I prestiti da 15000 euro rappresentano la soluzione ideale per chi desidera ottenere un finanziamento non finalizzato, ovvero non destinato ad uno specifico acquisto effettuato presso un ente preciso. La somma ricevuta può perciò essere utilizzata a discrezione del cliente che la richiede, senza dover fornire ulteriori motivazioni all’Istituto di Credito presso cui se ne fa richiesta. Tali tipologie di prestito sono generalmente concessi da tutte le principali banche e finanziarie, seppur ovviamente con condizioni e tempi di erogazione differenti.
I parametri da prendere in considerazione
La durata
Innanzitutto è necessario sapere che ogni Istituto di Credito andrà a definire un numero minimo ed un numero massimo di rate in cui restituire la somma, e questa rappresenta ovviamente una variabile importante, poiché definisce la spesa mensile da affrontare.
Non solo, a seconda della durata del prestito avremo anche differenti tassi d’interesse, i quali saranno determinanti nella definizione dell’importo finale. Questo significa che, maggiore è il lasso di tempo in cui il prestito viene restituito, minore sarà la rata mensile da pagare, più alto sarà l’importo totale da versare per via dell’aumento di TAN e TAEG. È quindi sempre importante trovare il giusto compromesso tra questi fattori.
I tassi d’interesse
I già citati tassi d’interesse comprendono essenzialmente TAN e TAEG:
- Il TAN (Tasso Annuo Nominale) è il tasso d’interesse puro su base annua, che viene applicato dall’ente che eroga il credito. Indica cioè gli interessi fissi che andranno restituiti alla banca. Esso non corrisponde tuttavia al reale tasso d’interesse che verrà applicato;
- Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) comprende non solo gli interessi sul finanziamento, ma anche tutte le spese ad esso correlate, quali le spese di istruttoria, quelle di incasso rata, ecc.

Requisiti per un prestito di 15000 euro
Ogni Istituito di Credito potrà presentare, ovviamente, i suoi specifici parametri. In genere però ciò che viene richiesto è:
- Età compresa tra i 18 e i 75 anni (in alcuni casi si può arrivare ad 80);
- Possesso di un contratto da lavoratore dipendente a tempo indeterminato, o a tempo determinato se la scadenza dei pagamenti è fissata ad una data antecedente rispetto alla scadenza del contratto stesso;
- Presentazione dell’ultima dichiarazione dei redditi nel caso di lavoratore autonomo;
- Stipendio mensile percepito adeguato al pagamento della rata fissata (in genere si considera come rata massima un importo pari al 40% dello stipendio netto percepito dal lavoratore);
- In caso di soggetto disoccupato, sarà necessaria la firma di un garante, il quale dovrà eventualmente farsi carico dell’onere del pagamento.
Per quasi tutti gli Istituiti di Credito è oggi possibile effettuare una simulazione online del finanziamento richiesto, opzione molto utile in quanto permette di farsi anticipatamente un’idea precisa della spesa che si andrà ad affrontare.
Prestito Findomestic
Per quanto riguarda Findomestic, si potranno inserire nell’apposito form la quota richiesta tramite il finanziamento, la rata mensile e la durata del mutuo, e su questi dati verranno poi calcolati TAN e TAEG. Inoltre va anche inserita la finalità del prestito, che non è comunque vincolante nella scelta dell’eventuale erogazione del credito, in quanto si tratta appunto di un prestito personale.
Nel caso di Findomestic possiamo vedere che un prestito a 48 mesi, ad esempio, ha una rata mensile pari a 353,10 euro, con un TAN del 6,11% e un TAEG del 6,29%. La durata minima e massima di un finanziamento con Findomestic è rispettivamente di 18 e 96 mesi, ma va sempre considerato che allungando eccessivamente la durata si va a pagare una somma maggiore, senza ottenere un significativo risparmio sulla rata mensile. In questo particolare caso, ad esempio, un prestito a 42 o 48 mesi potrebbe rappresentare la soluzione più idonea.
Prestito Agos
Nel caso di Agos, il prestito può essere restituito in un lasso di tempo che va dai 12 ai 120 mesi, arco temporale ben più ampio di quello proposto da Findomestic. Andando a confrontare durate simili, possiamo qui vedere, sempre tramite l’apposito simulatore online, come un prestito di 15000 euro a 48 mesi abbia una rata mensile pari a 351,93 euro, con un TAN del 5,95% e un TAEG del 6,62%.
Prestito Compass
Qui la finestra di restituzione è ulteriormente ristretta, e va dai 24 agli 84 mesi. Per una restituzione a 48 mesi la rata mensile corrisponde a 385,41 euro, con TAN fisso al 9,90% e TAEG al 11,46%. Vediamo quindi che l’importo è leggermente più alto rispetto a quello di Agos e Findomestic. Come sempre, la soluzione più vantaggiosa sul lungo termine è quella di scegliere la minor durata possibile, ma è anche quella che richiede la cifra più onerosa da versare: nel caso di Compass 701,85 euro in 24 mesi.
Prestito Arancio
Il calcolo per ottenere un prestito Arancio si fa sul sito della compagnia ING. L’arco temporale di restituzione proposto da Arancio è identico a quello di Compass: va cioè dai 24 agli 84 mesi. A 48 mesi la rata da versare è attualmente di 352,21 euro, con TAN fisso del 5,99% e TAEG del 6,84%, importi convenienti presenti solo fino al 26/09/2021, nel contento di un’offerta temporanea.