Chiedere un prestito personale può rivelarsi un’operazione piuttosto articolata quando non si hanno le idee chiare su quali siano i presupposti garantistici richiesti dagli istituti finanziari. Se ti sei scoraggiato pensando di non avere tutti i requisiti è solo perchè non hai ricevuto spiegazioni lineari e semplici su quali siano le reali possibilità di ottenimento. Le tipologie di prestito, infatti, variano in base al fine per il quale viene richiesto, sebbene tutte presentino dei punti di contatto volti ad adeguare le esigenze personali alle dovute garanzie. Ottenere un prestito di € 30.000 richiede, pertanto, la valutazione di determinate condizioni.
La domanda di prestiti e finanziamenti on line
L’approccio virtuale ha indotto già da tempo gli istituti finanziari ad offrire i propri servizi anche per via telematica. Pertanto, oggi puoi ottenere in pochi click un preventivo che illustri le possibilità di finanziamento più adatte a te. Tra gli istituti di credito che hanno reso intuitivo e veloce l’iter di ottenimento emergono enti bancari quali Unicredit, Intesa San Paolo, Bnl, nonchè Poste Italiane. Tuttavia, tra quelli specializzati nell’offerta di prestiti puoi trovare facilmente ai primi posti società come Findomestic o Compass.
Visitando le pagine dedicate alle quali i siti di tali enti reindirizzano, risulta sufficiente inserire i propri dati nei campi appositamente creati per ottenere informazioni sulle garanzie che puoi offrire all’ente finanziario, tra cui la tipologia contrattuale di lavoro, per poi ricevere, in pochissimo tempo, un preventivo idoneo a strutturare un piano finanziario su misura per te.

Tipologie di prestito e relative garanzie
Dalla casa all’automobile, dagli eventi familiari ai finanziamenti per lo studio, la richiesta di un prestito rimane una scelta ben ponderata, soprattutto sulla base delle garanzie da dare. Qualora il prestito sia finalizzato all’acquisto di un immobile, viene definito più comunemente mutuo, mentre il prestito richiesto per l’acquisto di beni o servizi prende il nome di finalizzato o rateale. In ogni caso, l’istituto finanziario valuterà la possibilità che, entro un certo periodo di tempo, tu possa restituire ciò che hai ricevuto.
Quante più garanzie riuscirai a fornire, tanto più il prestito ti verrà concesso con estrema facilità. Le garanzie si distinguono principalmente in patrimoniali e personali, intendendo con le prime le dichiarate fonti reddituali che l’ente potrà aggredire in via giudiziale in caso di eventuale insolvenza, mentre riferendosi le seconde ad altri soggetti, fideiussori, che accettano di garantire il prestito con il proprio patrimonio. In assenza di fideiussioni personali, garantire la solvibilità di un prestito significa, perciò, dimostrare di poter restituire la somma prestata con i dovuti interessi attingendo al proprio stipendio o alla propria pensione.
Spesso, la strada più breve e sicura per l’istituto di credito consiste proprio nel concedere il prestito a seguito dell’accettazione della cessione del quinto. Si tratta di un atto che vincola il richiedente alla decurtazione della somma finanziata nei limiti del quinto dello stipendio o della pensione. Pertanto, la rata stabilita viene versata direttamente all’istituto finanziario senza alcuna garanzia aggiuntiva, potendo così ottenere anche consistenti importi. Negli ultimi tempi si è potuto assistere ad una rapida diffusione di questa modalità di finanziamento realizzabile, tuttavia, solo in presenza di una regolare pensione oppure di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, con l’obbligo di stipulare altresì una polizza assicurativa che consenta all’ente finanziatore di recuperare quanto dovuto anche nel caso in cui vengano meno le garanzie principali.
Trentamila euro: i migliori prestiti on line
Per comprendere se un prestito personale soddisfi realmente le tue esigenze è opportuno valutare più preventivi in considerazione dei tassi di TAN e TAEG, cioè rispettivamente del Tasso Annuo Nominale e del Tasso Annuo Effettivo Globale, a parità di durata e di importo. Generalmente il TAEG, a parità di importo, diminuisce rispetto al TAN se aumenta la durata del prestito, mentre, a parità di durata, si riduce all’aumentare dell’importo.
Le variabili che influenzano le condizioni di ottenimento di un prestito da € 30.000 si sostanziano principalmente nella capacità reddituale, nella durata prospettata e nella obbligatorietà o meno di coprire il finanziamento con una polizza assicurativa. Nello specifico, prospettando un’entrata mensile minima pari ad € 1.000,00, derivante indifferentemente da un contratto a tempo indeterminato o determinato, l’istituto di credito Findomestic è tra i pochi a concedere un prestito personale di € 30.000,00 on line, a prescindere dalle finalità per cui viene richiesto, vantando un TAEG al 7,09% un TAN al 6,87%, con rateizzazione mensile pari ad € 592,20, senza dover aggiungere all’importo una polizza assicurativa, per un totale dovuto all’ente pari ad € 35.532,00 da restituire in un quinquennio.
Diversamente, attivare un prestito ad otto anni quale durata massima preventivabile, a parità di condizioni e nei confronti della medesima società erogatrice, determinerebbe una diminuzione della rata mensile pari ad € 408,90, per un totale dovuto che raggiunge la cifra di € 39.254,00 con TAEG al 7,22% e TAN al 6,99%. Tra le società che offrono prestiti on line, la Fiditalia S.p.A. risulta essere, tuttavia, una tra le più competitive poichè offre il vantaggio di ottenere un prestito di € 30.000 con un TAEG al 7,06% e un TAN al 6,80%, in considerazione di un importo rateale spalmato in cinque anni pari ad € 591,21 mensili, per un totale dovuto di € 35.505,00, in assenza di copertura assicurativa e alle stesse condizioni suesposte.
In definitiva, i suddetti istituti finanziari ti permetterebbero di ottenere un prestito di trentamila euro direttamente on line, grazie all’efficienza dei programmi predisposti e all’assistenza sempre garantita anche a distanza. Volere è potere e sapere di poter ottenere una cospicua liquidità in pochissimo tempo è già un risultato che vale questa allettante possibilità.
Indice dei Contenuti