Zcash Criptovaluta (ZEC): Vantaggi, Sicurezza e Futuro

Zcash (ZEC) è una criptovaluta molto apprezzata da coloro che, lavorando con il trading online, prediligono privacy e sicurezza. Stiamo infatti parlando di una valuta digitale caratterizzata da un sistema crittografico di alto livello, in grado di impedire la ricostruzione dei passaggi degli assets. Nel settore delle privacy coin Zcash è attualmente la più utilizzata: è infatti l’unica in grado di nascondere qualsiasi informazione inerente alle transazioni, assicurando il totale anonimato dei suoi investitori. Scopriamo allora come funziona Zcash (ZEC) e quali tecnologie caratterizzano questo particolare tipo di criptovaluta. 

Cos’è Zcash

Zcash è una privacy coin decentralizzata e open source, nata da una fork (scissione) di Bitcoin. Ciò nonostante la criptovaluta possiede un proprio codice e una propria blockchain, che permettono operare in modo completamente anonimo offrendo al contempo alta affidabilità e sicurezza. La blockchain detiene un registro delle transazioni eseguite, ma non riporta il nome del mittente, del destinatario, nè l’importo corrispondente alla transazione eseguita. Questa catena a blocchi può dunque essere considerata una sorta di Libro Mastro in cui vengono registrate le operazioni, ma non i dati relativi alle stesse. 

Storia e Origini del progetto

L’anno di lancio di Zcash sul mercato è l’ormai lontano 2013 e, a quel tempo, la moneta era denominata Zerocoin. I fondatori del progetto (Ian Miers, Matthew Green, Aviel D. Rubin e Christina Garman) lavoravano dal Dipartimento di Computer Science dell’istituto Johns Hopkins University (Baltimora, USA) con l’obiettivo di superare una delle più grandi macchie del sistema Bitcoin: l’assoluta mancanza di privacy delle transazioni. Al momento del rilascio sul mercato di Zerocoin, tutto lasciava intendere che dovesse essere nulla di più se non un’estensione di Bitcoin, destinata ad essere integrata nel codice di quest’ultimo per offrire ai suoi utilizzatori la possibilità di effettuare transazioni proteggendo la propria identità. 

Zerocoin muta il proprio nome in Zcash nel 2014, quando la collaborazione tra i suoi fondatori e un team di esperti crittograficiimpiegati al MIT, al The Technion e all’Università di Tel Aviv, riuscì a creare un prodotto del tutto diverso, caratterizzato da un sistema di sicurezza più efficiente e in grado di garantire il completo anonimato. Ufficializzato il rebranding e il completo distacco da Bitcoin, nel 2015 Zcash viene definitivamente lanciata sul mercato.

Zcash
Zcash (ZEC): cos’è e come funziona la criptovaluta

Come Funziona

Zcash viene utilizzata principalmente come metodo di pagamento da tutte quelle persone, o entità giuridiche, che vogliono mantenere la loro privacy. L’avanzato sistema crittografico implementato nella blockchain, infatti, consente di oscurare nel corso della transazione sia i portafogli di partenza sia quelli di arrivo. Eccezion fatta per questa particolarità, Zcash può essere considerata a tutti gli effetti una valuta standard di nuova generazione, adatta sia ad essere usata come mezzo di pagamento, sia per costituire una riserva di valore.

Per utilizzare Zcash è dunque necessario dotarsi di un wallet, ossia un portafoglio digitale la cui funzione può essere assimilata a quella dell’IBAN bancario. Grazie ai wallet (virtuali, hardware, locali o exchange) è possibile inviare, ricevere e conservare criptovalute. 

L’Algoritmo Zero Knowledge Proof e la Tecnologia Equihash

Volendo approfondire la tecnologia su cui si basa il funzionamento di Zcash, è necessario approfondire quali tipologie di algoritmo permettono le due funzioni principali della criptovaluta: l’anonimato e il mining. La privacy è garantita dal sistema Zero-Knowledge Proof (prova di conoscenza zero), altrimenti conosciuta come zk-SNARKs. Grazie ad essa Zcash non detiene un registro pubblico delle transazioni, a meno che l’utente non decida di rendere visibile i suoi dati. Zcash può dunque operare con indirizzi oscurati, con indirizzi trasparenti e con una combinazione fra questi. 

