Quante volte ti è capitato fare un regalo in gruppo ed avere l’incombenza di raccogliere le quote per ogni singolo partecipante? Oppure di dividere il conto del ristorante cercando di far quadrare i resti? Il servizio P2P di Poste Italiane consente a tutti i possessori di Carta Postepay di effettuare reciproci versamenti tramite App mobile, sito web, Postamat e Ufficio postale. Di seguito vediamo quale sia la procedura per trasferire soldi da Postepay a Postepay.
Carta Postepay: opportunità online e offline
La carta prepagata ricaricabile Postepay è uno dei metodi di pagamento più famosi ed utilizzati che, nella sua formula base, non comporta costi di canoni annuali come accade invece per la Postepay Evolution dotata di IBAN. L’attivazione della carta Postepay si effettua direttamente presso l’ufficio postale ma, tutte le operazione ad essa connesse potrai gestirle tramite il sito online di Poste Italiane o l’App disponibile per sistemi Android e IOS.
Dunque una volta attivata starà a te scegliere come preferisci muoverti: offline da sportello e da Postamat oppure online, anche se quest’ultima modalità ti offre più opportunità di azione senza limiti spazio-temporali, come nel caso della cena tra amici a cui facevamo riferimento nell’introduzione.
Il trasferimento dei soldi tra carte Postepay potrà quindi avvenire:
- Presso l’ufficio postale
- Tramite Postamat
- Con l’App Postepay
- Tramite sito web Poste Italiane

Trasferimento in ufficio postale
La prima opzione offline che vedremo è quella del trasferimento di denaro tra due carte Postepay effettuata presso l’ufficio postale a te più vicino. Questa modalità non ha nulla di troppo diverso da una normale ricarica fatta su una Postepay, anche presso i tabaccai abilitati, infatti ti serviranno solo:
- La tua carta Postepay
- La tua carta di identità
- Il numero della carta da ricaricare
- Il modulo compilato fornitoti dall’operatore
Una volta compilato il modulo ed indicato l’importo da versare il gioco è fatto: la procedura di trasferimento verrà attivata subito ed entro pochi minuti l’accredito sarà concluso.
Trasferimento tramite Postamat
Il Postamat è l’equivalente degli ATM bancari ed essendo presente in ogni sede postale, potrai raggiungerlo ed effettuare da lì la tua transazione. Una volta inserita la tua Postepay nella bocchetta apposita dello sportello ti sarà fatta selezionare l’operazione: scegli “Ricarica Postepay”.
La prossima operazione sarà quella di digitare il PIN della tua carta, per procedere poi all’inserimento del numero della carta Postepay su cui versare il denaro. Una volta inserito numero ed importo da corrispondere alla carta, scegli se stampare la ricevuta o meno e l’operazione sarà completata.
Trasferimento tramite sito web
Apri il sito di Poste Italiane ed accedi alla tua Area riservata My Poste inserendo il nome utente e la password. Tra i servizi online selezione “Ricarica Postepay” e procedi alla verifica della tua identità tramite SMS o App BancoPosta. Ora ci sono tre passaggi da seguire:
- Seleziona la tua carta Postepay, dovrebbe comparire già tra i suggerimenti del sito. Inserisci il numero della carta da ricaricare, l’importo e la causale.
- Nel secondo passaggio comparirà l’inserimento dei dati della carta Postepay da cui partirà il versamento, in questo caso la tua, e clicca su prosegui.
- Nell’ultimo passaggio verifica che tutti i dati inseriti siamo corretti e conferma la procedura.
Trasferimento tramite app di Poste Italiane
L’ultima modalità di ricarica che ti presentiamo è sicuramente quella più pratica, veloce e mobile-friendly: la ricarica tramite App Poste Italiane. Nel caso in cui tu sia un cliente Poste sarà sicuramente conveniente per te scaricare l’app sul tuo smartphone, in modo tale da poter tenere sotto controllo qualsiasi tipo di operazione che effettuerai tramite la tua carta, tra cui la possibilità di ricaricare la Postepay di qualcun’altro. Vediamo la procedura da seguire:
- entra nell’app con il tuo codice ID e seleziona tra le operazioni “Ricarica”.
- A questo punto troverai due opzioni: “ricarica una Postepay intestata a me” o “ricarica una Postepay intestata ad altri”; in questo caso sceglierai la seconda opzione.
- Ora, come si è visto per il sito web, inserisci i dati della carta da ricaricare, nome dell’intestatario, l’importo e la causale.
- Nel secondo passaggio inserisci i dati della carta da cui partirà il transito ed infine controlla e conferma il tutto
Trasferimento denaro da Postepay a Postepay: quanto costa?
Le transazioni viste in precedenza non sono gratuite ma qualunque sia la modalità scelta, il costo è il medesimo sia per operazioni online che offline: le spese di commissione per il traferimento di denaro tra Postepay ammonta a 1,00€, come riportato dalla tabella dei costi-servizi disponibile sul sito di Poste Italiane. Dunque il prezzo è il medesimo, dovrai solo decidere quale opzione è più comoda per il tuo stile di vita.