Il mutuo Consap si presenta come il finanziamento ideale per le giovani coppie under 30 che non possono contare su di un contratto di lavoro stabile. Grazie a questa opportunità è possibile infatti acquistare la prima casa senza vantare per forza di cose delle garanzie specifiche.
Cos’è il mutuo Consap
Il mutuo Consap è un particolare tipo di finanziamento che permette di acquistare la tua prima casa. Questo istituto di credito, per favorire l’accesso ad una determinata somma di denaro, ha istituito l’apposito Fondo di Garazia Prima Casa. Si tratta nello specifico di uno strumento promosso dalla legge di Stabilità 2014 per aiutare appunto con soluzioni mirate le persone maggiormente in difficoltà.
Il mutuo Consap è stato istituito pochi anni fa e più precisamente nel 2013 presso il MEF. Questo fondo è riuscito nel corso del tempo a favorire l’accesso a tantissime famiglie che si trovano in condizioni precarie, oltre che under 35, per l’acquisto della loro casa. L’avvio effettivo è arrivato però solamente due anni più tardi ovvero nel 2015 e già da cinque anni ha permesso di erogare oltre novanta mila mutui. Oltre la metà sono stati destinati ai giovani con un’età compresa fra i 20 e i 35 anni per un importo totale superiore ai dieci miliardi di euro.

Come funziona
Il mutuo Consap si rivolge in primis ad alcune determinate categorie di persone. Tra di queste vi sono: coppie giovani, dove uno dei due non ha superato i 35 anni, single con figli minori, proprietari di case popolari e giovani con meno di 35 anni con un lavoro precario. Se rientri in una di tali categorie potrai ottenere il fondo previsto da Consap con un tasso agevolato e naturalmente avrai l’opportunità di coprire oltre il 50% della quota capitale. Lo strumento in questione è quindi davvero utile soprattutto se sei giovane e non puoi contare su di un contratto di lavoro stabile oppure dell’aiuto dei tuoi genitori.
Occorre precisare però che il mutuo Consap non pone dei limiti per quanto riguarda il reddito oppure l’età. Vi sono però delle specifiche condizioni al quale dovrai sottostare per poterlo ottenere. Tra di questi vi sono: il credito da richiedere non potrà superare i 250 mila euro, non devi già possedere alcun tipo di immobile ad uso abitativo, la casa che hai intenzione di acquistare deve essere nel Bel Paese e non può rientrare nelle categorie catastali A9, A8 e A1.
Come ottenerlo
Visto il costante aumento d’interesse verso il finanziamento Consap, attualmente sono sempre di più le banche che decidono di aderire a questa iniziativa. Analizzando le proposte e le offerte disposte dell’istituto di credito da te scelto, potrai avere l’opportunità di scegliere dei mutui che finanziano il 95% del valore dell’immobile. Una volta che avrai optato per la casa da acquistare e la banca a cui richiedere il finanziamento, dovrai solamente eseguire una specifica procedura.
In primis, utilizzando l’apposito modulo preposto per la richiesta, potrai presentare domanda al Fondo Garanzia Prima Casa. La Consap, entro un tempo di venti giorni, provvederà a comunicarti l’esito della pratica specificando se il mutuo è andato a buon fine oppure se la richiesta è stata rigettata.
I tassi del mutuo Consap e le opinioni dei clienti
Il mutuo Consap attualmente prevede dei tassi d’interesse davvero vantaggiosi, soprattutto per coloro che non hanno un contratto di lavoro stabile. Prendendo in esame un esempio è possibile comprendere con più attenzione il loro valore. Mettiamo che tu abbia 35 anni e necessiti di un mutuo per acquistare la tua prima casa e hai un contratto di lavoro a tempo indeterminato. L’immobile da comperare inoltre presenta un valore di 120.000 euro, l’importo del finanziamento 100.000 euro e la durata è il rimborso è pari a vent’anni.
In questo caso la soluzione ideale per te sarebbe quella del Pronto Mutuo che prevede una rata mensile di 552 euro. Il tasso fisso sarà pari a 2.95% e il TAEG invece a 3.17%. Ricorda inoltre che una volta che avrai scelto il tasso d’interesse, non potrai più modificarlo nel corso degli anni ma spesso esso dipende dalla durata che scegli di sottoscrivere al momento della stipula del contratto. In linea generale è possibile affermar che per 10 anni è pari a 2.70%, 15 anni 2.90%, 20 anni 3.20%, 25 anni 3.40%. Visti i tassi molto agevolati dei quali è possibile usufruire, il mutuo Consap, trova soprattutto moltissime recensioni positive da parte dei clienti.
Soprattutto i giovani infatti si dimostrano piuttosto soddisfatti del finanziamento in quanto non richiede delle garanzie specifiche, cosa che avviene invece in altre circostanze. Per capire se il finanziamento in questione potrebbe rivelarsi la scelta giusta anche per te, ti basta vedere più da vicino quali banche offrono la possibilità di accedere a tale credito e le offerte che presentano. Tiene presente però che ogni situazione viene analizzata dagli istituti di credito separatamente, per cui delle situazioni uguali potrebbero non presentare la stessa soluzione.
Indice dei Contenuti