Quante volte ti sarà capitato di entrare in un esercizio commerciale, voler acquistare un determinato bene o prodotto, ma poi renderti conto che nell’immediato non disponevi della somma necessaria. E se esistesse un servizio grazie al quale non versare l’intera somma, ma usufruire di un piano di rateizzazione semplice, affidabile e soprattutto immediato? Un servizio del genere esiste e il suo nome è Pagodil. Andremo quindi ora a vedere di cosa si tratti, come funzioni e soprattutto se possa essere o meno in linea con le tue esigenze di consumatore.
Cos’è Pagodil
Pagodil è un sistema di pagamento basato sulla possibilità di dilazione e rateizzazione dell’importo necessario per finalizzare un determinato acquisto, indipendentemente dalla sua natura. Più specificatamente si tratta di un servizio finanziario nato nel 2012 e messo a disposizione dalla società Cofidis, compagnia francese specializzata nel credito a consumo.
Cofidis è una realtà finanziaria molto nota e rappresenta ormai un punto di riferimento nel settore del credito al consumo da oltre 30 anni. È proprio grazie a questa affidabilità che Cofidis ha potuto stringere degli accordi commerciali con innumerevoli attività convenzionate poste sul territorio nazionale.
Interessante appurare come da un punto di vista pratica il servizio Pagodil si configuri come un prodotto finanziario che consente di attuare una cessione di credito tra l’esercizio commerciale e la stessa società Cofidis. Tale dettaglio, per nulla irrilevante, comporta diversi benefici sia per il fruitore del servizio sia per l’esercente stesso.
Naturalmente sul mercato sono disponibili diversi sistemi di rateizzazione e dilazione dell’importo, però nessuno di questi può contare su delle peculiari funzionalità, su tutte l’immediatezza operativa, che si possono ritrovare in Pagodil. Vediamo quindi come funziona.

Come funziona il sistema di pagamento
Il funzionamento di Pagodil è estremamente semplice. Affinché possa essere espletato, però, è essenziale che l’attività commerciale nella quale intendo sfruttare tale servizio risulti convenzionata, cosa che puoi facilmente intuire dalla presenza o meno del logo ufficiale.
Un ulteriore dettaglio da tenere bene a mente è quello relativo alle tempistiche. Per poter sfruttare il sistema di dilazione di Pagodil, infatti, è necessario comunicarlo all’esercente prima che il prodotto o bene venga inserito nella fattura o nello scontrino.
Si tratta di due piccoli ma fondamentali prerequisiti operativi senza il rispetto dei quali sarà impossibile servirsi di Pagodil.
Nel momento stesso in cui comunicherai all’esercente la tua intenzione di pagare tramite Pagodil, dovrai semplicemente consegnarli un tuo documento di identità, mostrare il tuo numero di telefono e l’indirizzo mail e infine lo strumento di pagamento di cui intendi servirti, a libera scelta tra assegno e carta di credito associata a conto corrente bancario o postale.
Per quel che riguarda le carte di debito, il denaro contante e ulteriori metodi non associati a un conto, allo stato attuale se ne sconsiglia l’uso perché potrebbero non essere processati correttamente da Pagodil. Dopo che il sistema avrà elaborato la tua richiesta, il pagamento rateizzato verrà autorizzato con tempistiche pressoché immediate e con tanto di rilascio di classico scontrino da POS a certificazione dell’avvenuta transazione.
Non appena la prima transazione sarà stata elaborata con successo, l’esercente potrà visionare automaticamente la RID sul conto corrente associato al metodo impiegato dal cliente. Trattasi ovviamente di una precauzione cautelativa tramite la quale l’acquirente si impegna a saldare tutte le rate mensili dovute.
Vantaggi del sistema
Pagodil, quindi, conviene? La risposta in tal senso non può che essere affermativa, soprattutto in virtù degli innumerevoli benefici che il servizio è in grado di garantire.
Poter dilazionare un acquisto mediante rate mensili fisse senza alcuna commissione accessorio o costo nascosto è certamente un vantaggio non da poco.
Da menzionare anche il fatto che Pagodil, a differenza dei tanti servizi analoghi presenti sul mercato, si basa su una rapidità esecutiva praticamente istantanea, dettaglio che semplifica di molto le procedure di pagamento tanto per l’acquirente quanto per l’esercente.
Naturalmente affinché si possa parlare di reale convenienza è fondamentale che un servizio del genere risulti utilizzabile su larga scala, ma anche riguardo questo aspetto non hai nulla da temere. Attualmente, infatti, il numero di catene e attività commerciali che hanno scelto di aderire a Pagodil è in continuo aumento e non sarà quindi difficile trovare un negozio convenzionato in cui effettuare il tuo primo acquisto rateizzato.
Costi e limiti
Come appena detto, Pagodil non presenta alcun costo nascosto facendo quindi della trasparenza uno dei suoi principali capisaldi. Per quanto concerne i limiti operativi e funzionali, invece, l’importo massimo è fissato a 2.000 Euro con relativo addebito su conto corrente, mentre la limitazione minima è fissata a 300 Euro con relativa rata di almeno 50 Euro.
L’intera durata del piano di ammortamento non può superare le 10 mensilità, dettaglio tecnico in grado di indicarti con chiarezza la tipologia di acquisti con cui sfruttare appieno le potenzialità di Pagodil. Smartphone, computer, elettrodomestici, mobilia, tutti prodotti che si prestano benissimo a una dilazione di pagamento.
Considerazioni finali
Un servizio che ti consente di rateizzare un pagamento senza dover presentare la tua situazione reddituale rientra senza alcun dubbio tra quelli da tenere in maggiore considerazione. Una burocrazia praticamente inesistente, una rapidità esecutiva invidiabile e un sistema funzionale personalizzato di dilazione delle spese sono i tre principali punti di forza di Pagodil.