Come Creare e Vendere NFT

Gli NFT, non fungible token, sono creazioni digitali, dette token, che al contrario delle monete non sono fungibili, cioè non sono tutte uguali, ma ognuna di esse è unica o rara. I primi NFT sono furono assieme alla blockchain, ma la loro diffusione è tardata ad arrivare. Si tratta nello specifico di token che non possono essere utilizzati per gli scambi come le altre criptovalute, ma possono rappresentare opere d’arte digitali, brani musicali e qualsiasi altra cosa possa essere digitalizzata. Permettono di concludere transazioni sicure anche se anonime, poiché vengono identificati in forma crittografata gli indirizzi del venditore e del compratore. 

Le applicazioni maggiori si hanno nel campo dei brani musicali, dei videogiochi, nei gadget collezionabili e nelle assicurazioni. Gli sviluppi in prospettiva possono essere praticamente infiniti, potendo andare a rappresentare anche oggetti tangibili, rendendo certe le transazioni. Oggi gli NFT rappresentano asset con notevoli oscillazioni di valore, per due motivi differenti: da una parte per la quotazione della criptovaluta in cui sono prezzati e dall’altro per la domanda e l’offerta del singolo oggetto. Vediamo quindi nel dettaglio come creare e vendere NFT.

Come Creare NFT

Se si vuole creare un NFT non sono necessarie particolari conoscenze sulla blockchain o sulle criptovalute, poiché è sufficiente impostare un’immagine, un video, un file audio o qualsiasi altro tipo di file, che possono presentarsi in formato mp3, mp4, jpeg, bitmap ecc. Così, per esempio, si può trasformare in NFT la composizione inedita di un artista amatoriale o una foto artistica realizzata in vacanza. Perché sia inserita sulla blockchain, certificando l’indirizzo IP di chi l’ha creata, occorre fare riferimento ad un protocollo ideato a questo scopo. Il più utilizzato è sulla blockchain di Ethereum e si chiama ERC-721.

Esistono diversi siti specializzati in NFT che richiedono che il possessore o il creatore dell’NFT possegga un wallet utilizzabile con lo stesso sistema. Normalmente viene richiesto un wallet Ethereum che supporti ERC-721. A questo scopo possono essere utilizzati anche Trust Wallet e Coinbase. Occorre inoltre possedere anche un certo ammontare di Ethereum, pari ad almeno 100 euro. 

A questo punto basta cliccare sul tasto Create di siti come Rarible o Opensea e seguire le istruzioni sullo schermo. cDi base sarà necessario creare un account e caricare il file. Il sito trasformerà il file caricato in un NFT, che sarà quindi posizionato nella blockchain, identificando l’indirizzo del creatore e i dati identificativi del file caricato in modo crittografato. L’operazione sarà validata sulla blockchain proprio come quando si crea criptovaluta e il file diventerà un token.

Cosa sono gli NFT: Significato, Come Comprare e Investire
Come creare e vendere NFT

Come Vendere NFT

Una volta che si è creato il proprio NFT e lo si è inserito nella blockchain, lo si può vendere. Questa è un’operazione facoltativa, cioè si può anche decidere solo di tenerlo. Se si decide di monetizzarlo, si può vendere come oggetto unico, come se fosse un quadro, oppure come oggetto multiplo, come nel caso di un brano musicale. Si può anche decidere se lo si vuole vendere con un prezzo fisso, con un’asta a tempo, similarmente a quelle di Ebay, oppure esaminare le offerte che vengono avanzate senza stabilire una durata dell’asta o un minimo di partenza. 

In caso si concluda la vendita, il sito di riferimento si prenderà una commissione sul pagamento che sarà effettuato in criptovaluta. Questo implica che lo scambio sia immediato e certificato dalla blockchain sia nel pagamento che nella consegna dell’NFT.

Come Guadagnare con gli NFT

Gli NFT possono essere creati grazie alla propria creatività e possono incontrare il favore del pubblico. In questo modo si può guadagnare come fa chi dipinge un quadro e lo vende o chi crea un gioiello e lo mette in vendita su siti come Etsy. Questo, però, non è l’unico modo in cui si può guadagnare con gli NFT. Anche chi non vuole o non sa creare file che possono essere apprezzati, può avere il fiuto per individuare le tendenze nei gusti dei compratori di questi oggetti rari. Si può così guadagnare, come succede in qualsiasi commercio, comprando ad un prezzo e rivendendo ad un prezzo superiore. Si tratta dello stesso principio del trading: si cercano di individuare gli oggetti sottovalutati, si acquistano e si rivendono al prezzo maggiore possibile.

Vantaggi e Svantaggi

Per chi è interessato a guadagnare dalle proprie creazioni digitali, poterle trasformare in NFT è un indubbio vantaggio. La blockchain fornisce un sistema per certificare il proprietario in modo semplice ed immediato, cosa molto più complessa nel mondo reale. Inoltre, si ha di fronte una platea di persone interessate ad oggetti digitali, senza doversi perdere in mezzo a tanti altri oggetti in vendita di tipo tradizionale.

Dal punto di vista di un investitore, cioè di chi vuole utilizzare gli NFT come investimento, come fosse un’operazione di trading, si evidenziano vantaggi e svantaggi rispetto alle stesse criptovalute. Il potenziale di guadagno con gli NFT è imprevedibile, poiché il valore varia sia a causa delle variazioni della moneta sottostante, sia a causa dell’interesse sull’oggetto digitale. Si amplificano oscillazioni e possibilità di guadagno. Per contro, un NFT è un oggetto unico, per cui c’è la possibilità che non incontri le preferenze del pubblico e non si riesca a vendere o si debba svendere per poter recuperare almeno parte dell’investimento.

Inoltre, non si tratta di un investimento frazionabile: si deve acquistare nella sua interezza, al contrario delle criptovalute che possono essere comprate per qualsiasi importo si desideri. La scelta dell’asset da acquistare, infine, è una questione di sensazione e di fiuto dell’investitore. Visto che ogni oggetto è diverso dagli altri, non ci si può affidare all’andamento del mercato per identificare gli asset, il momento in cui acquistare o vendere e a quale importo. D’altra parte, anche le controparti non avranno punti di riferimento.

Un ultimo vantaggio che si può avere è quello di poter trasferire la proprietà del proprio asset a chiunque, anche senza pagamento di un corrispettivo, come regalo. Questo permette di trasferire ufficialmente una proprietà senza implicazioni legali.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here