Dall’anno 2020 e grazie ai quasi dieci milioni di utenti, sta prendendo sempre più spazio il broker online RobinHood, definito da molti come una vera e propria rivoluzione del mondo della finanza. Ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Di cosa si tratta
RobinHood è una innovativa piattaforma di trading online. venne creata nell’anno 2013 da Vlad Tenev e Baiju Bhaat, due laureati di Stanford, i quali – volendo concedere a chiunque la possibilità di poter investire in Borsa – creano la piattaforma con l’intenzione di rendere Wall Street più democratico.
A fini di completezza, occorre precisare sin d’ora che il trading online, anche noto con l’acronimo TOL, consiste nella vendita e nell’acquisto di titoli finanziari mediante internet. Vendita ed acquisto vengono posti in essere mediante dei software, ossia piattaforme di trading, quali appunto RobinHood, che assume la qualifica di broker, acquistando e vendendo titoli per conto dei propri clienti.
RobinHood, nello specifico, consente ai propri utenti di investire in titoli quotati nella borsa di Wall Street, nonché scambiare ed acquistare criptovalute. Tramite RobinHood è possibile, inoltre, l’acquisto di oro e di particolari fondi di investimento (quali, per esempio, ETF). La caratteristica di RobinHood è l’assenza di consulenti finanziari e la possibilità di svolgere tutte le sopra descritte operazioni in autonomia e senza il pagamento di commissioni; questo in virtù del fatto che la piattaforma guadagna attraverso pubblicità e abbonamenti per i servizi Gold offerti.
Come Funziona e Costi
RobinHood funziona sia tramite sito internet che mediante App. L’accesso ad entrambi è gratuito e consente di effettuare tutte le operazioni sopra elencate – acquisto di titoli, di criptovalute, di oro, di fondi ETF – direttamente da internet e con i propri dispositivi elettronici.
Come già precisato, il broker RobinHood consente a chiunque di poter effettuare investimenti, nonostante l’assenza di grandi fondi da investire in Borsa, senza l’applicazione di costi di commissione e senza la necessità di effettuare un deposito minimo.
Prima di tutto, occorre creare un profilo – inserendo tutti i dati richiesti – e scegliere su quali pacchetti investire. Una volta fatto questo, si procederà ad effettuare una verifica costante del mercato finanziario, decidendo quando ritirare i propri investimenti o quando indirizzarli su altri titoli. Maggiori saranno le operazioni effettuate e maggiore sarà il livello in cui si salirà; maggiore il livello e maggiori opportunità si sbloccano per gli investimenti.
L’applicazione offre, inoltre, la possibilità di avere una carta di credito collegata al proprio profilo. Si precisa poi che, essendo RobinHood regolata dal Financial Industry Regulatory Authority (FIRA) e certificata dal Securities Investor Protection Corporation (SIPC), si ha maggiore certezza che i propri soldi non vengano sottratti nel bel mezzo delle operazioni effettuate.

Caratteristiche e Funzionalità
Come abbiamo già avuto modo di precisare, la caratteristica principale di RobinHood è quella di rendere il mondo degli investimenti in borsa accessibile anche a persone che non presentano grandi capitali. Ma come riesce a fare ciò? Uno dei metodi usati è il c.d. Fractional shares. Il mercato azionario presenta azioni molto costose (per esempio, quelle di Amazon), pertanto, chiunque presenti piccoli capitali da investire non riuscirà certo ad acquistare certe tipologie di azioni. RobinHood ha quindi istituito il Fractional shares, che sono sostanzialmente quote di azioni. Il broker compra le azioni più costose e le divide in più quote che poi rivende ai propri clienti. Così facendo, anche con scarse disponibilità, si potranno acquistare ogni tipo di azione.
Altro metodo utilizzato da RobinHood per favorire i piccoli investitori è la c.d. Marginazione, da utilizzare tuttavia con molta cautela in virtù del fatto che ogni errore potrebbe causare gravi conseguenze. Con la marginazione il broker, ossia RobinHood, presta del denaro al trader affinché questo possa comprare titoli presenti sul mercato. Tuttavia, se l’operazione ha esito positivo, il trader guadagna il profitto ed il capitale, ma qualora avesse esito negativo, dovrà comunque restituire il capitale ricevuto in prestito.
Vantaggi e Rischi
Tra i vantaggi troviamo certamente, al primo posto, l’assenza di depositi minimi. Se in Europa questa non è una poi così grande novità, per gli Stati Uniti è un vantaggio piuttosto innovativo, essendo un mercato in cui i broker prevedono soglie di accesso molto elevate. Altro vantaggio degno di nota è l’assenza di commissioni. Come già precisato, RobinHood non applica alcun costo di commissione. Questo non significa, chiaramente, che RobinHood sia una società senza fini di lucro, ma ai propri clienti non vengono applicati costi di commissione sugli investimenti eseguiti. Troviamo poi il vantaggio delle c.d. Fractional shares, ossia la possibilità di acquistare azioni frazionate. Infine, tra i vantaggi, troviamo la numerosa e varia offerta di prodotti acquistabili.
Tra gli svantaggi, invece, anche se non tanto di RobinHood quanto del sistema in generale, si segnala il rischio insito negli investimenti: per molti è un gioco, rischiando così di perdere i propri risparmi. Questo accade qualora non si abbiano delle basi finanziarie o qualora non si affronti la marginazione nell’ottica corretta. Troviamo poi la vendita dei dati delle operazioni dei clienti a piattaforme di trading, che è anche uno dei principali metodi con cui RobinHood guadagna. Infine, tra gli svantaggi, si segnalano problemi di sicurezza – causati da hacker – e tecnici, che comportano il periodico blocco di alcune funzionalità offerte dalla piattaforma. Pertanto, seppur una piattaforma innovativa e caratterizzata da numerose e interessanti offerte, richiede – come ogni investimento – la giusta attenzione.
Indice dei Contenuti