Prestito Postepay: Scopri il Prestito Riservato ai Titolari di Carta Postepay Evolution

Postepay offre la possibilità ai clienti della carta Postepay Evolution, di richiedere un piccolo prestito che va dai 1.000 euro fino ad un massimo di 3.000. Per vederlo erogato è fondamentale però per Poste Italiane vantare alcuni requisti altrimenti emetterà un rifiuto.

Cos’è il prestito Postepay

Non tutti coloro che hanno bisogno di un prestito pensano che è possibile ottenerlo anche in posta. Poste Italiane offre infatti numerose soluzioni interessanti che potrebbero convincere anche te. In particolar puoi accedere a questa opzione se non hai bisogno di richiedere un credito particolarmente alto. Postepay, punta soprattutto su una particolare forma di credito ovvero il Postepay Evolution, un mini prestito personale che tra i requisiti richiede il possesso della Postepay Evolution. Questa carta, rilasciata direttamente dalle Poste Italiane, ti offre la possibilità di richiedere un determinato finanziamento, adempiendo semplicemente ad alcuni processi burocratici.

Nello specifico in tale carta puoi scegliere se accreditare o meno il tuo stipendio e per accedere al conto relativo ti basterà possedere un apposito IBAN, che ti vorrà fornito direttamente dall’agenzia in questione. Postepay Evolution potrà essere utilizzata anche online e per effettuare pagamenti in molteplici negozi. Una volta ottenuta la carta puoi richiedere il prestito personale di Postepay. Questo istituto di finanziamento ti permette di ottenere somme che partono da un minimo di 1.000 euro fino ad arrivare ad un massimo di 3.000 euro.

I tempi di erogazione sono molto brevi e di conseguenza, vista la somma molto bassa, anche il tempo necessario per il suo risarcimento. Per quanto concerne la durata del rimborso, essa è fissata a 22 rate e ogni mese ti verrà addebitata sul conto corrente della carta Postepay Evolution, l’importo da scalare. Grazie a questa soluzione puoi vantare una grande comodità in quanto ti permette di non dover pagare i bollettini ogni volta.

prestito postepay
Prestito Postepay

Come funziona

Il prestito di Postepay, per poter essere erogato, richiede prima di tutto la sottoscrizione ad alcuni importanti requisiti. In primis devi possedere la Postepay Evolution, avere un’età compresa fra i 18 e 75 anni ed essere residente nel Bel Paese. Devi però anche dimostrare di possedere un certo reddito lavorativo oppure la pensione. Per attivare tutte le pratiche per il finanziamento di Postepay ti sarà richiesto di presentare alcuni documenti come: la tessera sanitaria, un documento in corso di validità, l’ultima busta paga oppure il cedolino pensione ed infine la carta Postepay Evolution.

Se sei un cittadino straniero, potrai ugualmente beneficare di tale credito ma devi presentare un permesso di soggiorno valido, il passaporto e un documento che attesti nero su bianco la tua residenza in Italia da un anno almeno. Una volta aver visionati i requisiti e aver presentato i documenti, non ti resta che recarti presso un qualsiasi ufficio postale. Per farlo ti basterà prendere appuntamento tramite il sito ufficiale delle Poste Italiane per fissare un incontro con un consulente. Ti sarà fornito successivamente un preventivo gratuito per mostrarti la spesa complessiva che dovrai andare ad affrontare.

Cosa fare in caso di rifiuto del prestito Postepay

Il percorso relativo alla pratica da inviare per poter ottenere il prestito Postepay è molto facile da comprendere e da attuare. Nel caso in cui però Poste Italiane decidessero di rifiutare la tua domanda e quindi di non erogarti il credito, dovrai capire quale sia stata la motivazione. Per qualsiasi informazione in questa circostanza, dovrai chiedere maggiori informazioni al servizio clienti delle Poste, tramite l’apposito numero istituito, corrispondente a 803.160 per rete fissa oppure 199.100.160 da cellulare. Se il motivo del rifiuto dovesse dipendere dal tuo reddito mensile, la soluzione in questo caso potrebbe essere quella di richiedere una variante nell’importo, ovvero una somma inferiore. Sempre per tale circostanza potresti invece scegliere di allungare la durata del finanziamento. In questo modo Postepay potrebbe rispondere con esito positivo alla tua nuova richiesta.

Ricorda però che se hai ricevuto il rifiuto del tuo credito, devi aspettare almeno 30 giorni per poter effettuare un’ulteriore richiesta, altrimenti potresti andare incontro ad un altro rigetto automatico. In caso di rifiuto ti conviene comunque in ogni caso contattare personalmente un consulente di Poste Italiane per ottenere da lui tutte le delucidazioni sul caso e magari alcuni consigli per ovviare al problema. In linea generale Poste Italiane accetta le domande dei prestiti che gli vengono richiesti se naturalmente rispetti tutti i requisiti sopra elencati. Se al contrario il motivo della non erogazione del finanziamento dipende dal fatto che tu rientri fra i protestati o tra i cattivi pagatori, non puoi far altro che rivolgerti ad altri istituti finanziari o bancari che magari ti permettono di ricevere un credito nonostante questo tuo problema.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here