Mutuo Unicredit: Tassi, Calcolo della Rata e Simulazione

L’acquisto di una casa è un evento tanto importante quanto costoso, per questo motivo molte famiglie e anche tanti giovani, necessitano di un sostegno economico che possa garantire loro la realizzazione di questo grande passo. Attraverso il mutuo tutto questo è possibile e con questo articolo analizzeremo i mutui Unicredit, che risultano essere molto convenienti e disponibili in diverse forme che si adattano perfettamente alle esigenze di tutti i consumatori.

La proposta di Unicredit

Chi volesse accendere un mutuo senza alcun dubbio deve prendere in considerazione Unicredit che offre molti vantaggi e comodità. Basta andare sul sito per rendersi conto delle opportunità messe a disposizione dei clienti, dove inoltre è possibile visionare con pochi click tutte le informazioni di cui si necessita.

Uno dei tanti vantaggi offerti da Unicredit è un simulatore, che consente di sapere già in partenza la rata che si andrà a pagare. Basta semplicemente inserire alcune informazioni personali, come il valore dell’immobile, età, durata del mutuo e tipologia di tasso d’intersse scelto. Un gruppo bancario solido, che da anni lavora nel settore e ha realizzato nel tempo un utile di oltre 3 miliardi con una quota di mercato superiore al 11%.

mutuo unicredit
Mutuo Unicredit

Tipologie di mutuo e tassi

Il cliente può scegliere tra diverse opzioni. Una delle più apprezzate è sicuramente la possibilità di accendere un mutuo a tasso fisso, questo significa che il cliente al momento della stipula saprà già la rata che andrà a pagare per tutta la rata del finanziamento. Una soluzione quindi molto comoda, in grado di garantire al mutuatario una maggiore tranquillità e potendo quindi organizzare le spese mensili tenendo conto di questa quota fissa da pagare. Chi ha una rendita fissa, uno stipendio a tempo indeterminato avrà sicuramente una preferenza verso questa opzione. Il finanziamento copre fino all’80% del valore dell’immobile, inoltre per quanto riguarda il tasso d’Interesse questo varia a seconda della durata. Nel caso in cui il mutuo sia di 10 anni, il tasso sarà pari all 1,80%, nel caso in cui sia di 20 anni, sale al 3% e infine se la durata è 30 anni sale a 3,30%.

Oltre il mutuo a tasso fisso c’è ovviamente anche la possibilità di scegliere quello a tasso variabile. La differenza principale sta nel fatto che la rata varia a seconda dell’indice Euribor, che potrà pertanto portare l’interesse a essere più alto o più basso. Si tratta quindi di una condizione di maggiore rischi per il cliente, che dovrà quindi considerare la possibilità di affrontare spese diverse ogni volta. E’ preferita principalmente da coloro che intendono accendere un mutuo a breve termine, infatti nel lungo termine è più difficile prevedere di quanto possa essere la variazione.

Altra possibilità a disposizione dei clienti è il mutuo a tasso variabile con Cap, si tratta di un’offerta che consente di bilanciare il rischio di un tasso variabile con la tranquillità del tasso fisso. Viene infatti fissata una rata massima, oltre il quale il mutuatario non andrà a pagare, quindi anche un aumento eccessivo del tasso non comporta un’ altrettanta crescita della rata, che non supererà il tetto massimo prestabilito.

Durata, calcolo della rata e simulazione

Per quanto riguarda la durata essa varia a seconda della soluzione scelta. Infatti nel momento in cui il cliente richieda un mutuo per la ristrutturazione, la durata minima prevista è di 5 anni mentre quella massima è di 20 anni; così come per chi voglia ottenere maggiore liquidità. Nel caso di acquisto di un immobile o anche surroga il minimo è sempre di 5 anni, mentre il massimo sale a 30 anni.

Quindi in base a ciò che il cliente intende fare ci sono limiti diversi, in ogni caso tutte ottime soluzioni, adatte sia per chi vuole estinguere il mutuo in breve tempo, sia per chi necessita di maggior tempo. Ci sono quindi molte soluzioni che Unicredit mette a disposizione dei propri clienti. Dalla simulazione, che consente di arrivare preparati al momento del finanziamento, fino alle diverse tipologie di tassi d’interesse pensati per le diverse categorie di clienti.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here