Nel contesto dell’emergenza sanitaria causata dalla pandemia da Covid-19, il MiSE ha preso delle misure per garantire a tutta la popolazione di poter avere a disposizione una connessione internet a banda larga. Durante la pandemia, per l’appunto, è risultato evidente come una connessione stabile e veloce a internet sia effettivamente essenziale per poter esercitare diritti essenziali, come quello allo studio e al lavoro, costituzionalmente garantiti. Scopriamo cos’è e come funziona il Voucher Connettività per le famiglie.
Cos’è il Voucher Connettività per le Famiglie e Come Funziona
Il Voucher Connettività per le famiglie meno abbienti consente, fino ad esaurimento risorse, di poter disporre di una connessione ad una banda ultralarga ad almeno 30 Mbit/s in download. Inoltre, il ministero ha predisposto non solo il passaggio, per le famiglie richiedenti, alla connettività migliore disponibile in base alla locazione dell’abitazione, ma ha anche offerto ai beneficiari i dispositivi necessari per poter fruire dei servizi (tablet, PC, ecc.).
Questo Voucher si divide in due parti: uno sconto per l’attivazione delle promozioni per l’internet a casa, e un altro sconto per l’acquisto del Personal Computer oppure del Tablet.
Entità del Contributo
Il suddetto bonus consiste in un massimo di 500 euro a nucleo familiare da spendere appunto in servizi di connettività e dispositivi con cui usufruirne. Quindi l’entità del contributo è considerevole e può consentire alle famiglie meno abbienti di dotarsi di una connessione internet e di dispositivi per usufruirne senza sostenere grandi costi.

A Chi Spetta: Requisiti
Il bonus può essere richiesto dalle famiglie il cui ISEE non superi i 20.000 euro. Non si può richiedere il bonus se il proprio ISEE supera i 20.000 euro oppure se la banda ultralarga non consente, in base alla localizzazione dell’abitazione, di poter arrivare alla suddetta minima velocità di 30 Mbit/s in download.
Il Voucher PC e Internet è disponibile sino ad esaurimento delle risorse stanziate, quindi segue un ordine cronologico. Se ci si attarda a richiederlo potrebbero esaurirsi in breve tempo i fondi messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico. Le risorse, peraltro, saranno distribuite e perequate in base all’appartenenza regionale, privilegiando le Regioni del Sud Italia che sono le zone più svantaggiate per quanto riguarda la diffusione della banda ultralarga. È necessario quindi accertarsi che la propria abitazione sia servita potenzialmente da una connessione a banda ultralarga che garantisca almeno la velocità suddetta di 30 Mbit/s in download, e 15 Mbit/s in upload.
Come Richiederlo
Per richiedere il cosiddetto “bonus PC e Internet”, è sufficiente fare richiesta all’operatore telefonico con il quale si ha intenzione di attivare il contratto per internet a casa. I beneficiari non riceveranno un bonifico o simili, ma potranno beneficiare appunto degli sconti sulle offerte internet a casa e sull’acquisto di un Personal Computer oppure Tablet (tra i modelli proposti dagli operatori di telefonia). È necessario presentare all’operatore telefonico il modulo Voucher PC e Internet, scaricabile dal sito di Infratel. Le offerte tra le quali è possibile scegliere sono presenti sul sito www.bandaultralarga.italia.it.
Gli Operatori di Telefonia Aderenti all’Iniziativa
I principali opratori di telefonia mobile che adersicono a questo progetto del Ministero dello Sviluppo Economico sono: TIM, Fatweb, WINDTRE, Vodafone. Tutti questi operatori forniscono diverse offerte.
TIM offre 200 euro come sconto sulla promozione Internet Casa, che comprende anche l’attivazione di una linea di telefonia fissa, e 300 euro spendibili sotto forma di acquisto di Tablet o Personal Computer. Fastweb offre invece 240 euro come sconto sull’offerta per Internet a casa, e 260 euro come sconto per l’acquisto di PC e Tablet. WINDTRE invece propone un prezzo scontatissimo per 12 mesi di Internet a casa fino a 1 GB in download, di molto superiore al minimo richiesto come requisito dal Voucher. Anche Vodafone propone un’offerta che consiste in uno sconto di 240 euro per la Linea Fissa e di 260 euro per l’acquisto di PC e Tablet.
Questo bonus permetterà alle zone più marginali e disagiate di connettersi a internet veloce, senza sostenere costi aggiuntivi e disponendo delle migliori offerte disponibili sul mercato. Affrettatevi e compilate la richiesta per richiedere il bonus perchè, come già detto sopra, è disponibile fino a esaurimento risorse e va in ordine cronologico, quindi chi prima fa richiesta ne potrà usufruire.