Cosa sono le quotazioni della Borsa Italiana? E perché è importante controllarle in tempo reale? Rispondere a queste quesiti è indispensabile per investire, valutando il momento più adatto per rafforzare una posizione, per entrare nel mercato o vendere un titolo. Ecco di seguito tutte le informazioni necessarie.
Quotazioni di Borsa in Tempo Reale
Il termine quotazione, dal punto economico, ha un duplice significato, dato che da un lato è un processo attraverso cui una società decide di inserire le sue azioni o uno strumento finanziario sul mercato italiano a un determinato prezzo; dall’altro, è un sistema che permette di identificare il valore di un titolo e quindi far conoscere agli investitori il costo necessario per acquistarlo. Quando si fa riferimento alla quotazione della Borsa Italiana in tempo reale, si considerano i diversi prezzi con riferimento ai prodotti finanziari che vengono quotati su di essa: dagli indici alle obbligazioni, dai fondi di investimento alle azioni.
Come Funziona la Borsa di Milano
Quando si tratta di consultare le quotazioni sulla Borsa di Milano, si disporrà in primo luogo di un dato numerico, che indica il valore di un titolo o di un asset in un preciso momento, con la possibilità di visionare anche diverse fasi del mercato, per esempio il prezzo di apertura, la quotazione più alta raggiunta nella giornata e quella più bassa. Inoltre, si avrà accesso a una versione grafica della quotazione, con l’opportunità di avere un immediato riscontro delle condizioni del mercato ed effettuare un’analisi tecnica di un asset, aggiungendo o eliminando una serie di indicatori, molto utili per ottenere informazioni sull’andamento futuro di un prodotto finanziario.

Le Principali Quotazioni della Borsa Italiana
Oggi le quotazioni della borsa italiana sono disponibili sia sui siti specializzati, che permettono in tempo reale di verificare l’andamento di uno strumento finanziario, sia sulle piattaforme specializzate nei servizi di trading online. Ecco quali sono le principali quotazioni in tempo reale disponibili.
Indici
Un indice è un termine che identifica un particolare strumento finanziario creato da un certo numero di titoli, il cui andamento determinerà quello dell’indice stesso. Ciò significa che la sua quotazione non sarà collegata a un solo prodotto, ma verrà effettuato un calcolo sulla media delle prestazioni di tutti quelli presenti al suo interno. Ecco le principali quotazioni della Borsa di Milano.
• FITSE MIB: è un acronimo che identifica il Financial Times Stock Exchange Milano, che raggruppa al suo interno i 40 titoli più scambiati.
• MID CAP: in questo indice sono inserite le azioni con un’elevata capitalizzazione.
• STAR: racchiude al suo interno i titoli che fanno riferimento ad aziende con un valore economico pari a 1 miliardo di euro.
• Small CAP: vengono incluse solo quelle aziende di piccole dimensioni in base al capitale sociale.
• AIM Italia: l’acronimo identifica l’Alternative Investment Market, ovvero un indice in cui vengono inserite quelle società che operano sui mercati di nuova generazione e con alti volumi di scambi.
Azioni
Le azioni sono tra gli strumenti più utilizzati dai piccoli e medi investitori, rappresentando una quota del capitale di una società presente in borsa. Le quotazioni di questo strumento faranno riferimento al valore che si è ottenuto in un determinato momento del mercato. Sarà possibile acquistare una quantità differente in base alla propria liquidità e alla strategia di trading.
Obbligazioni
Tra le quotazioni della Borsa Italiana si avrà la possibilità di visionare l’andamento delle obbligazioni, uno strumento molto utile data la combinazione di un livello di rischio variabile con un rendimento fisso nel tempo. Infatti, sono dei titoli di debito che verranno emessi da una società e che hanno una precisa scadenza, offrendo da un lato la possibilità a un investitore di ottener un ritorno economico e dall’altro alla società che li emette, di utilizzare il denaro per i propri investimenti.
ETF e ETC
Gli Exchange Traded Fund (ETF) sono strumenti quotati in tempo reale sulla Borsa di Milano con riferimento a una particolare tipologia di fondi che prevede una gestione passiva. Ciò significa che al suo interno potranno essere inseriti solo titoli che fanno riferimento ad aziende collegate alla categoria del fondo. In questo modo si avrà la possibilità di ottenere un rendimento costante e un rischio proporzionato. Nel caso degli ETC, ovvero gli Exchange Traded Commodities, le loro quotazioni sono indispensabili se si vuole operare su una singola materia prima.
Opzioni e Certificates
La parola derivati identifica un complesso di strumenti finanziari come le opzioni e i certificates, la cui quotazione fa riferimento al prezzo di un asset finanziario o di un indice che verrà definito con il termine di sottostante. Sono una sorta di scommessa su quale potrà essere l’andamento di un asset nel futuro. Verificare le loro quotazioni è importante al fine di scegliere se mantenere la posizione oppure chiuderla, in caso in cui non si verifichi la previsione su cui si è puntato.
Vantaggi, Rischi e Strategie
Conoscere la quotazione della Borsa Italiana è indispensabile per operare sul mercato. Infatti, attraverso i grafici si avrà la possibilità di avere subito una visione di quale sia il trend del titolo o di un indice, per esempio se vi è una fase di crescita, uno spostamento laterale oppure un’inversione. In questo modo si avranno delle indicazioni precise su quale posizione aprire. Altro aspetto da considerare è che, attraverso le quotazioni, sarà possibile evidenziare una serie di segnali specifici. Basta considerare che un prezzo può essere una resistenza oppure un supporto. Nel primo caso, se viene sfondato questo valore si potrà avere l’inizio di un trend positivo. Viceversa, la rottura di un supporto indica una contrazione della quotazione e si potrà decidere di chiudere le proprie posizioni al fine di limitare le perdite. Infine, attraverso le quotazioni della borsa in tempo reale si potrà controllare il valore del proprio portafoglio e valutare se sia necessario bilanciarlo con l’acquisto di altri titoli, riducendo il rischio, oppure subentrare in asset che possono portare un rendimento maggiore se il mercato è in una fase di debolezza.
Indice dei Contenuti