Quando si parla di speculazione finanziaria vengono in mente sicuramente tutte le attività di economia e dei mercati finanziari basate su conoscenze tecniche aventi per oggetto il settore complesso della finanza. L’operatore finanziario che si occupa della speculazione finanziaria svolge il proprio lavoro in ambito bancario, assicurativo o di intermediazione finanziaria, sui fondi di investimento, obbligazionari e azionari, inoltre deve essere un attento conoscitore ed esperto dei mercati finanziari e dei suoi titoli e saper compiere una spiccata analisi dei rischi. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Cos’è la Speculazione Finanziaria
In ambito finanziario tutte le volte che si effettuano operazioni rischiose, per ottenere un profitto dalla fluttuazione del mercato, si compie una speculazione finanziaria. Dunque, nella pratica, lo speculatore finanziario cerca di ottenere un guadagno sfruttando le migliori opportunità di compravendita all’interno del vasto mercato finanziario. Si specula quindi, per ottenere un rendimento e lo si fa a seguito di un’attenta osservazione ed analisi di una certa situazione finanziaria (dal latino speculare che indica il verbo osservare).
La speculazione finanziaria riguarda nello specifico il mercato di tutti gli strumenti finanziari come le azioni, obbligazioni e derivati, i quali diventano oggetto di compravendita in base alle fluttuazioni del mercato stesso. Naturalmente lo speculatore di borsa, o anche detto trader, è un qualificato operatore del mercato finanziario e abile conoscitore degli strumenti di analisi. Ovviamente è bene aggiungere che tutte le speculazioni finanziarie non si basano mai su previsioni stabili giacché l’insieme dei dati e dei numeri, offerti dagli andamenti statistici, non sono predeterminabili con certezza matematica, si tratta pur sempre di previsioni che a causa di questa indeterminatezza portano con sé un margine di rischio alto.

Come Funziona la Speculazione Finanziaria
La speculazione finanziaria può essere fatta per ingenti capitali ma anche attraverso piccole somme. Ma come funziona? L’instabilità dei mercati finanziari è il motore del processo speculativo. Sono proprio le crisi di mercato a dettare le regole del vendere e quelle del comprare, grazie all’oscillazione continua dei prezzi, e, in questo sistema, lo speculatore interviene per realizzare il massimo profitto. Se il mercato fosse stabile lo speculatore non avrebbe ragion d’essere.
La speculazione può essere al rialzo o al ribasso (rialzista o ribassista), nella prima tipologia si compra un bene per rivenderlo ad un prezzo più alto, mentre nella seconda fattispecie si vende per riacquistare, in futuro, lo stesso bene, ad un prezzo più basso. Nell’ambito della speculazione finanziaria, l’operatore acquista un’attività (obbligazione, titolo azionario, indice, valuta, derivato) ad un prezzo vantaggioso aspettando il momento propizio per speculare, ossia per rivendere quando i prezzi iniziano a salire al fine di trarne il guadagno, nella speculazione ribassista altresì lo speculatore vende perché prevede una diminuzione del prezzo con l’obiettivo di riacquistarli ad un prezzo inferiore.
Vantaggi e Rischi
Si è già accennato al fatto evidente che le speculazioni finanziarie siano aleatorie poiché basate su previsioni non solide. In effetti lo speculatore che acquista e rivende non prende non considera mai il valore reale del bene oggetto della speculazione, perchè è più concentrato su altre variabili esterne che influenzano velocemente l’andamento del mercato: fattori politici, economici, legali, ambientali e tecnologici come possono essere le fusioni di grandi società, i regolamenti di governo o anche l’approvazione di farmaci nuovi.
Lo speculatore, per attutire e compensare il rischio di perdite, tende ad acquistare più assets, tutto ciò che può essere scambiato nel mercato finanziario, non preoccupandosi così troppo dei rischi continui che vive il mercato. Dalla speculazione finanziaria emergono dei vantaggi: innanzi tutto, senza gli speculatori, il mondo del mercato finanziario avrebbe solo il produttore e il consumatore con tutte le conseguenze che comporterebbe un modello di società di questo tipo. Inoltre lo speculatore finanziario può ottenere guadagni alti anche se, per farlo, è consapevole di operare con rischi elevati. L’operatore finanziaro che specula affronta i rischi ogni volta con la cognizione di poter perdere tutto.
Come Fare Speculazioni Finanziarie
Quando ci si interroga su come si fa a fare speculazioni finanziarie, si è soliti pensare ai grandi operatori della finanza e vengono in mente protagonisti di alcuni celebri film o di alcuni episodi passati alla storia per essere stati oggetto di importanti speculazioni che hanno rivoluzionato l’economia mondiale. E in effetti ci sono sicuramente delle tecniche sperimentate per fare speculazione finanziaria.
Prima di ogni cosa è bene precisare che il legislatore italiano permette la speculazione finanziaria ma la sottopone ad alcuni limiti per delinearne il corretto e lecito svolgimento. Vi sono infatti alcuni comportamenti illeciti puniti dal nostro ordimento come avviene per il reato di aggiotaggio (utilizzo di notizie false per pilotare il mercato) o per l’utilizzo di informazioni aziendali riservate per realizzare operazioni di borsa vantaggiose.
Note agli operatori del settore sono le tecniche basate su “l’incrocio delle medie mobili” o sugli oscillatori, come l’oscillatore stocastico, utilizzati per analizzare le tendenze dei mercati. Anche se oggi anche un neofita può avvicinarsi al mondo della Borsa per speculare attraverso l’utilizzo di piattaforme autorizzate di trading online, dopo aver aperto un conto che può essere attivato tramite un broker abilitato ad operare sui diversi mercati finanziari.
Considerazioni Finali
Per tutti quelli che affascinati e incuriositi dal mondo dell’investimento finanziario un primo contatto può essere offerto dalle molte piattaforme che permettono di utilizzare gratuitamente un capitale virtuale attraverso il quale fare esperienze di trading online. Questa modalità di investire è un modo per fare pratica ma soprattutto per comprendere quanto complesso e macchinoso sia il mercato finanziario, quali competenze e conoscenze occorrono.
Quando si decide di investire un capitale, anche ridotto, è bene affidarsi ad esperti del settore che sappiano consigliare e guidare. Infatti investimento e speculazione sono due concetti distinti. Si investe quando si stanzia un capitale per generare nuove risorse o capitale, e, nell’ambito del mercato finanziario, si acquisisce un titolo con lo scopo di possederlo a lungo in un’ottica di prospettiva positiva di crescita del suo valore. Al contrario, si specula per compiere operazioni molto rischiose e a breve termine, con lo scopo di ottenere un guadagno dalle oscillazioni del mercato. I dati su cui si basa l’investitore sono più reali e fondati rispetto a quelli dello speculatore che cerca di fare una previsione del futuro.
Indice dei Contenuti