Il settore ludico è un mondo in continuo fermento in cui ogni innovazione viene in qualche modo assorbita per poter proporre giochi sempre nuovi e al passo coi tempi. Il recente avvento della tecnologia crittografica e dei cosiddetti NFT hanno contribuito a rivoluzionare interi settori, come quello della finanza, facendo però sentire il proprio peso specifico anche sui giochi. Oggigiorno di giochi NFT se ne fa un gran parlare, soprattutto perché riescono a coniugare perfettamente l’esperienza videoludica del giocatore con l’apprezzata possibilità di generare una forma di reddito. Ma cosa sono esattamente i giochi NFT e come funzionano?
Cosa Sono i Giochi NFT Play-to-Earn
I giochi NFT Play-to Earn sono una tipologia di giochi che consente all’utente la possibilità di guadagnare giocando. Nello specifico la ricompensa destinata al videogiocatore viene erogata sotto forma di token o NFT, e ovviamente il valore della vincita è direttamente proporzionale all’ammontare delle ore impiegate, il che vuol dire che più si giocherà maggiori saranno le ricompense ottenibili.
Inutile dire che l’introduzione di questa tipologia ludica è stata particolarmente apprezzata dagli utenti, soprattutto da parte di quelli posti in Paesi a basso reddito che possono trovare in questa soluzione un modo non per supportare il proprio reddito. Sicuramente poi è interessante appurare come questo fenomeno stia ottenendo in tutto il mondo un successo forse nemmeno immaginato, tanto è vero che sta crescendo una vera e propria economia di nicchia basata esclusivamente su questo settore.
I guadagni ci sono e sono reali. Si stima che la forbice di entrate ottenute dai videogiocatori sia compresa tra i 200 e i 1.000 Dollari mensili. Ci sono poi anche utenti che decidono di investire gran parte del loro tempo in questi giochi e i loro introiti sono addirittura superiori.
Come Funzionano
Chiunque abbia anche una minima conoscenza dei token non fungibili, cioè gli NFT, saprà come non siano altro che una tipologia di token digitale e crittografico basato su una blockchain. L’appellativo non fungibile sta a indicare come ciascun token rappresenti una realtà unica nel suo genere e non potrà mai essere scambiato con un altro token ad esempio. Ciascun NFT è e rimarrà sempre unico.
Gli NFT, quindi, com’è logico presupporre, possono essere impiegati in differenti modi e relativamente al settore ludico occorre precisare un dettaglio di fondamentale importanza ai fini della comprensione. Nei giochi NFT Play-to-Earn, infatti, gli NFT non sono dei semplici asset digitali custodi in un determinato wallet, ma sono completamente integrati nelle dinamiche del gioco stesso e condizionano le modalità operative dei giocatori. Per fornire un esempio chiarificatore, potrebbe esserci un gioco in cui tutti i vari oggetti digitali a disposizione di un personaggio non sono altro che NFT che sarà quindi possibile negoziare per ottenere un guadagno.
Ma concretamente in che modo gli NFT entrano a far parte delle dinamiche del gioco e come si possono negoziare? Il meccanismo è molto semplice, gli NFT presenti in un determinato gioco sono sfruttabili solo a condizione che rispettino le regole imposte dagli smart contract.
Cosa sono gli smart contract? Semplicemente dei protocolli informatici sviluppati dal fondatore del gioco affinché facilitino e facciano rispettare le dinamiche degli NFT. In altre parole, gli smart contract è possibile pensarli come a una sorta di luogo virtuale in cui esistono determinate regole e gli NFT che ne fanno parte devono rispettarle. Ovviamente gli smart contract si interfacciano direttamente con la blockchain di riferimento.
Gli NFT In Game
Gli NFT, come detto, possono essere considerati come degli oggetti digitali unici presenti su una blockchain. Proprio il fatto di non poter essere scambiati in maniera identica con un altro token li rende degli strumenti perfetti per rappresentare una serie di personaggi o di items, oggetti, all’interno di un gioco. Ed è ovvio come essendo ciascuno unico nel loro genere, si prestano molto bene a un discorso di vendita. Gli NFT in game, infatti, non sono altro che esempi di oggetti digitali collezionabili e in quanto tale molto richiesti non solo dagli altri giocatori, ma soprattutto dai collezionisti.
Questa dinamica fa sì che possa nascere un autentico mercato interno di token digitali in cui è relativamente semplice arrivare a monetizzare tramite la vendita, proprio perché la domanda di oggetti digitali è molto alta e in continuo aumento. Rarità, estetica, utilità all’interno del gioco, tutti fattori che contribuiscono a elevare il valore di un NFT in game rendendolo ancora più prezioso per il suo possessore e ambito dagli eventuali acquirenti. Ciò si va a unire alle dinamiche operative dei giochi Play-to-Earn già esposte precedentemente creando un’autentica economia interna che di giorno in giorno diventa sempre più rilevante come giro di affari e importanza.
I Migliori Giochi NFT da Tenere d’Occhio
Attualmente di giochi NFT ne è presente una varietà importante e il loro numero è in continuo aumento, tuttavia si possono individuare con semplicità quelli che sono i più promettenti e che sono riusciti ad avere più presa sul grande pubblico. Vediamoli singolarmente.
Sandbox

