Prestiti INPS: Ecco Come Funzionano i Prestiti per Pensionati

L’istituto nazionale di previdenza sociale, detto in breve INPS, è quell’ente a cui devo essere iscritti obbligatoriamente tutti i lavoratori dipendenti. In quanto ente di previdenza, l’INPS rilascia a lavoratori e pensionati, prestiti a tasso agevolato. I prestiti INPS sono la forma creditizia più richiesta dai lavoratori dipendenti in quanto consente una mediazione facile, veloce e sicura. Se fai parte di questa categoria ed hai necessità di liquidi, non ti resta che metterti comodo e leggere questa breve ma efficace guida.

Come funziona il prestito INPS

I prestiti INPS derivano dal vecchio ente detto INPDAP. L’istituto per questi prestiti attinge al proprio fondo o fa fede alle convenzioni stipulate con banche e società finanziarie. Possono aderire a questa iniziative tutti i dipendenti e i pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali oppure alla Gestione Assistenza Magistrale e i dipendenti di Poste Italiane. Ad ogni categoria è assegnata una tipologia di prestito che adesso andremo a spiegarti.

prestito inps per pensionati
Prestito INPS

Piccolo prestito e prestito pluriennale

L’INPS mette a disposizione due tipologie di prestito: il piccolo prestito, dalla durata da 1 fino a 4 anni e il prestito pluriennale dalla durata dai 5 ai 10 anni.

Piccolo prestito

Può essere concesso ad ogni categoria sopracitata. Il piccolo prestito per gli appartenenti alla categoria Gestione Assistenza Magistrale è concesso ad insegnanti, direttori e personale scolastico a tempo indeterminato lavorante nelle scuole statali primarie e dell’infanzia in servizio o in pensione da non più di due anni. L’importo rilasciato dall’INPS non può superare le due mensilità di stipendio e deve essere restituito entro e non oltre 24 mesi. Per i dipendenti delle Poste Italiane l’INPS eroga il prestito sulla base della cessione del quinto dello stipendio del richiedente. L’importo può arrivare fino ad otto mensilità e può essere restituito da 1 a 4 anni. Il piccolo prestito Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie è concesso a dipendenti pubblici e pensionati.

Prestito pluriennale

Anche questo prestito differisce in base alle tre categorie sopracitate. Attraverso questa forma creditizia l’INPS ti potrà concedere un quinto dello stipendio rimborsabile in 5 o 10 anni. Questa richiesta di liquidi viene erogata solo se sei iscritto al fondo da almeno 4 anni e solo se finalizzato a determinati eventi riguardanti la tua sfera personale e familiare.

Tassi di interesse

I prestiti INPS hanno tassi variabili e che differenziano a seconda che tu richieda un piccolo prestito o un prestito pluriennale e della categoria pensionistica di appartenenza.

I prestiti INPS per pensionati

Puoi richiedere Il prestito INPS per pensionati, dai 65 fino agli 85 anni di età. Tale richiesta di credito puoi richiederlo direttamente alle società finanziarie. L’importo varia a seconda dell’età e del reddito del richiedente. L’INPS ti erogherà un quinto della pensione. Se fai parte di questa categoria, l’INPS a tutela, ti chiederà di stipulare una polizza vita. Al fine di erogarti un prestito l’INPS ti richiede una pensione minima di 500 euro mensili. Più sarà alta la tua età, meno sarà l’importo erogabile, la stessa cosa vale per il tuo reddito di partenza.

I prestiti INPS per i pensionati applicano condizioni di favore che ti permetteranno di ottenere da 5.000 fino a 75.000 euro che potrai rimborsare con una rata che ammonta al 20% della tua pensione ovvero un quinto sul netto dell’entrata mensile per una durata variabile dai 2 ai 10 anni.

Per richiedere il prestito ti basterà recarsi presso un ente convenzionato e presentare i seguenti documenti: carta di identità, codice fiscale, ultimo cedolino della pensione. I prestiti INPS per pensionati sono facili, veloci e versatili. La procedura di richiesta credito telematica ti permetterà di risparmiare notevole tempo e di evitare di recarti in sede per l’apposizione delle firme che avverrà direttamente online. Le rate vengono trattenute dalla tua pensione in maniera diretta evitandoti così di dimenticartene. Il prestito accessibile a tutti ti permetterà di restituirlo in maniera agevolata sottraendo alla tua pensione solo il 20% del reddito mensile pari al netto. L’unica garanzia richiesta dall’INPS è la tua pensione. I prestiti agevolati INPS vengono erogati in massimo 15 giorni dall’accettazione della richiesta. Un mezzo veloce e sicuro attraverso il quale potrai reperire la somma desiderata per il compimento dei tuoi progetti.

La polizza vita L’INPS richiede ai pensionati che intendono richiedere un prestito, la stipula di una polizza a vita, il cui costo sarà compreso nella rata stessa. La polizza non tutela solo l’ente erogatore ma priverà la tua famiglia di qualsiasi responsabilità sul prestito. Qualora dovesse verificarsi un sinistro sulla tua persona tale da privarti la vita, il debito con l’INPS verrà estinto senza che questo venga richiesto ai tuoi familiari.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here