Ponte sullo Stretto di Messina, via libera dal Senato

Il Senato ha dato il via libera al decreto “Ponte sullo Stretto di Messina” con 103 voti a favore. Il decreto n. 35 prevede disposizioni urgenti per la realizzazione del ponte, un collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria.

Una decisione storica

“È una decisione storica, definitiva, attesa da più di 50 anni”, ha dichiarato il vicepremier. Quest’opera, oltre a essere un ponte per Messina, è un ponte per tutti gli italiani. Si stima che porterà più di 100.000 posti di lavoro, risparmierà ai siciliani 6 miliardi all’anno e ridurrà le emissioni di CO2 di oltre 100 tonnellate, contribuendo a un mare più pulito. L’opera rappresenta un investimento di 28 miliardi di euro per la Calabria e un investimento analogo per la Sicilia.

Dettagli del progetto

Il progetto del ponte, seguendo lo schema del ponte sospeso, è costituito da 8.000 elaborati progettuali. La campata centrale sarà lunga 3.300 metri, l’impalcato avrà una larghezza di 60,4 metri, e le torri raggiungeranno un’altezza di 399 metri. Il canale navigabile centrale sarà alto 65 metri, consentendo il transito di grandi navi. Il ponte avrà 6 corsie stradali (3 per ciascun senso di marcia, compresa la corsia di emergenza) e 2 binari ferroviari, per una capacità dell’infrastruttura pari a 6.000 veicoli/ora e 200 treni/giorno. Il ponte è stato progettato per resistere a terremoti fino a 7,5 sulla scala Richter e a venti fino a 270 km/h.

Attraversamento e resistenza al vento

Il progetto prevede un attraversamento annuo di 6 milioni di veicoli e 60.000 treni, avvicinando in modo tangibile i 5 milioni di abitanti siciliani al resto del continente. L’impalcato aerodinamico “Messina Type Deck” è stato progettato per resistere a venti fino a 300 km/h. Il traffico veicolare sarà possibile con venti fino a 158 km/h, mentre le analisi effettuate prevedono la percorribilità ferroviaria a 120 Km/h con raffiche di vento fino a 150 Km/h e a 60 Km/h con raffiche di vento fino a 190 Km/h.

Ponte Stretto di Messina
Ponte sullo Stretto di Messina

Una breve storia del progetto

Il primo concorso di idee internazionale sulla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina fu indetto dal Ministero dei Lavori Pubblici nel 1969. L’opera nella sua soluzione definitiva venne individuata nel 1992. Nel 2003 è stato approvato il progetto preliminare e nel 2006 la Società Stretto di Messina ha affidato la progettazione definitiva, esecutiva e costruzione dell’opera al consorzio Eurolink, di cui è leader il Gruppo Webuild. Il 20 dicembre del 2010 Eurolink ha consegnato il progetto definitivo al termine di studi e analisi dettagliate sul territorio. Il 29 luglio del 2011 la società Stretto di Messina ha approvato il progetto definitivo​​.

Questa storica decisione è stata vista come un passo importante per il progresso infrastrutturale dell’Italia, con una grande attesa per vedere come questo progetto avrà un impatto significativo sulla regione e sul paese nel suo complesso.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here