Opensea: Cos’è e Come Funziona la Piattaforma per NFT

È innegabile che ultimamente gli NFT siano saliti alla ribalta del grande pubblico, soprattutto grazie ad acquisizioni milionarie di opere d’arte che hanno contribuito ad accrescerne la fama. Il settore degli NFT è in continuo fermento e ormai sembra che anche le grandi aziende abbiano deciso di lanciarsi in questo mercato arrivando a produrre NFT nativi o a venderli direttamente. Sebbene se ne faccia un gran parlare, non sono però molte le persone che conoscono cosa siano effettivamente. Gli NFT non sono altro che dei token digitali basati su una blockchain e dotati di un’identità unitaria che li rende ciascuno unico nel proprio genere.

E se ci sono degli asset digitali, è ovvio che ci debba essere una piattaforma su cui poterli regolarmente negoziare. Una delle piattaforme per la compravendita di NFT più nota è certamente Opensea che ora andremo ad analizzare in dettaglio.

Cos’è Opensea

Opensea è una piattaforma, o per meglio dire un marketplace, fondata nel Novembre 2017 e specializzata nella compravendita di criptovalute e oggetti digitali. Per capirne la rilevanza sul mercato basti dire che attualmente ospita più di 300 asset, oltre a migliaia di asset digitali.

Sicuramente interessante appurare come, almeno inizialmente, la piattaforma fosse stata ideata per essere destinata al mercato di CryptoKitties, uno dei primissimi videogiochi pensati per combinare l’aspetto videoludico con l’innovazione della blockchain, successivamente, però, ha assunto funzionalità più complete e globali.

Allo stato attuale Opensea è praticamente la piattaforma di riferimento per la compravendita di oggetti digitali. Direttamente basata sulla blockchain di Ethereum, una delle criptovalute più rinomate al mondo, è in grado di supportarne anche altre e presenta l’incredibile cifra di oltre 240 opzioni di pagamento tra cui un utente può scegliere per finalizzare il proprio acquisto digitale.

ComeFunziona: Caratteristiche e Funzionalità

Il funzionamento di Opensea è anche ciò che ne ha determinato la crescita sul mercato e continua tuttora a favorirne il consolidamento presso il grande pubblico. Parliamo, infatti, di un sistema estremamente semplice, nonostante l’argomento non sia dei più immediati per coloro che si stanno appena avvicinando al mondo degli asset digitali. Tutto ciò che si dovrà fare sarà creare un proprio profilo sulla piattaforma, collegare un portafoglio basato su Ethereum, il più popolare è MetaMask, e in esso inserire tutti quegli oggetti digitali che si intende vendere.

La piattaforma è stata progettata in maniera tale che un attimo dopo il collegamento del portafoglio, andrà automaticamente a scandagliarlo alla ricerca di tutti gli oggetti presenti e degli asset necessari per finalizzare concretamente una compravendita. Gli altri utenti possono liberamente visionare gli oggetti contenuti in un portafoglio e, qualora ce ne sia uno di loro gradimento, proporre un prezzo di acquisto o semplicemente accettare quello stabilito dal venditore. Il funzionamento è quindi molto simile a quello Ebay.

Se si vuole visionare o modificare gli oggetti in proprio possesso è possibile farlo recandosi sull’account principale e cliccando sulla voce I miei articoli. L’utente potrà in qualsiasi momento determinare sia il prezzo sia la durata di vendita di un determinato oggetto, inoltre, una volta che l’acquisto è stato concretizzato, si riceverà una mail di conferma. Opensea è disponibile sia in versione web sia come app Android e IOS.

Opensea
Opensea: Cos’è e Come Funziona la Piattaforma per NFT

Come Effettuare Operazioni su Opensea

Per poter effettuare operazioni di compravendita su Opensea è imprescindibile possedere un portafoglio di criptovalute che andrà poi collegato al proprio profilo. Attualmente la piattaforma ne propone diversi, ma il più popolare e utilizzato, anche per una questione d’immediatezza e semplicità, è senz’altro MetaMask. Dal momento poi che Opensea è basata sulla medesima blokchain di Ethereum, se si vogliono acquistare oggetti digitali sarà necessario possedere una certa quantità della suddetta valuta digitale.

Come Comprare all’Asta

Vediamo ora come comprare. Per prima cosa occorrerà recarsi sul sito ufficiale della piattaforma e da qui procedere con la registrazione di un account personale, con tanto di richiesta di immissione di dati personali e indirizzo mail. Una volta che l’account sarà stato correttamente creato, sarà indispensabile associare il proprio wallet al profilo. Generalmente tale operazione avviene in maniera del tutto automatica, laddove così non fosse basterà attende il pop-up di richiesta di connessione di un wallet e da qui selezionare quello in proprio possesso tra quelli elencati.

