Patent Box, il Bonus per le Imprese: Software, Marchi e Brevetti

Dopo un iter legislativo relativamente lungo, l’ultima Circolare dell’AdE, stilata in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiarito come funziona e come si calcolano le agevolazioni sui redditi per le imprese che utilizzano software protetto da Copyright, dandone il nome di Patent Box. La fonte del diritto sulla materia è contenuta all’interno del decreto fiscale 146 del 21 ottobre 2021 e ha lo scopo di semplificare il processo di detassazione dei prezzi per la ricerca e lo sviluppo di marchi e brevetti oltre ad altri beni immateriali come i copyright protetti dal diritto d’autore.

Cos’è il nuovo Patent Box

La locuzione scelta dal Governo ha poco a che vedere con la patente di guida o con una scatola: si tratta infatti di un sistema di agevolazione fiscale per i redditi derivanti dall’utilizzo diretto o indiretto di beni immateriali coperti da diritto d’autore. In particolare, l’articolo 73 al comma 1, lettera d) del Testo Unico delle imposte sui redditi – Decreto P.d.R 917\86 prevede per le imprese la possibilità di optare per un regime di tassazione agevolata per disegni, modelli, processi, brevetti industriali e Know-how.

Con il decreto Fiscale già richiamato, introdotto in G.U. 21 ottobre 2021, l’articolo 6 ha introdotto la semplificazione della disciplina, prevedendo adesso che l’agevolazione può avere la durata di cinque periodi di imposta ed è irrevocabile ma rinnovabile. Nell’attuazione del nuovo regime, il decreto che è in vigore già dal 22 ottobre 2021, prevede che per il passaggio al nuovo Patent Box si applichi un regime con maxi deduzione del 90%

Patent Box
atent Box, il Bonus per le Imprese: Software, Marchi e Brevetti

Come Funziona e Come si Calcola

In via del tutto generale, quindi, il Patent Box serve a trovare un modo per ridurre la base imponibile del reddito delle imprese, alleviando quindi il prelievo fiscale annuale sull’ires, irpef o iras a seconda del soggetto fiscale che viene tassato. La succitata nota di chiarimento dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo Economico chiariscono tre modi diversi per calcolare l’agevolazione e cominciare a fare i conti con l’esborso economico che si dovrà sostenere.

Innanzitutto, bisogna individuare il reddito agevolabile che deriva dall’utilizzo del bene immateriale ammesso al beneficio: si tratta dell’utilizzo di software protetto da copyright, brevetti industriali, processi o formule acquisite nel campo industriale. Da questo, si calcola il c.d. Nexus Ratio, che è dato dal rapporto fra i costi qualificati e quelli complessivi. Se l’azienda non è ancora dotata di sistemi analitici di contabilità gestionale, la norma prevede che nei primi tre anni di applicazioni del Patent Box il rapporto dai costi può essere calcolato in maniera aggregata, senza distinguere i singoli beni immateriali. Una volta calcolati questi costi, bisogna fare il prodotto fra il reddito agevolato e il nexus ratio: il risultato è la quota agevolabile, che deve essere ridotta del 50%.

Requisiti per Usufruire del Patent Box

Il decreto individua fra i soggetti che possono fruire del Patent Box le società o gli enti giuridici di ogni tipo, anche quelli trust, che non sono residenti nel territorio dello Stato. Ai fini del calcolo delle imposte agevolate, inoltre, la spesa per l’acquisto di tali bene immateriali deve essere sostenuta con metodi di pagamento tracciabili e devono essere utilizzati in maniera diretta o indiretta da parte dell’impresa.

Da un punto di vista meramente formale, per poter usufruire della deducibilità dei costi fino al 90% le imprese devono dichiararle all’interno di un modulo appositamente predisposto dall’Agenzia delle Entrate, reperibile presso il sito internet dell’Autorità. In particolare, è importante stare attenti alla determinazione dell’importo perché in caso di maggiorazione errata possono scattare pesanti sanzioni nel caso di controllo, ispezioni o verifiche. Per far fronte agli errori materiali è predisposto un apposito modulo correttivo, in modo da permettere a chiunque di usufruire della Patent Box in maniera sicura. 

Sono esclusi dal regime di detraibilità della Patent Box i soggetti che hanno aderito alle disposizioni contenute nel D.L 34\2019 e coloro che hanno presentato istanza di accesso alla procedura del D.P.R. 600\73 all’articolo 31-ter.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here