Quando si parla dei mutui per la ristrutturazione spesso e volentieri ci si dimentica di tutto ciò che concerne i finanziamenti targati Unicredit. Questo nonostante siano tra i più popolari e famosi in assoluto e offrono a tutti i clienti interessati una serie di vantaggi. Tra gli stessi basterebbe ricordarsi della loro flessibilità e versatilità, due caratteristiche che rendono Unicredit uno degli istituti di credito preferito da un gran ventaglio di persone differenti.
Tali mutui vengono offerti a condizioni favorevoli per la persona stessa, che quindi può approfittarne senza troppe difficoltà. Inoltre vengono concessi anche in una maniera più semplice rispetto alle altre banche che operano in Italia. Questo perché da sempre Unicredit si contraddistingue a causa di un’elevata affidabilità, ma anche dalla presenza di poche procedure burocratiche.
I bassi prezzi, la costante disponibilità delle informazioni e l’attenzione fornita al cliente rendono Unicredit una di quelle banche che non si possono proprio ignorare se ciò che si cerca è un finanziamento completo, bilanciato e non troppo caro.
Mutuo ristrutturazione Unicredit: ecco come funziona
Come si può facilmente intuire anche dal nome, il mutuo ristrutturazione Unicredit viene offerto a coloro che cercano un finanziamento per lo svolgimento dei lavori edili di ristrutturazione. I tassi d’interesse non sono molto alti (ma restano comunque variabili nel tempo) e ai clienti viene anche offerta una completa informativa in merito a tutti i prodotti targati Unicredit. In questo modo è sempre possibile conoscerne i dettagli: la durata, il numero delle rate, l’importo e così via. Tutto questo è determinato da una filosofia di chiarezza e trasparenza che da diversi anni ormai contraddistingue l’opera di Unicredit praticamente in tutta l’Europa.
L’obiettivo di questo servizio offerto da Unicredit è uno solo: offrire a tutti i clienti che ne hanno bisogno un solo mutuo, ma giusto e ben equilibrato, per svolgere la ristrutturazione. Chiunque lo voglio può godere di un elevato livello di personalizzazione scegliendo tra il Tasso fisso, quello Variabile oppure il Tasso Variabile con il CAP in modo da ottenere una maggiore sicurezza e sicuramente una grande flessibilità.

L’importo richiedibile è anch’esso estremamente variabile a seconda di quelle che sono le esigenze del cliente. Si spazia da un minimo di 30 mila euro fino a un massimo pari al 50% del valore totale dell’immobile che bisogna ristrutturare. Inoltre bisogna ricordarsi che l’importo totale del mutuo non può in alcun caso essere superiore all’80% dei costi necessari per eseguire questo intervento edile. Anche la durata è variabile a seconda di quelle che sono le esigenze della persona. Si spazia da un minimo di 5 fino a un massimo di 20 anni. Il numero delle rate e l’importo delle stesse cambia a seconda di tutti gli altri fattori. L’addebito delle rate di Unicredit avviene sempre l’ultimo giorno del mese.
I servizi di Unicredit per il finanziamento della ristrutturazione
Unicredit offre a tutti i propri clienti anche la possibilità di approfittare di numerosi servizi aggiuntivi che al di fuori da ogni dubbio possono sicuramente aiutare tantissimo. Tra gli stessi basti ricordarsi di Taglia Rata: un servizio utile per sospendere il pagamento delle rate fino a un termine massimo di 1 anno (si può usufruire di questo servizio solo una volta durante tutta la durata del prestito). A questo si aggiunge anche un altro servizio particolarmente interessante: quello chiamato Riduci Rata. Come dice anche il nome, si tratta di un’opzione che i clienti di Unicredit possono attivare per allungare la durata del prestito fino a un massimo di 4 anni.
Inoltre Unicredit offre anche un’altra possibilità alquanto interessante chiamata Sposta Rata. Quest’ultima è utile per slittare i pagamenti in avanti fino a un massimo non superabile di 3 mesi. Tutti questi servizi non si possono attivare nell’ultimo anno del prestito. Inoltre, tutti i servizi prevedono anche una serie di limiti e altre condizioni che bisogna rispettare. Per conoscere tutti i dettagli è importante leggere le Informazioni Generali sul Credito oppure contattare direttamente gli impiegati di Unicredit in modo da conoscere tutti i dettagli.
Come calcolare la rata
Fondamentalmente, non c’è alcun bisogno di eseguire il calcolo della rata da soli: è la Unicredit stessa a farlo nel preventivo gratuito che viene fornito al cliente. Tuttavia, se si volesse comunque farlo, si potrebbero usare i vari tools presenti in rete affidandosi a delle pagine specifiche per il calcolo della rata. I siti di questo genere sono tantissimi e di certo non necessitano di alcuna presentazione. Bisogna comunque ricordarsi che il modo migliore è quello di contattare direttamente la Unicredit stessa per farsi eseguire il calcolo della rata: in questo modo si sarà sicuri di non sbagliare.
Indice dei Contenuti