Mutui INPDAP per la Prima Casa: Calcolo Rata, in Quali Casi Conviene e Come Richiederlo

Il mutuo INPDAP per l’acquisto della prima casa rappresenta ad oggi un finanziamento molto vantaggioso per tutti i dipendenti pubblici con contratto indeterminato oppure per i pensionati.

Cos’è il mutuo INPDAP e a chi viene concesso

Se sei un pensionato iscritto da oltre tre anni alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni sociali e creditizie oppure sei un dipendente pubblico con contratto a tempo indeterminato, potrai richiedere ed utilizzare a tuo vantaggio il mutuo INPDAP. Questa dicitura corrisponde all’Isituto nazionale di previdenza e assistenza per tutti i dipendenti appartenenti all’amministrazione pubblica.

Si tratta quindi nello specifico di uno speciale finanziamento che viene erogato ai pubblici dipendenti e il credito ipotecario potrà essere da te utilizzato per acquistare la tua prima casa. L’importo massimo erogabile corrisponde a 300.000 euro e per ottenerlo dovrai solamente inviare una domanda telematica al suddetto ente. Il mutuo INPDAP potrà avere una durata variabile e per questo sarai completamente libero di optare per molteplici durate, dieci, quindici, venti, venticinque o infine trenta anni. Il tasso invece potrà essere fisso o variabile.

mutuo inpdap
Mutuo INPDAP

Calcolo della rata

Per capire a quanto ammonterà nello specifico la rata precisa del tuo mutuo INPDAP è sufficiente eseguire una serie di piccoli passaggi. In primis dovrai collegarti al sito ufficiale dell’INPS dove al suo interno vi è un apposito servizio per creare una vera e propria simulazione del piano di ammortamento. Per raggiungerlo ti basterà semplicemente cliccare sul percorso Home- Servizi Online, e nell’elenco dei vari servizi selezionare Gestione Dipendenti Pubblici: Mutuo Ipotecario.

Qui potrai scegliere fra tre diverse funzioni: simulazione del piano di ammortamento, simulazione anticipata per l’estinzione del mutuo ed estratto conto. Per quanto riguarda la prima funzione potrai liberamente simulare tutto il piano di ammortamento del credito e avrai la possibilità di indicare non soltanto l’importo di cui hai bisogno ma anche la durata del mutuo e il tipo di tasso che più preferisci. Soltanto quando avrai provveduto ad inserire tutti i dati, il calcolatore in modo automatico ti indicherà per ogni rata del mutuo: la quota capitale, il numero delle rate, il capitale residuo, la quota interessi, l’importo e la scadenza della rata.

Nel caso delle seconda opzione ovvero alla simulazione anticipata, questa funzione ti permetterà di capire come estinguere un mutuo che è già in corso calcolando l’importo residuo da versare. Con l’estratto conto infine potrai visionare più nel dettaglio le rate emesse, quelle ancora da pagare e quella già saldate.

In quali casi conviene

Il mutuo INPDAP offre una serie di vantaggi e per questo in alcuni specifiche situazione risulta essere molto conveniente. In primis, occorre ricordare però che la somma massima che potrai richiedere per i finanziamenti in generale è di 300.000 euro. Per quanto concerne invece somme inferiori, esse potranno essere saldate soltanto nei lunghi periodi di tempo e questo sicuramente permette di non gravare troppo sulle tue risorse monetarie.

L’altro grande vantaggio offerto dal mutuo INPDAP sono inoltre i tassi d’interesse che vengono applicati. Nello specifico essi vengono divisi in due distinte categorie: i tassi fissi, che corrispondono al 3.75% e non variano durante il ricorso dell’anno e i tassi variabili che possono superare il 3.5% e cambiare nel tempo. Il mutuo INPDAP però diventa davvero super redditizio quando viene richiesto per grandi somme di denaro come ad esempio per provvedere all’acquisto della prima casa. Non conviene infatti richiedere tale prestito se hai bisogno solamente di poco denaro.

È possibile affermare così il mutuo in questione è piuttosto conveniente sia per quanto concerne le diverse modalità di restituzione del suddetto credito sia quando si analizza i tassi d’interesse. Naturalmente però è chiaro che non tutti possono richiedere questo prestito ma solamente i dipendenti pubblici con contratto indeterminato ed i pensionati, ex dipendenti pubblici.

Come richiedere il mutuo INPDAP

La domanda per richiedere il mutuo INPDAP per l’acquisto della prima casa può esser fatta solamente online e quindi per via telematica. Per poterla compilare ti basterà collegarti al sito ufficiale dell’INPS nella sezione dedicata alla richiesta di concessione del mutuo ipotecario ed accedere poi al servizio di tuo interesse.

Una volta inserito i tuoi dati generali, l’eventuale cointestatario, l’importo del mutuo che vuoi ottenere, il nucleo familiare ed aver accettato tutte le varie dichiarazioni sulla privacy, non ti resta che allegare i documenti richiesti come carta d’identità e ultimo cedolino o busta paga. Prima di inviare definitamente la domanda potrai rileggere il riepilogo e confermare le informazioni inserite o correggere eventuali errori.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here