Nonostante gli sviluppatori abbiano a più riprese specificato come il gioco si trovi ancora in una versione alpha, quindi praticamente agli inizi, l’interesse su questo gioco non accenna a diminuire, forse in virtù degli incredibili scenari che sembra sin d’ora prospettare. Sandbox è senz’altro più di un semplice gioco, sarebbe più corretto definirlo come una piattaforma capace di riprodurre un’ambientazione simile al mondo reale.
Nel gioco sono presenti utenti che fanno parte di questo mondo, items da utilizzare e/o collezionare e nuove terre da esplorare e/o conquistare. Ma l’aspetto più affascinante di questa realtà è che risulta direttamente collegato con la blockchain di Ethereum, una delle criptovalute più note al mondo, e in virtù di ciò ogni oggetto digitale che si incontra è passibile di scambio o vendita. Non solo, gli utenti stessi che fanno parte del gioco hanno in ogni momento la possibilità di poter creare nuovi oggetti, ambientazioni, percorsi e quant’altro per fornire quindi un’esperienza di gioco altamente dinamica e coinvolgente.
Per approfondire:
Axie Infinity

Axie Infinity è un altro di quei titoli che sta assurgendo sempre di più a protagonista di primo piano dei giochi NFT. Attualmente consta di circa 360mila giocatori, ma il numero è in continuo aumento. Creato nel 2018, Axie Infinity è un gioco in cui i protagonisti sono delle creature chiamate Axies e i vari giocatori hanno il compito di catturarle e farle duellare con quelle degli altri giocatori. Una dinamica quindi che richiama nemmeno troppo sottilmente il fenomeno generazionale Pokemon.
Ogni Axies è differente dall’altro e ciascuno ha i suoi punti di forza e di debolezza, tuttavia quest’ultimi possono essere ridotti nel corso del gioco mediante l’allenamento e il completamento delle varie compagne. Essendo unici nel loro genere, ciascun Axies può essere venduto ad altri giocatori o ai collezionisti, inoltre è possibile ottenere un guadagno anche portando a termine le missioni o sconfiggendo i duellanti.
Per approfondire:
Star Atlas

Star Atlas è un gioco NFT che si interfaccia direttamente con la blockchain su cui opera la valuta digitale Solana. Definito come uno dei giochi NFT più promettenti del momento, si caratterizza per una complessità operativa di un certo rilievo. Il gioco, ambientato nell’anno 2620, vede la presenza di 3 fazioni in guerra tra loro in un mondo, però, dove le risorse presenti sono molto limitate ed è quindi necessario attuare delle precise scelte strategiche per far prosperare la fazione scelta.
Star Atlas racchiude in sé diversi generi ludici, può essere infatti considerato sia come un gioco di strategia sia come uno di ruolo, tuttavia non mancano elementi che possono farlo annoverare tra i simulatori di volo. Estrema completezza operativa e possibilità di guadagnare tramite vendita di vestiti, oggetti, armi, mappe, items specifici e altro ancora lo rendono sicuramente un gioco da tenere d’occhio.
Evolution Land

Evolution Land può essere considerato come una sorta di gioco simulativo in cui i videogiocatori, in veste di personaggi chiamati Apostoli, avranno il compito di acquistare e vendere interi territori, edificare costruzioni oppure concretamente minare i vari items in tutti e 26 i continenti presenti nel gioco.
Ciò che lo rende unico nel suo genere è la possibilità di utilizzare e vendere/comprare non solo i token non fungibili, ma anche quelli fungibili. Il gioco è particolarmente dettagliato e richiede un certo impegno iniziale prima di riuscire a comprendere tutte le varie dinamiche. Le possibilità di guadagno sono numerose grazie alla compravendita di tutti i token digitali presenti, inoltre è presente anche la funziona Lotteria con la quale poter acquisire ulteriori punti ogni qual volta viene vinto un terreno all’asta.
Gods Unchained

Gioco differente rispetto a quelli sinora indicati, Gods Unchained può considerarsi come un gioco di carte dalle dinamiche molto simili al celeberrimo Magic: The Gathering. La blockchain sulla quale opera è la medesima di Ethereum e nel gioco ogni singola carta è un token digitale che può essere venduto o comprato. Lo scopo dei giocatori è quello di creare un mazzo di carte il più possibile completo e funzionale per poter sconfiggere gli altri duellanti. Ogni carta è differente e ne esistono sia quelle basiche sia quelle avanzata fornite di poteri superiori.
Indice dei Contenuti