Il prestito ristrutturazione casa offre la possibilità di ottenere una precisa somma di denaro da destinare al rinnovamento della propria abitazione sia dal punto di vista estetico che funzionale. E’ necessario però avere a propria disposizione dei precisi documenti da fornire all’ente finanziatore oltre che specifici requisiti.
Come funziona il prestito di ristrutturazione casa
Ogni immobile risulta essere soggetto al naturale decadimento per via del passare del tempo. Questo processo sarà quindi in qualche modo inevitabile anche per quanto concerne la tua casa, costruita ormai alcuni anni fa con serramenti, opere murarie e complementi d’arredo che attualmente non risultano essere in grado di garantire le tue necessità e i tuoi gusti. Per tali ragioni è arrivato il momento di pensare ad una vera e propria ristrutturazione attraverso la quale potrai beneficiare di un concreto aiuto.
Potrai infatti richiedere un prestito per svolgere tutti i tuoi lavori di ristrutturazione.
Questo finanziamento nello specifico non è altro che un credito che la banca ti concede per permetterti di avviare l’opera di ristrutturazione della tua abitazione. Il prestito in questione può arrivare a coprire l’80% del valore dell’immobile comprendendo di conseguenza i lavori una volta terminati. A seconda della ristrutturazione sulla casa che andrai ad effettuare, sia i documenti che dovrai consegnare per potervi accedere, sia le rate, potranno subire dei cambiamenti.
In linea di massima però le modalità di restauro, riguardano determinati interventi relativi sia alla manutenzione ordinaria che straordinaria oltre che le importanti opere di ristrutturazione edilizia. Nel primo caso al suo interno è possibile trattare i lavori edilizi come rinnovamento, riparazione e sostituzione delle finiture degli edifici. Rientrano sempre in questo gruppo sostituzioni, tinteggiature, verniciature, impermeabilizzazioni e riparazioni. Nella manutenzione straordinaria invece rientrano tutti quegli interventi edilizi effettuati per migliorare l’edificio, con lo scopo di riuscire a ripristinare il normale funzionamento della struttura. In questo caso potrai sostituire gli infissi con misure e forme differenti, rifare le scale, sostituire i sanitari, praticare degli interventi strutturali ed infine allestire dei tramezzi.
Per quanto concerne infine le opere di ristrutturazione edilizia, bisogna precisare che in tale gruppo rientrano i lavori invasivi e i servizi necessari per realizzare un progetto edilizio a tutti gli effetti, magari avvalendosi dell’aiuto di un progettista competente. In questo modo verranno attuati tutta una serie di interventi per migliorare considerevolmente non soltanto l’aspetto funzionale dell’immobile dal punto di vista esterno ed interno ma anche quello estetico.

Documenti necessari
Per poter richiedere il prestito per la ristrutturazione della tua casa, dovrai prima conoscere con esattezza tutti i documenti necessari per poter accedere al finanziamento. Nel caso in cui dovrai eseguire solamente le opere di manutenzione ordinaria, viene richiesto dalla banche solamente il preventivo disposto dall’impresa che andrà poi ad effettuare i lavori. Diversa è invece la questione relativa alla ristrutturazione straordinaria che necessita per forza di cose, oltre del preventivo dell’impresa, anche di un apposito documento che attesti nero su bianco la domanda di autorizzazione edilizia. Tale richiesta dovrà essere effettuata nel Comune in cui è situato l’immobile.
Per procedere poi con la ristrutturazione edilizia delle grande opere, sarà necessario oltre ai documenti sopra richiesti, come preventivo dell’azienda e domanda di autorizzazione del Comune di appartenenza dell’edificio, anche il pagamento di un contributo al Comune e il permesso di costruzione. Tutti questi dossier saranno infine valutati dall’isituto di credito al quale hai intenzione di chiedere il finanziamento insieme alla tua ultima busta paga e al contratto di lavoro di cui disponi.
Come ottenere il prestito
Solamente una volta che l’istituto di credito avrà visionato nel dettaglio tutti i documenti richiesti e da te inviati, potrà concederti il prestito per effettuare la ristrutturazione della tua casa. Disponendo della somma pattuita potrai finalmente dare avvio ai lavori. In linea generale l’importo ti verrà rilasciato secondo diverse modalità e tra di queste rientrano: la soluzione unica, con il rilascio della cifra necessaria direttamente dalla banca di riferimento, con un’unica soluzione che sarai poi tu a gestire per corrispondere il pagamento all’impresa edilizia oppure con la formula stati d’avanzamento, necessaria se hai stabilito con la società che si occuperà dei lavori di suddividere il rimborso in diverse rate con acconto, saldo e pagamento intermedio.
In questo modo la banca ti fornirà il denaro tenendo conto di questi tre principali momenti. Il finanziamento per la ristrutturazione della casa prevede delle specifiche modalità di restituzione. Nello specifico, la durata varia in genere da cinque a trent’anni con tasso fisso, misto oppure variabile. Scegliere di ristrutturare la propria abitazione potrebbe rivelarsi un’attività complessa e dispendiosa, ma con i giusti aiuti in campo economico, potrai portare a termine questo progetto in un modo molto più facile e meno oneroso.