Mutuo 100% di Credit Agricole: La Scelta per i Giovani Che Devono Acquistare Casa

La maggior parte dei mutui erogati per l’acquisto della prima casa arriva fino ad un massimo dell’80% del valore dell’immobile di riferimento. In alcuni casi però troviamo banche disposte, sotto certi requisiti, a sovvenzionare fino al 100% del valore della casa che stiamo andando ad acquistare. Questa soluzione è molto interessante soprattutto per persone giovani che sono entrate da poco nel mondo del lavoro, e quindi non sempre hanno disponibile la liquidità del 20%. Inoltre in aggiunta abbiamo i costi accessori come le spese per l’agenzia, il notaio, imposta di registro ed altro che portano la cifra spesso al 30%.

Per una casa di 150mila euro si può arrivare a dover tirare fuori oltre 40mila euro di anticipo. Con il mutuo 100% vengono coperti tutti questi costi, ed è considerato fra i tipi di mutuo agevolati. La comodità di avere in mano le chiavi di casa senza aver anticipato nessun euro, è bilanciata da un tasso maggiore e dai requisiti più stringenti. Quindi non sempre è conveniente, se abbiamo la liquidità necessaria con il mutuo all’80% alla fine spenderemo una cifra minore. Una delle banche che fornisce questa opportunità è Credit Agricole, andiamo a vedere chi può richiederlo e cosa comporta.

Requisiti per poter accedere al mutuo

Innanzitutto è possibile arrivare alla copertura completa solamente con un mutuo ipotecario, in quanto quello fondiario non può mai superare l’80% dell’immobile.
Le vie per poter accedere a questa formula sono essenzialmente due. La prima è avere i requisiti per poter accedere al Fondo di Garanzia per la prima casa, mentre l’alternativa è sfruttare il Progetto Abitare che mette a disposizione immobili acquistabili con il mutuo 100%.

mutuo 100 credit agricole
Mutuo 100 Credit Agricole

Il Fondo di Garanzia: cos’è e come funziona

Il gruppo Crédit Agricole aderendo al protocollo ABI-MEF, permettendo l’accesso a questo tipo di mutuo a chiunque possa accedere al Fondo di Garanzia Prima Casa. Il Ministero non ha messo discriminatorie in base al reddito, ma solamente selezionato delle categorie sociali con accesso prioritario ed alcuni sgravi ulteriori. Fra queste rientrano tutte le giovani coppie coniugate e conviventi da almeno 24 mesi ed in cui almeno uno dei due è sotto i 35 anni. Tutte le persone single che hanno un figlio minore a carico come ad esempio vedove, divorziati o separati.

Per i giovani sotto i 35 anni si privilegia anche tutti coloro che hanno contratti di lavoro atipici, e cioè prestano prestazioni occasionali in maniera ciclica e continua. Infine tutti i proprietari di contratti di alloggio in Case Popolari. Ci sono però anche delle discriminanti che possono impedire l’accesso al fondo. La casa che andremo ad acquistare con il mutuo dovrà essere necessariamente l’abitazione principale ed il richiedente non deve possedere altri immobili ad uso abitativo. Fanno eccezioni solamente le case ricevute in eredita e concesse in uso gratuito a parenti di primo grado.

Infine la casa non deve rientrare fra le categorie di lusso o interesse storico (categorie A1-A9). Se rientriamo in tutti questi requisiti basterà scaricare il modulo di adesione al Fondo dal sito ufficiale del MEF e recarsi ad una filiale del gruppo Crédit Agricole.

La novità del Progetto Abitare

Accedendo alla piattaforma online del Progetto Abitare è possibile trovare tutta una serie di immobili che vengono venduti tramite la formula del mutuo al 100%. Oltre ad accedere al mutuo agevolato avremo anche compresa una consulenza professionale della banca nel rapporto con l’agenzia ed il costruttore. Verremo affidati ad un Gestore dedicato che avrà il compito di guidarci durante tutti passaggi fino ad avere le chiavi in mano.

Questo oltre a svolgere una tutela professionale porta anche ad una velocizzazione di tutte le pratiche. Per dare un’occhiata agli immobili disponibili per questa formula, basta collegarsi al sito di Crédit Agricole ed accedere alla sezione Progetto Abitare e scorrere fra tutte le offerte presenti. Altro aspetto da sottolineare di questa formula è che non è richiesto che l’acquisto sia per l’abitazione principale, quindi può essere sfruttato anche per l’acquisto di una seconda casa.

Quando conviene il mutuo 100% di Credit Agricole

Come detto il vantaggio più evidente si ottiene nei casi in cui non si abbia una disponibilità di liquidità. Spesso quando decidiamo di comprare una casa e decidiamo un budget ci scordiamo di calcolare le spese accessorie, e quando poi andiamo a fare la prima offerta ci accorgiamo di un 10% in più. Questa cifra può spesso fare la differenza fra il poter e il non poter acquistare. Con il 100% viene coperta l’intera spesa da sostenere per comprare la casa.

Lo svantaggio come detto, oltre al dover rientrare nei requisiti, è un costo abbastanza più alto nel lungo termine. La banca dovendosi coprire dal rischio di insolvenza e avendo una ipoteca teorica pari all’esborso, si tutela alzando i tassi andando a gonfiare lo spread. Quindi la soluzione è sicuramente ideale per dei giovani che hanno un solido e remunerativo futuro lavorativo, ma che ancora non hanno avuto il tempo di accumulare risparmi.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here