire una risposta universale al quesito in oggetto è difficile, data anche la vastità di prodotti che affolla il mercato. Molto probabilmente la più conveniente è quella che meglio riesce a soddisfare le proprie esigenze con il minor costo possibile. Ad esempio alcune carte per il prelievo di denaro contante presso gli sportelli bancomat ATM prevedono commissioni salate, mentre altre ne sono prive.

Altre carte di credito possono essere abbinate agli smartphone attraverso Google Pay, Apple Pay o altre app di pagamento. In questo modo è possibile utilizzare il telefono stesso per pagare nei negozi fisici dotati di POS contactless. Chiaramente anche il canone annuale rappresenta un criterio di scelta da considerare, ma sempre nel contesto della totalità dei servizi offerti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here