Per quanto riguarda il mining, invece, sfrutta la tecnologia Equihash. Si tratta di un sistema basato sul problema del compleanno generalizzato (uno dei più noti concetti informatico-crittografici) e sull’algoritmo di Wagner ottimizzato. Sostanzialmente il mining dipende dalla quantità di memoria dell’hardware, pertanto può essere eseguito da qualsiasi computer standard a patto che questo sia dotato di un’ottima capacità di memoria (almeno 10 GB liberi) e di una RAM potenziata (almeno 3GB disponibili). 

Sistema di Ricompensa dei Fondatori

In seguito al lancio sul mercato di Zcash, avvenuto nel 2015 e sostenuto con fondi ricavati da cospicui investimenti privati, la criptovaluta ha iniziato ad adottare il sistema Founder Rewards. Si tratta di una sorta di halving (meccanismo con cui le ricompense dei minatori vengono ridotte del 50%) che sottrae il 20% del premio previsto per ogni nuovo blocco, distribuendolo tra investitori, fondatori e sviluppatori di Zcash. Il miner, dunque, riceve l’80% del premio previsto per l’aggiunta del nuovo blocco, mentre il restante 20% viene ridistribuito per il 9,85% ai fondatori, per il 2,2% alla Zcash Foundation, per il 5,75% alla Electric Coin Co. e il rimanente 2,2% ad ulteriori personalità impiegate nel team si sviluppo e ricerca Zcash. 

Differenze con Bitcoin

La sostanziale differenza tra Bitcoin e Zcash risiede nel fatto che il codice di quest’ultima criptovaluta ha implementato la prova di conoscenza zero (Zero-Knowledge Proof) per permettere ai propri utilizzatori di eseguire i propri acquisti e pagamenti in forma totalmente anonima. Le operazioni eseguite con Bitcoin, ad oggi, sono invece ancora del tutto trasparenti e l’unica forma di protezione per l’identità degli investitori è data dall’utilizzo di uno pseudonimo. Oltre ad una totale privacy, Zcash offre anche un sistema di sicurezza migliorato, basato su algoritmi crittografici all’avanguardia e in grado di impedire la tracciabilità delle transazioni. 

Vantaggi e Rischi: Conviene?

Decidere di investire in Zcash vuol dire affidare il proprio capitale ad una criptovaluta ormai datata, ma ben solida e stabile sul mercato. Tra il 2015 e il 2018 il valore di questa valuta digitale è stato piuttosto altalenante, ma gli ultimi anni hanno confermato la sua ottima posizione sul mercato e un alto livello di capitalizzazione

Il rischio principale di un simile investimento è dato dalla pressante concorrenza e dall’avvento di criptovalute di ultima generazioneche, per via delle forti innovazioni tecnologiche presenti nei loro codici, possono facilmente attirare le attenzioni dei traders. I principali indicatori tecnici, ad ogni modo, continuano a mostrarsi estremamente positivi e non temono, nel prossimo futuro, alcuna decrescita della quotazione di Zcash. 

Previsioni per il Futuro: le Nostre Opinioni

Il maggior punto di forza di Zcash rimane tutt’oggi la tecnologia zk-SNARKs, cui si deve l’attuale stabilità della moneta. Anche Ethereum sta cercando di aggiungere questo sistema al proprio progetto, implementandolo nel progetto Metropolis. Attualmente Zcash continua a ricoprire una posizione leader sul mercato delle privacy coin e recenti aggiornamenti promettono un ulteriore sviluppo della sua tecnologia crittografica di base, lasciando intendere che la criptovaluta rimarrà un competitor solido e credibile anche nel prossimo futuro. 

In particolare, la Zcash Foundation sta rivolgendo particolari attenzione ai più recenti pericoli dati dallo sviluppo dei nuovi sistemi di hacking e minacce informatiche, pertanto chi fonda le strategie d’investimento sul fattore sicurezza potrebbe trovare in Zcash la soluzione ideale.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here