Mutuo 100%: a Chi Spetta, Fondo Consap e Quali Banche lo Concedono

Acquistare una casa in questo periodo non è un’azione semplice, soprattutto se manca la possibilità finanziaria. In questi casi è possibile accedere ad un mutuo 100%, il quale può ricoprire interamente il valore dell’immobile. Non tutte le banche offrono questa possibilità, per cui è necessario comprendere e valutare la banca idonea a cui rivolgersi. La maggior parte degli istituti di credito non mette a disposizione una somma completa corrispondente al valore della casa, al contrario, l’importo proposto non supera l’80%. Altre banche, invece, permettono di ottenere dei mutui ipotecari che coprono l’intero ammontare dell’immobile, ma naturalmente i richiedenti devono soddisfare alcuni requisiti.

Requisiti per l’accesso al mutuo 100%

Come specificato poc’anzi, per richiedere un mutuo 100% è necessario avere a disposizione alcuni requisiti fondamentali. Questo è un processo basilare, che tutti gli istituti di credito attuano prima di qualsiasi prestito. La banca ha il compito di verificare che il cliente o il futuro mutuatario abbia la capacità di rimborsare in un secondo momento il debito ed estinguerlo. Pertanto, l’utente dovrà dimostrare di avere un reddito pari almeno al triplo della rata richiesta per il mutuo. Per ottenere il mutuo 100% è essenziale che il mutuatario non sia assolutamente un soggetto definito cattivo pagatore, per cui è necessario dimostrare che in passato egli abbia pagato regolarmente tutti gli altri prestiti.

Comprare la prima casa casa con mutuo 100%

Il mutuo 100% è quello maggiormente richiesto per l’acquisto di un immobile personale, ed infatti questa tipologia di prestito ha avuto un grande successo, soprattutto nei primi anni del 2000. Sono tante le persone che hanno questa esigenza di mercato, anche perché acquistare la propria abitazione è sicuramente un passo avanti per la propria indipendenza. Dunque, sono tante le richieste di coloro che, non avendo i fondi necessari, adottano questa metodologia di aiuto finanziario. È importante aggiungere che il mutuo all’80% molte volte non è sufficiente, ed è per questo che alcune banche hanno pensato ad una differente e ampia tipologia di prestito. Le banche, inoltre, durante il processo di prestito hanno il diritto di richiedere anche una fideiussione del 20% dell’ammontare del mutuo, prima di concederlo, oppure una garanzia dello Stato tramite il cosiddetto Fondo CONSAP.

mutuo 100
Mutuo 100%

Fondo Consap e giovani: cos’è e come funziona

Per richiedere il mutuo 100% le alternative sono abbastanza limitate: o si attua la sottoscrizione di un’assicurazione a carico dell’utente, oppure interviene lo Stato che presenta una sorta di garanzia a favore del mutuatario, che allo stesso tempo tutela anche la banca. Tale garanzia è assicurata dal Fondo CONSAP, ed è l’unico modo per ottenere il mutuo 100%. Per accedervi, nel caso in cui si tratti del mutuo della prima casa, Consap attua una sorta di distinzione tra i richiedenti prioritari e quelli non prioritari.

I requisiti delle categorie prioritarie sono:

  • giovani coppie di età inferiore a 35 anni;
  • Under 35 con contratti di lavori precari;
  • genitori separati o vedovi con figli di minore età;
  • affittuari di case popolari.

Tutti gli altri clienti, i quali non hanno a disposizione tali requisiti, possono comunque accedere al fondo in un secondo momento, quando i debitori prioritari saranno di meno. Non sono tante le banche che aderiscono a questo fondo, ma quelle ancora presenti sul territorio si impegnano per ottenere la garanzia statale fino al 50% del capitale dei mutui ipotecari, la quale non deve assolutamente superare i 250.000 euro. Il fondo Consap per il mutuo 100% è stato davvero una scelta innovativa, che ha permesso a molte persone di avere un’agevolazione e di realizzare dei desideri.

Quali banche lo concedono

Dunque, le banche che aderiscono al fondo di garanzia e concedono mutui 100% non sono tantissime. Gli Istituti bancari che concedono un mutuo del genere nel 2021 sono: BNL, Creval, Crédit Agricole, Credem Banca, Banca ING e Intesa San Paolo. Quest’ultima mette a disposizione il mutuo 100% che può essere a tasso variabile, ovvero con un tan dell’1,50% con una durata di circa vent’anni, mentre un tan dell’1,90% a tasso fisso. L’opportunità degli altri istituti prevede un mutuo fino al 95% del prezzo della casa, e per tale ragione non è da scartare questa possibilità di aiuto finanziario, anche perché i tassi vantaggiosi a disposizione sono copiosi.

Vantaggi del mutuo 100 per cento

Richiedere un mutuo 100% con bassi tassi di interesse è davvero molto vantaggioso, anche se comunque il rischio maggiore è sicuramente nelle mani degli istituti di credito. L’iter per richiedere un mutuo 100% è naturalmente difficoltoso rispetto ad uno classico e normale, ma i benefici ottenuti sono molteplici. Nonostante ciò, è sempre bene affidarsi alla consulenza di un esperto, il quale sarà in grado di attuare le giuste azioni e di dare soluzioni pragmatiche e precise.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here