SushiSwap (SUSHI): Cos’è e Come Funziona la Criptovaluta

Dopo il notevole impulso ricevuto negli ultimi anni, il mercato delle criptovalute è riuscito ad avere un’incredibile diffusione, tanto da attirare numerosi utenti e i loro investimenti. Diverse le novità proposte negli ultimi mesi, che pian piano hanno iniziato a farsi strada anche nell’immaginario collettivo. Si sente spesso parlare di token e di NFT, due parole sconosciute ai più qualche anno fa e ormai quasi di uso comune, come forse SushiSwap, di cui ancora in molti sanno troppo poco.

Cos’è SushiSwap

SushiSwap è un tipico esempio di market maker automatizzato, il cui utilizzo, come strumento, è ormai sempre più diffuso nel mondo delle criptovalute. I market maker automatizzati, noti più semplicemente con la sigla AMM, sono tutti quelli scambi decentralizzati utilizzati dagli smart contract per creare dei mercati per qualsiasi coppia di token. L’obiettivo di SushiSwap è quello di diversificare il mercato AMM, aggiungendo funzioni aggiuntive che non erano prese in considerazione da altri AMM, come l’aumento dei premi ai partecipanti alla rete tramite il SUSHI, il proprio token interno.

Storia e Origini del Progetto

Il lancio di SushiSwap risale al settembre 2020, come fork di Uniswap, un altro market maker automatizzato che è però divenuto il simbolo di quella che è la finanza decentralizzata e del boom che ne è conseguito attorno al trading associato nei token DeFi.

Circa i fondatori di SushiSwap si sa molto poco: questo AMM è stato fondato da un’entità nota con lo pseudonimo di Chef Nomi, di cui poco si sa relativamente alla sua identità e alla sua decisione di aver abbandonato Uniswap. Vi sono però altri due fondatori, noti con lo pseudonimo di sushiswap e 0xMaki: anche di loro si sa poco, se non che con Chef Nomi gestiscono il codice di SushiSwap e sviluppano il prodotto e le relative operazioni commerciali. Di recente, però, la proprietà di SushiSwap è passata in mano a Sam Bankman-Fried, noto per essere un attivo partecipante e un commentatore del mercato delle criptovalute, tanto da apparire diverse volte nelle varie interviste ai media.

Come Funziona il Token SUSHI

Fornendo liquidità a SushiSwap, contribuendo in tal modo al funzionamento dell’exchange, si riceve una parte delle fee di transazione che sono state pagate da chi usa il DEX. In particolare, il token di riferimento di SushiSwap si chiama SUSHI ed è utilizzato per prendere le decisioni di governance. In più, tramite esso è possibile fare staking e ricevere delle ricompense periodiche. Lo staking infatti è un processo che consente ai possessori di una cripto di poter guadagnare delle ricompense, generando di fatto dei guadagni passivi.

SushiSwap (SUSHI)
Cos’è e come funziona SushiSwap (SUSHI)

Punti di Forza 

SushiSwap è un exchange decentralizzato per token basati su Ethereum. Il funzionamento è molto simile a quello di Uniswap, ma a differenza degli exchange più tradizionali e centralizzati, in cui vi è la presenza di order book di domanda e offerta, in questo caso vi sono dei liquidity pool. Di conseguenza, chiunque voglia può offrire liquidità per qualunque liquidity pool: in questo modo, quando qualcuno decide di effettuare uno scambio, le risorse necessaria vengono prelevate dai liquidity pool presenti.

Inoltre, similmente a quanto accade su Uniswap, SushiSwap funziona con un wallet con tecnologia web3: da ciò ne deriva che i token, a meno di bug, rimangono sempre nel possesso dell’utente, cioè non sono mai in possesso della piattaforma su cui si opera.

Conviene Investire in SushiSwap?

Conviene investire in SushiSwap? Sul lungo periodo potrebbe anche essere profittevole, nel senso che l’andamento nel tempo della criptovaluta potrebbe rivelarsi positivo e aumentare di valore: considerando che, col passare dei mesi e degli anni, maggiori saranno gli utenti che si affacceranno a questo modo, altrettanto maggiori saranno le possibilità di poter generare una rendita per chi ha deciso di credere in tale progetto. Infatti il SUSHI è tanto più forte quanto più sono alti i suoi volumi di utilizzo nella piattaforma di exchange.

Chi possiede il token SUSHI ha diritto a una parte di quelli che sono i profitti generati dalle varie transazioni: chi possiederà una quantità maggiore di tali token avrà diritto a cifre maggiori, che peraltro saranno fortemente influenzati dai volumi di scambio, visto che anch’essi più saranno grandi e maggiormente aumenteranno i profitti degli investitori.

In più va considerato che non è un semplice progetto di stampo economico-finanziario, poiché da un certo punto di vista è anche politico, attirando di conseguenza particolari profili di investitori e sviluppatori, soprattutto perchè, essendo celata l’identità dei suoi fondatori, è di fatto un progetto senza padroni.

Per quel che riguarda il breve periodo, invece, l’andamento delle previsioni non è molto chiaro, rendendo anche incerte le possibili decisioni sull’investimento da effettuare: ciò significa che prima di investire bisognerà prendere in considerazione ogni strumento e ogni studio utile per potersi orientare al meglio, in modo da poter cavalcare l’onda e capire quale sia il momento giusto per acquistare il token SUSHI, in modo da poter rendere il proprio investimento profittevole.

Sempre tenendo in considerazione che, riguardando le criptovalute, si tratta di un mercato molto volatile: da un giorno all’altro le valutazioni monetarie possono cambiare rapidamente, di conseguenza, soprattutto per chi è alle prime armi, è necessario avere un elevato grado di attenzione per evitare spiacevoli sorprese, nonostante sia sempre l’orizzonte temporale lungo a essere quello più interessante. Per potersi garantire un’adeguata remunerazione, a volte, può essere necessario anche diverso tempo dal momento dell’investimento iniziale.

Previsioni per il Futuro: le Nostre Opinioni

Per quel che riguarda le possibili previsioni future su SushiSwap e sul suo token SUSHI, dal 2020 a oggi l’exchange decentralizzato si è dimostrato affidabile e appetibile per il mercato, tanto da attirare l’interesse di diversi utenti. Il progressivo miglioramento, dopo le dovute garanzie iniziali in seguito ad alcuni eventi riguardo la possibile strategia d’uscita dei fondatori, potrebbe coinvolgere ancora l’intera piattaforma: quello delle criptovalute è un mercato ancora in divenire, che non ha raggiunto ancora il massimo del suo potenziale, pertanto ci si attende ancora un particolare e verticale sviluppo nei prossimi anni.

Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here