L’inaugurazione di una propria attività commerciale è per molti un sogno ricorrente.
Moltissimi giovani sviluppano idee di business interessanti ed innovative e, grazie alla loro attitudine e capacità, in molti sono riusciti ad ottenere grandi risultati e a tenere in piedi un’attività dinamica. Aprire un’attività prevede però molti costi ed in molti casi l’unico modo per riuscire a fondare un business è cominciare con un prestito.
I prestiti riservati alle attività commerciali
Sono state sviluppate numerose soluzioni per cercare di incentivare la creazione di start up e piccole realtà, per questo sono nate molteplici alternative agevolate a favore degli under 35 e delle donne. Un prerequisito fondamentale per ottenere questi prestiti è il progetto imprenditoriale che viene presentato all’istituto di credito, deve essere credibile e deve convincere la banca che sarai in grado di restituire i soldi che ti vengono prestati, grazie proprio al tuo progetto.
Generalmente le garanzie date dai sottoscrittori sono poco significanti, i capitali che vengono prestati di conseguenza sono somme piuttosto basse, ma che danno un grande aiuto a mettere in piedi l’attività. Le strade che si possono intraprendere sono numerose e dipendono dall’età del sottoscrittore e del capitale che necessita. In base a queste condizioni è possibile scegliere tra finanziamenti nazionali ed internazionali, prestiti d’onore, finanziamenti a tasso zero e prestiti agevolati.
Quando hai capito quale tipologia di prestito è più performante per te dovrai iscriverti al bando. Ogni bando prevederà dei diversi requisiti in termini di progetto di business, di partecipazione e di capitale finanziabile (che sia a fondo perduto oppure a tasso zero).

Prestiti a fondo perduto: cosa sono e come funzionano
I prestiti a fondo perduto sono dei finanziamenti e dei prestiti agevolati che vengono concessi senza che sia previsto alcun obbligo di restituzione. In questo caso il denaro che prenderai a prestito non dovrà essere restituito all’ente erogatore. Il finanziamento a fondo perduto risulta un’ottima opzione per tutti coloro che vogliono aprire un’attività da zero e che quindi non hanno particolari certezze e garanzie sul fatto che l’attività riesca ad andare subito bene.
Chi può richiedere il finanziamento a fondo perduto?
Questa opzione di finanziamento non è però disponibile a tutti ed è rivolta solo a delle specifiche tipologie di persone e di aziende. In particolare, a poterne beneficiare sono le categorie costituite da:
- I disoccupati per incentivarli ad avviare qualche piccola attività imprenditoriale;
- Giovani, con un’età compresa tra i 18 ed i 35 anni, per favorire innanzi tutto l’occupazione e anche per immetterli nel mercato del lavoro;
- Le start up che hanno bisogno di finanziamenti abbastanza elevati sopratutto all’inizio della loro attività;
- Le donne, grazie alla legge dell’imprenditoria femminile sono state costruite moltissime imprese evidenziando un grande miglioramento nell’economia del territorio.
Sottolineiamo, però, che dei fondi di questo genere sono disponibili anche per le imprese già avviate che vogliono però investire nei settori strategici come l’agricoltura e l’innovazione tecnologica.
Requisiti necessari
Tutti i requisiti saranno indicati in maniera più specifica nei singoli bandi ma in generale sono:
- il titolo di studio o competenze relative all’obiettivo del bando;
- requisiti specifici del bando, come l’appartenenza ad una determinata area territoriale;
- la forma societaria se richiesta dal bando;
- la creazione di un progetto di marketing da inserire nella propria attività.
Le criticità che si ritrovano in questi prestiti sono legate ad una cattiva diffusione mediatica, è difficile trovare in rete delle informazioni approfondite su queste soluzioni; per questo è consigliabile ricorrere a delle società che offrono un servizio completo di affiancamento e consulenza sulla richiesta del prestito. Ad erogare questi finanziamenti sono gli enti pubblici, ovvero l’Unione Europea, lo Stato, le Regioni ed i Comuni. Buona parte dei finanziamenti viene emessa dallo Stato mediante Invitalia (Agenzia Sviluppo Italia).
Come richiedere un prestito per la tua attività commerciale
Per richiedere il prestito a fondo perduto dovrai presentare:
- il tuo business plan con tutte le informazioni economiche e finanziarie del territorio in cui dovrà essere attivata la tua proposta;
- gli obiettivi che ti sei prefissato di raggiungere nel breve, medio e lungo termine;
- come hai intenzione di spendere il prestito che ti viene concesso, quali sono le prime spese che dovrai sostenere.
Preparata tutta la modulistica la dovrai inviare direttamente all’ente erogatore di riferimento che valuterà la concessione o meno del finanziamento. Gli unici strumenti che hai a disposizione per ottenere un finanziamento a fondo perduto sono i vari bandi.
La consultazione dei bandi è importante in relazione alle varie tipologie di prestito, infatti ognuno ha le proprie caratteristiche di richiesta:
- Bandi sempre aperti
- Bandi con scadenza
- Bandi attivi sull’intera regione oppure solo in determinate aree specifiche
- Bandi per settore o Bandi per origine di intervento