Effettuata l’integrazione tra wallet e profilo si potrà passare alla fase successiva di scoperta e visione di tutti gli oggetti digitali e gli asset presenti. Per poter visionare con rapidità l’ampia varietà di opzioni disponibili, basterà cliccare sulla scheda Sfoglia. Molti degli oggetti presenti possono essere acquistati con un meccanismo simile a una tipica asta. Quando la cifra proposta risulterà la più alta ci si aggiudicherà l’asset e si riceverà adeguata conferma mail di avvenuta e corretta transazione.

Per piazzare la propria offerta sarà sufficiente cliccare sulla voce Piazza un’offerta e determinare l’importo desiderato. Le offerte multiple sono tranquillamente accettate, anche perché in assenza di un’offerta più alta, l’eventuale asta verrà prorogata di 10 minuti rispetto alla naturale scadenza.

Come Vendere

Vediamo ora come vendere. Dopo essersi correttamente registrati sulla piattaforma e aver connesso il proprio wallet, si potrà passare alla fase operativa vera e propria. Se l’interesse dell’utente è nella vendita di NFT, basterà cliccare sull’apposito pulsante Create e personalizzare in tutti gli aspetti il processo di creazione che porterà alla realizzazione di un oggetto digitale

Immagine, eventuali note e descrizione saranno tutti fattori completamente personalizzabili dall’utente in totale autonomia. Una volta che l’oggetto sarà stato creato, occorrerà determinarne le condizioni di vendita e si potrà scegliere tra due tipologie di asta: Prezzo fisso o Migliore offerta.

Una volta stabilito anche quest’ultimo dettaglio, il passo conclusivo sarà quello di pagare ovviamente la transazione per metterlo in vendita e attendere un eventuale acquirente interessato con cui si stabilirà una compravendita con le medesime dinamiche già evidenziate nel paragrafo precedente.

Come Vendere Token ERC-721

Qualora si abbiano token ERC-721 nel wallet, ovvero i token appositamente creati per la rete della criptovaluta Ethereum, è possibile metterli all’asta su Opensea. Il primo passo da effettuare sarà quello di accedere alla piattaforma interfacciando il portafoglio contenente i token per poi cliccare su I miei elementi. Da qui sarà possibile selezionare l’oggetto destinato alla vendita, in questo caso i token ERC721, e confermare la propria decisione cliccando su Vendi.

Una volta stabiliti tutti i dettagli, comprensivi di modalità di vendita, per procedere occorrerà premere su Pubblica il tuo annuncio. Affinché l’asset possa essere effettivamente disponibile per un eventuale acquisto terzi, però, è indispensabile effettuare il pagamento di due transazioni. La prima, una tantum, serve per autorizzare l’account dell’utente all’attività di vendita; la seconda serve a Opensea per poter accedere alla criptovaluta che si sta per mettere in vendita.

Una volta eseguiti questi due step, il token verrà ufficialmente posto in condizione di vendita e si potrà in qualunque momento visionare in che modo stia procedendo l’asta o tramite il proprio account o cliccando semplicemente sull’asset.

Come Creare Token NFT

Opensea, nonostante sia un marketplace di ampio respiro, è per lo più conosciuta come piattaforma specializzata in token NFT. Per poter procedere a una loro creazione e successiva compravendita è sufficiente possedere un wallet Ethereum e un account MetaMask, oltre ovviamente a un profilo sulla piattaforma stessa.

In un token NFT è possibile inserire pressoché qualsivoglia tipologia di file durante la creazione, sebbene la loro commercializzazione avviene per lo più nei formati di audio, video o immagini. Esistono anche limitazioni in termini di peso del file, Opensea, ad esempio, supporta sino a 100mb, tuttavia consiglia agli utenti di limitarsi alla metà per agevolare le operazioni e ridurre al minimo ogni possibile errore.

Il costo della creazione di un token NFT dipende essenzialmente dal prezzo della transazione avvenuta su Ethereum. Una volta che sarà creato sarà possibile disporlo nel proprio portafoglio, collezionarlo o renderlo disponibile per un’eventuale vendita.

Costi e Commissioni

Per quel che riguarda il discorso costi e commissioni, Opensea applica una percentuale di commissione del 2.5% su ogni operazione di vendita finalizzata con successo. L’apertura e gestione di un account e la creazione di un asset digitale sono completamente gratuiti.

Considerazioni Finali

In conclusione, la compravendita di NFT è un’attività all’altezza dello sforzo che richiede? E farlo tramite Opensea è conveniente? La risposta a entrambe le domande è positiva, perché nonostante si tratti di un trend relativamente recente, è innegabile che sia un settore da tenere d’occhio, così come certificato da svariate analisi e previsioni tecniche.

Opensea, dal canto suo, dimostra di essere una piattaforma affidabile e in cui la facilità e l’immediatezza d’uso rappresentano certamente i capisaldi principali. Naturalmente, prima di avvicinarsi a questo mercato, si ricorda come sia assolutamente indicato un periodo di formazione per ridurre il più possibili eventuali rischi.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 8 Media: 4.3]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here