Sono sempre più numerose le persone che nel momento in cui decidono di acquistare un’automobile, nuova o usata, ricorrono al finanziamento. Le motivazioni possono essere diverse. Generalmente la richiesta è dovuta alla mancanza di liquidità momentanea, e alla possibilità di pagare comodamente una rata mensile. Il mercato è ricco di offerte di finanziamenti auto, ma nelle prossime righe faremo una selezione dei migliori e più convenienti finanziamenti auto aggiornata a febbraio 2022.
Come scegliere il miglior finanziamento auto
Saper valutare un finanziamento auto è fondamentale per ottenere il maggior risparmio possibile. In questo frangente, come per qualsiasi altra forma di prestito o finanziamento, a rivestire un ruolo fondamentale troviamo il TAEG, ovvero il Tasso Annuo Effettivo Globale. Si tratta di un indicatore capace di rivelare l’esatto costo del finanziamento auto.
Il motivo è molto semplice: oltre all’interesse annuo (rappresentato dal TAN), il TAEG include anche tutte le spese accessorie, come quelle necessarie per l’apertura della pratica, per l’incasso delle rate e altre ancora. Ma ci sono anche altri fattori che potrebbero incidere sulla scelta del finanziamento. Alcune società ad esempio, offrono la possibilità di richiedere liquidità aggiuntiva.
Questo dettaglio si rivela di fondamentale importanza, perché il denaro supplementare potrebbe servire ad esempio per affrontare i costi del passaggio di proprietà di un’auto usata, piuttosto che per il pagamento del premio assicurativo e altro ancora.

I migliori finanziamenti auto febbraio 2022
Abbiamo detto che il mercato è ricco di soluzioni per finanziare l’acquisto di un’auto nuova o usata. Di seguito una selezione delle più convenienti:
- Cofidis. Ipotizzando una richiesta di 6.500 euro, la proposta di finanziamento auto usate di Cofidis prevede un TAEG del 6,26% a fronte di una durata del piano di ammortamento pari a 72 rate. L’importo della rata sarà di circa 107 euro, e sono da conteggiare solamente 16,25 euro di spese accessorie.
- Agos. Anche la nota finanziaria Agos ha una sua personale soluzione di finanziamento auto usate. Il TAEG applicato è del 8,16%, fermo restando una richiesta di 6.500 euro, con una rata di circa 110 euro. Le spese accessorie sono più alte della precedente formula, ovvero di 214,25 euro, ma Agos offre la possibilità di saltare una rata all’anno e metterla in coda, o in alternativa di modificarne più volte l’importo.
- Sella Personal Credit. Banca Sella offre una soluzione di finanziamento auto priva di spese di istruttoria, ma con soli 25 euro di cost di gestione della pratica. Ipotizzando una richiesta di 10.000 euro, il TAEG applicato sarà del 6,46% per una durata del piano di ammortamento pari a 96 mesi. La rata da pagare sarà di circa 139 euro.
- Findomestic. La soluzione proposta da Findomestic per acquistare un’autovettura è particolarmente flessibile, dal momento che consente di personalizzare nel corso dei mesi l’importo da pagare per la rata, oppure di saltarne una all’anno, in caso di necessità, per ritrovarsela in coda senza spese aggiuntive. L’importo massimo richiedibile è di 60.000 euro, e non è prevista alcuna spesa accessoria. Ad ogni modo, per un importo di 14.000 euro da rimborsare in 96 rate, il TAEG praticato sarà del 6,48%, con una rata di circa 186 euro mensile.
Come richiedere un finanziamento auto
Per richiedere un finanziamento auto è possibile procedere in due modi differenti. Il primo è quello di affidarsi al concessionario, che in molti casi dispone già di un collegamento diretto con una società finanziaria. Ovviamente questa soluzione non è detto sia la più conveniente, perché manca totalmente la fase della comparazione delle offerte. Il secondo modo è quello appunto di mettere a confronto diversi finanziamenti auto.
Per inoltrare la richiesta si dovrà avere un’età compresa tra 18 e 75 anni, la residenza sul suolo italiano, e un reddito che può provenire sia da lavoro dipendente che autonomo. Essenziale, tra i requisiti solitamente necessari per una qualsiasi pratica di finanziamento, è avere una storia creditizia pulita, quindi libera da segnalazioni come cattivo pagatore presso la Centrale Rischi CRIF. In questo caso molto probabilmente la società richiederà ulteriori garanzie, che generalmente corrispondono alla firma di un garante che si assuma la responsabilità del possibile non pagamento delle rate. A sua volta, anche il garante dovrà essere capace di soddisfare precisi requisiti in termini di reddito e affidabilità finanziaria.
Indice dei Contenuti