La carta ricaricabile Revolut è una carta di credito appartenente al circuito MasterCard. Fa parte della gamma di prodotti finanziari offerti dall’omonima società britannica, partita lanciando la propria app nel 2015 e arrivata ormai a farsi carico ogni mese di più di 100 milioni di transazioni, effettuate da più di 15 milioni di clienti in giro per il mondo. È disponibile come carta personale o per i business, scegliendo tra le versioni Standard, Plus, Premium o Metal, a seconda delle proprie esigenze. Revolut è un conto online a tutti gli effetti pertanto, scegliendolo, si riceve un relativo IBAN. Uno dei suoi maggiori punti di forza è la compatibilità con 150 valute differenti.
Principali Funzioni e Vantaggi
Dal punto di vista dei pagamenti, quelli tra utenti Revolut avvengono con effetto immediato e gratuito, anche da e verso l’estero nei circa 30 paesi in cui opera la società. Avere tra i propri amici, parenti e colleghi altri proprietari di conti Revolut rappresenta in effetti un comodo vantaggio; perché oltre ai suddetti trasferimenti rapidi e a zero commissioni, grazie all’app è possibile dividere le spese di gruppo in maniera automatica. I bonifici sono effettuabili senza costi aggiuntivi sia che si utilizzi il piano base che quelli avanzati come il Premium. La particolarità principale di Revolut è rappresentata dal fatto di essere pensata per chi viaggia. È ideale infatti per chi usa più valute, dato che offre un tasso di cambio tra i più vantaggiosi che si possono ottenere. Inoltre permette di effettuare prelievi all’estero senza dover pagare commissioni.
Costi e Limiti del Servizio
Oltre alle varie operazioni a costo zero di cui abbiamo già parlato, anche richiederla è gratuito se escludiamo la spedizione. Per quanto riguarda l’attivazione della carta, i costi variano a seconda del tipo di conto per il quale si opta. La versione Standard è completamente gratuita. Purtroppo però presenta dei limiti, come ad esempio il fatto che una volta superata la soglia dei 200 euro di prelievo mensile da ATM subentrano le commissioni, in più non prevede una copertura assicurativa in caso di furto o truffa subita.
Il conto Plus richiede un costo di 2,99 euro al mese, ha qualche vantaggio in termini di customer service e rimborsi e un’assicurazione che copre fino a 1.000 euro annuali.
Il conto Premium risulta essere quello più popolare, ha un costo di 7,99 euro mensili, i prelievi sono gratuiti fino a 400 euro al mese e l’assicurazione copre fino a 2.500 euro l’anno. Infine il conto Metal ha un costo di 13,99 euro al mese, ha un limite di prelievo mensile senza commissioni di 800 euro e un’assicurazione che copre fino a 10.000 euro annui.
I primi due permettono di cambiare valuta senza commissioni fino a 1.000 euro al mese, gli altri due non hanno limiti in questo e in più presentano tassi di cambio più convenienti sulle criptovalute e un’assicurazione sanitaria per l’estero. Per ricaricare le carte Revolut non si pagano commissioni di servizio, tranne nel caso in cui la ricarica avvenga da una carta che non rientri nel circuito Europeo. Infine non sono posti limiti relativi all’importo ricaricabile.
Funzionalità dell’App Mobile
Revolut nasce come conto online, dunque l’app rappresenta il suo punto di forza e permette di usufruire di diverse comode funzionalità. Fornisce all’utente dati statistici e li analizza, in modo tale da offrire previsioni che lo aiutino a pianificare le proprie spese. Permette inoltre di stabilire limiti di budget da destinare ad ogni categoria di spesa e di organizzare in maniera intelligente le proprie bollette, abbonamenti e pagamenti periodici vari. Include la possibilità di investire, oltre che in materie prime come oro e argento, anche in criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, dando anche modo di trasferirle. Tramite l’app si possono verificare il saldo e tutti i movimenti, effettuare bonifici ed è perfettamente compatibile sia con Google Pay che con Apple Pay.
Come Ricaricare la Carta
È possibile ricaricare la propria carta Revolut tramite bonifico bancario oppure tramite un’altra carta, inserendo all’interno dell’app i dati relativi a quest’ultima, in questo modo il trasferimento sarà immediato, mentre con il bonifico i soldi saranno depositati sul vostro conto Revolut nel giro di 3 o 4 giorni lavorativi.
Come Richiedere una Carta Revolut
Per richiedere l’apertura di un conto Revolut basterà andare sul sito oppure in alternativa scaricare l’applicazione e creare in pochi semplici passi il proprio account. Chiaramente durante la procedura verranno richiesti alcuni dati personali e una copia di un documento d’identità valido. Facendo un primo deposito verrà attivata la carta virtuale, che sarà subito utilizzabile. Nel caso in cui desideriate avere anche la carta fisica, potrete richiedere di riceverla pagando la spedizione se avrete optato per il piano Standard e con spedizione gratuita per gli altri piani.
Considerazioni Finali
Revolut, rispetto a molti conti bancari tradizionali, presenta diversi vantaggi. Primo fra tutti il costo di gestione competitivo e le commissioni di servizio basse se non nulle. La sua app è decisamente pratica e all’avanguardia nei servizi che offre al cliente e dimostra di essere al passo con i tempi. Probabilmente il piano Standard è un po’ limitato in ciò che consente di ottenere, ma può essere ugualmente più che sufficiente per chi non ha troppe pretese. Se per lavoro o per svago si viaggia molto da un paese all’altro o se si scambia frequentemente denaro con persone all’estero sotto forma di valute differenti, allora Revolut è probabilmente la scelta ideale, d’altronde è nata proprio con l’intento di facilitare la vita a chi è spesso in viaggio. D’altra parte invece, sul piano degli investimenti e delle criptovalute, risulta essere ancora un po’ troppo limitata, ma questa è una funzione in più, non centrale ma che comunque Revolut sta implementando.
Sito ufficiale: www.revolut.com.
Indice dei Contenuti