Ammortamento, in parole semplici, significa ripartire il costo (interessi) di un determinato prodotto (mutuo o finanziamento) in un dato periodo di tempo (durata del mutuo/finanziamento). Il termine ammortamento viene utilizzato, in finanza, per indicare l’estinzione graduale di un debito (finanziamento o mutuo).
Che cos’è il piano di ammortamento del mutuo?
Il piano di ammortamento è un documento, redatto dall’Istituto di credito che ha concesso il mutuo, in cui vengono elencate le singole rate che si andranno a rimborsare durante il periodo di rimborso: per ogni rata verrà specificata la quota afferente al capitale e quella relativa agli interessi. La quota capitale andrà ad aumentare, mentre quella degli interessi tenderà a diminuire man mano che le rate verranno pagate.
Più si avvicina la data dell’estinzione più sarà alta la quota del capitale. La quota capitale è una frazione dell’importo del mutuo mentre la quota interessi è una frazione del costo del debito che viene ammortizzata (suddivisa) lungo tutto il periodo di durata della rateizzazione.

Tipologie di piani di ammortamento
Ci sono diverse tipologie di piano di ammortamento. Qui elenchiamo le principali.
All’italiana
Le rate sono composte da una quota di capitale fissa e una quota di interessi decrescente, cioè, che cala con il passare dei mesi. Questo piano è molto vantaggioso in quanto la quota capitale rimanendo costante porta all’estinzione del mutuo più velocemente, pertanto la somma degli interessi che viene pagata è contenuta.
Alla francese
Le rate inziali sono composte da una quota di capitale minore rispetto alla quota imputata a interessi. Quindi verso la data di estinzione le rate saranno composte da una quota di capitale maggiore rispetto alla quota di interessi. Questo metodo di calcolo fa si che la rata abbia un importo uguale per tutta la durata del mutuo. Il piano di ammortamento alla francese viene applicato nei mutui sia a tasso variabile, sia fisso.
In Italia è il piano che viene utilizzato più di frequente proprio per la previsione di rate costanti per tutta la durata del mutuo (quindi, se il mutuo, a rate mensili, ha una durata prevista di 25 anni, le 300 rate saranno tutte dello stesso importo: varierà solamente la composizione della rata (percentuale della quota capitale e percentuale della quota interessi).
Come detto, nel periodo iniziale avremo una quota maggiore di interessi che diminuirà con il pagamento delle rate e un contestuale aumento della quota del capitale che aumenterà con l’aumentare del numero delle rate che vengono pagate, senza che questo vada ad incidere sull’importo della rata che si deve pagare. Il piano di ammortamento alla francese permette alle banche di incassare, nel più breve tempo possibile, il costo del mutuo erogato, quindi gli interessi.
All’americana (o all’inglese)
Alla richiesta di mutuo viene associata una richiesta di investimento, il guadagno prodotto da quest’ultimo permette il rimborso delle rate del mutuo, mentre la rata di rimborso del mutuo è composta dalla sola quota di interessi.
Libero
La rata viene calcolata sulla base del capitale residuo e della periodicità del rimborso, la rata è composta della sola quota di interessi. La quota capitale deve essere restituita, senza previsione di rate, nell’arco temporale indicato nel piano di ammortamento. Quindi, coloro che tenderanno ad estinguere il mutuo più velocemente avranno, alla scadenza, corrisposto un prezzo inferiore (interessi) per il mutuo, al contrario di coloro che tenderanno ad aumentare la durata del pagamento corrispondendo un importo inferiore.