Mutui Subprime e Derivati: Cosa Sono e Perché Hanno Portato alla Crisi

Ultimamente si sente parlare sempre più spesso dei mutui cosiddetti “subprime”. E anche se si tratta di finanziamenti che stanno diventando via-via sempre più popolari, ancora oggi sono davvero tantissime le persone che si confondono non riuscendo ben a capire di cosa si tratta. Sin da subito bisognerebbe comprendere un concetto di fondamentale importanza: i mutui subprime sono quelli ad alto rischio.

Vengono definiti in questo modo poiché si tratta, semplicemente, di finanziamenti in cui c’è un alto rischio che il rimborso da parte dei debitori non venga effettuato. Per essere brevi, un istituto di credito che concede un prestito di questo genere si espone a un maggiore rischio rispetto ad altri prestiti ed è consiglia del fatto di poter non ricevere la somma spettante. Per questo non tutte le banche sono propense a concedere un finanziamento di questo tipo.

Questa sua caratteristica si può evincere anche dal nome, subprime, ovvero “al di sotto dei primari”. Come si può intuire, non ci sono delle garanzie che i clienti potrebbero fornire alla banca per garantire la restituzione del debito. E se da un lato la banca si espone a dei rischi maggiori, lo stesso non si può dire per il debitore. Quest’ultimo, quindi, può ottenere un finanziamento a condizioni favorevoli, senza garanzie accessorie particolari e non correre nemmeno troppi rischi.

Come funzionano i mutui subprime

Questi mutui sono destinati a una precisa categoria di clienti, quelli che hanno una bassa classificazione creditizia e che, quindi, sono definiti come clienti ad alto rischio. Si tratta di una definizione collegata anche a tutto ciò che riguarda la storia creditizia del cliente stesso. Ovviamente, se il debitore ha già ottenuto dei finanziamenti in passato e li ha tutti restituiti, non potrà essere considerato come un debitore ad alto rischio.

Tali mutui possono riguardare delle somme di denaro particolarmente differenti. Si spazia da quelle più piccole fino anche a delle somme considerevoli. Come si può ben intuire, però, queste vengono concesso molto raramente. La banca non vuole correre il rischio di concedere a un cliente potenzialmente insolvente una grande quantità di denaro rischiando che semplicemente possa “sfumare”.

D’altro canto, conscia dei rischi corsi, la banca decide anche di alzare i tassi d’interesse, talvolta anche di molto rispetto ai finanziamenti a rischio normale. La cosa, però, rappresenta sicuramente un meccanismo molto pericoloso: alzando i tassi d’interessi si aumenta la probabilità di non riottenere più il mutuo fornito al cliente. Non a caso, secondo molti esperti del settore finanziario, proprio i mutui subprime e i derivati hanno dato il via alla crisi economica che ha caratterizzato gli ultimi anni. Una crisi che in larga parte è dovuta proprio a questo meccanismo.

mutui subprime
Mutui subprime

Tassi d’interesse previsti

Fintanto che si tratta di tipologie di finanziamento del tutto particolari, le banche possono innalzare i mutui in una maniera anche considerevole. Non solo: le banche possono “giocarci”. Nel senso che, per esempio, potrebbero proporre un mutuo di questo genere anche con un tasso d’interesse basso per un certo periodo iniziale variabile a seconda dell’istituto di credito. Successivamente potranno rialzarlo oppure cambiare la tipologia di mutuo. Sia chiaro: tutto questo dev’essere descritto nel contratto. Perciò, se ci si appresta a richiedere un finanziamento di questo genere, si consiglia sempre e comunque di leggere bene il contratto, onde evitare vari problemi in futuro.

Tra le varie tipologie di mutui subprime potresti ricordarti anche dei finanziamenti pick-a payment. Questi sono dei finanziamenti le cui rate si adattano alle esigenze della persona. Quest’ultima, però, deve mostrare quali sono le sue possibilità finanziarie di mese in mese. Tali mutui sono ottimali per coloro che non hanno molta possibilità economica, ma vorrebbero comunque poter accedere a un finanziamento ottimizzato.

A chi rivolgersi per ottenere un mutuo subprime?

Come già accennato prima, non sono tante le banche che offrono la possibilità di approfittare dei simili finanziamenti. Molte non permettono proprio ai clienti di accedere a questi finanziamenti proprio a causa dell’alto rischio d’insolvenza. Ciononostante, esistono comunque degli istituti di credito e delle finanziarie, sia italiane che stranieri, che offrono ai propri clienti la possibilità di usufruire dei mutui subprime e derivati.

Tali enti non sono tanti, proprio perché un impiego massiccio di simili finanziamenti può portare alla crisi economica, ma ci sono. Se si vuole davvero richiedere un mutuo di questo genere, conviene contattare direttamente le varie banche che potrebbero permettere questo tipo di finanziamento. Trovarle non sarà facile, ma non è nemmeno impossibile.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here