Può capitare a chiunque di accendere diversi finanziamenti contemporaneamente: il mutuo per la casa, il prestito finalizzato per l’acquisto del nuovo pc al figlio, la rata del finanziamento per l’acquisto della macchina e si viene travolti dai debiti, dimenticando le rate e non riuscendo a far fronte a tutti i pagamenti. In questi casi può essere utile procedere con un consolidamento dei debiti. In che cosa consiste e in quali casi conviene chiedere un nuovo prestito? Ecco tutto quello che si deve sapere su questo argomento.
Cos’è il consolidamento dei debiti
Il consolidamento dei debiti consiste nella richiesta di un prestito che copra gli importi di tutti gli altri già in corso. Per dirla in parole più semplici, si tratta di raggruppare sotto un unico prestito, tutti gli altri debiti già contratti in precedenza, al fine di avere una sola rata che possa possa sostituire e comprendere tutte le altre.
Le principali caratteristiche
Il consolidamento dei debiti è stato sancito e viene regolato dal Decreto Legge n.212/2011 che ne detta le specificità. Fra le caratteristiche principali c’è quella di avere una diluizione nel tempo delle rate di restituzione del debito, dando quindi maggiore respiro al contraente. Inoltre i tassi di interesse sono necessariamente più costosi. A fronte di ciò, però, spesso si riesce ad ottenere una piccola liquidità aggiuntiva per far fronte alle spese impellenti.
Vantaggi
Il primo aspetto positivo del consolidamento debiti è il fatto di riuscire ad avere un solo referente per tutti i finanziamenti contratti, rendendo ovviamente la loro gestione molto più snella. Anche avere una sola rata che comprenda tutto semplifica la vita ed aiuta a non dimenticarsi del pagamento, anche perché spesso può essere domiciliato direttamente sul conto corrente. Infine con la liquidità aggiuntiva che viene erogata con il consolidamento debiti si possono realizzare dei piccoli desideri.

Chi può richiedere il consolidamento dei debiti
Possono richiedere il consolidamento debiti tutti coloro che hanno un’età compresa fra i 18 e i 75 anni, come avviene per i prestiti classici. Inoltre bisogna fornire delle solide garanzie finanziarie, come un contratto di lavoro a tempo indeterminato e relative buste paga oppure la pensione. È fondamentale anche che l’ansianità lavorativa non sia inferiore ai due anni. Infine, è fondamentale non essere iscritti nella lista dei cattivi pagatori.
Come funziona nello specifico
Una cosa molto importante da valutare prima di richiedere il consolidamento dei debiti è quella relativa ad una caratteristica particolare dei debiti contratti in precedenza. Questi, infatti, devono presentare la clausola che consente l’estinzione anticipata, altrimenti non è possibile procedere in tal senso. Un’altra caratteristica che è tipica del consolidamento dei debiti è che la nuova rata, che comprende tutte quelle precedenti, ha un importo inferiore rispetto alla somma delle precedenti. Ovviamente questo obiettivo può essere raggiunto solo allungando il numero di rate.
Quando conviene richiederlo
Ovviamente andrebbe valutato caso per caso, perché ogni situazione è differente. In linea di massima, però, a fronte di un reale pericolo di sovraindebitamento, è sempre conveniente richiedere il consolidamento dei debiti, soprattutto in questo momento storico nel quale i tassi di interesse sono particolarmente vantaggiosi. Certo, vanno messe in conto le spese di apertura dell’istruttoria per la richiesta del nuovo finanziamento, ma sul lungo periodo questi costi possono essere facilmente ammortizzati. Se a questo si aggiungono tutti gli altri vantaggi già illustrati del consolidamento debiti, non si può che considerarla un’importante opportunità.
A chi richiedere il consolidamento dei debiti
Sono diverse le banche che si occupano del consolidamento debiti e ognuna di essere offre prodotti differenti con tassi e regole diversi. Per questo motivo prima di scegliere con attenzione quale sottoscrivere, occorre fare un’attenta comparazione delle offerte presenti sul mercato, non solo dal punto di vista dei tassi ma anche delle regole del contratto. Ad esempio, meglio scegliere un finanziamento per il consolidamento debiti che preveda la possibilità dell’estinzione anticipata, visto che la durata del debito è notevole e nel corso del tempo le proprie condizioni economiche possono migliorare.
Come renderlo più conveniente
Il consolidamento debiti, a fronte di una serie di vantaggi di notevole importanza, presenta anche lo scotto di prevedere dei tassi di interesse importanti. Esistono, però, delle soluzioni alternative che possono far risparmiare sotto questo punto di vista. Ad esempio il mutuo consolidamento dei debiti che, a fronte della propria casa come garanzia, presenta dei tassi di interesse molto più bassi. Un’altra soluzione, ma solo per chi presenta le caratteristiche giuste, è quella di richiedere la cessione del quinto. Il limite di questa opportunità è il massimo di importo che si può richiedere, non eccessivamente elevato, ma offre tassi di interesse di grande convenienza.
Indice dei Contenuti