Il rame, conosciuto anche con il nome di oro rosso per la tipica colorazione che lo contraddistingue, è tra i metalli più antichi. Ancora oggi è molto utilizzato grazie alle sue apprezzate caratteristiche, tra cui il fatto di essere un ottimo conduttore di calore ed elettricità, abbinate alla buona resistenza e alla esigua reattività chimica. Si tratta di un elemento comune, molto diffuso in natura, eppure di fondamentale importanza poiché viene utilizzato da sempre per la fabbricazione di prodotti elettrici ed edili sia in ambito industriale che agricolo, nel settore dei trasporti e dell’energia e, in tempi relativamente più recenti, nel campo tecnologico dell’elettronica, divenuto fondamentale per la realizzazione dei circuiti integrati e stampati.
Dalla vastità degli ambiti di applicazione di questo metallo, si evince che il rame è molto ricercato, tanto da essere recuperato dagli scarti e riutilizzato sotto forma di rame usato, configurandosi quindi come materiale sostenibile dal punto di vista ambientale. Il rame è una materia prima semipreziosa, inserita all’interno della tavola periodica nello stesso gruppo dell’oro e dell’argento e quotata alle borse merci di Londra, New York e Shanghai. Ma l’ascesa di questo metallo all’interno del mercato economico globale, oggetto di interesse di investitori di tutto il mondo, è attribuibile anche all’aumento repentino del suo consumo, cresciuto in particolar modo negli ultimi anni, da parte dei Paesi emergenti come la Cina.
Il Recupero del Rame Usato
Il rame usato, ossia utilizzato e fatto ritornare alle condizioni originali, è una tendenza in forte crescita, grazie alla sua peculiare caratteristica di essere totalmente riciclabile. Quando questo metallo è usato il prezzo può oscillare molto in base alla sua condizione: se sporco, deteriorato o ossidato. La quotazione del rame usato non passa attraverso canali ufficiali, pertanto non è una risorsa usabile per realizzare un vero e proprio investimento finanziario, infatti questo metallo anche quando è usato è molto versatile giacché altamente riciclabile e vive un discorso analogo a quello dell’oro usato. Come l’oro trova un mercato parallelo nei centri di “compro oro”, esistono ditte specializzate che recuperano il rame usato e, quelle che operano con serietà chiedono la certificazione della provenienza del metallo, in considerazione del fatto che spesso è oggetto di furti.

Prezzo del Rame al KG
Il prezzo del rame può variare in base a diversi fattori, primo fra tutti se si tratta di rame usato o di rame nuovo. Il prezzo di questa materia oscilla da 1 euro al kg circa quando si parla di rame di qualità scarsa, cioè usato e sporco, fino agli 8 euro circa al kg per quello puro, ossia nuovo e più pregiato, venduto in tondini o barre. Negli ultimi anni, in particolare dal 2017 si è assistito ad un trend di crescita del prezzo del 30% circa. La London Metal Exchange è considerata la “Borsa dei metallli non ferrosi” più importante esistente al mondo pertanto va presa come punto di riferimento del mercato del rame.
Quotazione in Tempo Reale
Il prezzo dell’oro rosso è estremamente volatile e, nell’arco della stessa giornata di negoziazione possono essere presenti fluttuazioni importanti. Ciascun investitore deve prestare attenzione ai trend di rilevanza economica mondiale: conoscere la domanda e l’offerta, la produzione e tutti i fattori che influenzano l’andamento del prezzo del metallo.
Oggi, consultare il grafico in tempo reale sulla quotazione del rame permette di conoscere il suo prezzo in un momento preciso e questo dato diventa fondamentale per poter condurre un’analisi tecnica che possa permettere di tracciare delle previsioni sull’andamento futuro del prezzo.
Fattori che Influenzano l’Andamento del Prezzo del Rame
I fattori che maggiormente incidono sull’andamento del prezzo del rame sono il livello di produzione, il valore del dollaro e il PIL (Prodotto Interno Lordo) della Cina.
Per quanto riguarda il livello di produzione, va detto che le principali miniere di rame sono situate in Cile, che produce il 5% di tutto il rame estratto al mondo, e in Indonesia. La produzione del rame pertanto è influenzata dai problemi che possono verificarsi nelle miniere di questi paesi, cosicché conseguenze di eventuali fermi di produzione dovuti a scioperi o altro si ripercuotono immediatamente sul livello di quotazione del prezzo del metallo.
Le Compagnie minerarie più importanti che si occupano dell’estrazione del rame sono quotate nel NYSE (New York Stock Exchange), pertanto in dollari. Cosicchè quando il dollaro aumenta di valore provoca, di conseguenza, l’abbassamento del prezzo del rame, perchè chi acquista con valuta differente subisce l’effetto negativo del cambio, acquistando ad un prezzo maggiore la libbra di rame. Di conseguenza il deprezzamento del dollaro, al contrario, fa aumentare la domanda del rame e quindi la sua quotazione.
La Cina è la nazione maggiormente consumatrice di rame, pertanto la domanda e le stime di richiesta di questo metallo producono effetti continui sulla sua quotazione e la rende relativamente stabile. Infine bisogna considerare altri fattori minori ma non del tutto trascurabili: innanzitutto che il rame, contrariamente all’oro e al platino, non è considerato un bene rifugio, inoltre la sua estrazione è diffusa comunque in tutto il mondo ed infine esistono importanti di riserve di rame riciclato.
Perchè e Come Investire in Rame
La quotazione del rame viene fatta in libbre. I futures su questo metallo più seguiti sono quotati a Londra e a New York nella citate LME e NYMEX e a Shanghai nella SHFE. Nel 2011 fu registrato un massimo storico della quotazione di questa materia prima e da quell’anno si è assistito ad un trend di crescita con fasi alterne.
Naturalmente non tutte le persone possono permettersi di comprare futures sul rame in queste Borse ma tutti comunque possono investire su questo metallo facendo trading di CFD per guadagnare sulle oscillazioni di mercato di questo pregiato metallo. Chi sceglie di investire sulle materie prime può optare di investire sul rame facendo trading di CFD, ad esempio Plus500 (86% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro) mette a disposizione un conto demo gratuito da usare per testare una strategia di investimento per l’asset del rame, attraverso una piattaforma intuitiva e facilmente utilizzabile. Affidabile e sicuro, eToro è un broker che permette di fare trading di CFD sul rame ma anche di seguire e copiare le strategie dei trader migliori per non incorrere in errori da principianti.
Investire in Rame: Conviene?
Tutte le materie prime industriali, tra cui anche il rame, potrebbero subire un trend rialzista, in previsione della ripresa economica tanto attesa del post pandemia. Tutti i processi produttivi potrebbero dunque necessitare di scorte di rame nel prossimo futuro. Tuttavia fare previsioni certe è impossibile, motivo per cui bisogna affidarsi allo studio dei grafici e delle evoluzioni finanziarie per valutare un eventuale investimento.