Come Comprare Azioni Tesla (TSLA): la Guida per Investire su Tesla

Andamento, Quotazione e Come Acquistare Azioni Tesla

Se stai pensando di acquistare delle azioni Tesla (TSLA), in questa guida scopriremo di più sulla nota azienda californiana specializzata nel settore automobilistico elettrico, sistemi di stoccaggio energetico e pannelli fotovoltaici e com’è possibile acquistare le azioni che desideri utilizzando nota piattaforma di eToro. Quest’ultima è una piattaforma di trading manuale e social trading ovvero consente di investire il proprio denaro in maniera completamente autonoma, oppure replicare gli investimenti altrui in tempo reale. Su eToro sono disponibili azioni, materie prime, valute, ETF, criptovalute e indici.

Il marchio Tesla e la quotazione in Borsa

Tesla fu fondata nel 2003 in California da due ingegneri statunitensi con l’obiettivo di innovare i sistemi informatici e di calcolo. L’ascesa di Tesla è stata rapida viste le innovazioni apportate nel settore elettrico, informatico ed automobilistico, infatti nel 2015 è stata valutata da Forbes come azienda più innovativa del mondo. La prima Tesla è stata venduta nel febbraio 2009 ma il progetto vincente ha convinto molti investitori da tutto il mondo, infatti dopo un anno e più, il ticker TSLA compare per la prima volta a Wall Street, debuttando al NASDAQ con una quotazione per azione di 17 dollari e un’offerta pubblico iniziale di 13300000 azioni ordinarie. La quotazione in Borsa fu subito un successo in quanto la società raccolse 226 milioni di dollari.

 AziendaTesla
 TickerTSLA
 Codice ISINUS88160R1014
 IndiceNASDAQ
 Investimento Minimo50 €
 Dove si AcquistaeToro

Come comprare azioni Tesla su eToro

Diventare un’azionista di Tesla oggi è veramente semplice visto l’avvento di Internet e delle piattaforme di trading online che ti consentono di acquistare delle azioni o altri prodotti finanziari comodamente da casa tua con il tuo PC. Per procedere all’acquisto di azioni TSLA, è possibile scegliere tra le 2 opzioni differenti di seguito.

Acquisto diretto di Azioni

Una volta effettuato il login su eToro, assicurati di avere credito altrimenti deposita la somma di denaro che intendi investire. Successivamente cerca il ticker (sigla) TSLA per finalizzare l’acquisto delle azioni. Apri una posizione cosiddetta di “BUY” per investire nell’asset, ricordandoti però di disattivare la leva finanziaria (sarebbe l’opzione successiva). Una volta cliccato su “Acquista”, potrai definirti a tutti gli effetti un’azionista Tesla.

Contratti CFD

I contratti CFD (contratti per differenza) sono uno degli strumenti più popolari nel mercato finanziario poiché ha il vantaggio di seguire in tempo reale le oscillazione di mercato che influiscono sul prezzo delle azioni. Sono usati speso per asset di breve periodo in modo da aprire e chiudere posizioni in giornata stessa. È possibile attivare un contratto CFD attraverso la leva finanziaria: in questo caso avviene un esborso iniziale definito margine o requisito di deposito, richieste da eToro per coprire eventuali perdite. Se un mercato richiede un margine del 5% significa che investendo ad esempio 200 euro otterrai un’esposizione sull’ investimento da 1000 euro. La leva è quindi pari a 5 volte il valore.

Comprare Azioni Tesla
Tesla

Perché scegliere eToro come piattaforma di trading

Precedentemente per acquistare strumenti finanziari sui mercati, bisognava rivolgersi al proprio istituto di credito, ma ciò comportava spesso numerose commissioni e un investimento minimo molto alto. eToro nasce appunto con l’esigenza di essere un broker Forex gratuito e offrire una vasta gamma di servizi tra cui l’assenza di costi fissi e depositi minimi, una versione iniziale di conto demo in cui simulare i propri investimenti e l’esclusiva funzione sul mercato di Social Trading attraverso cui è possibile seguire i movimenti di trader professionisti in modo da replicare il loro portafoglio molto facilmente. eToro dunque è una piattaforma completamente gratuita, non ha importi fissi di gestione account ne commissioni sulle azioni.

Modalità di profitto dall’Acquisto di Azioni

Una volta effettuato il nostro investimento sulle azioni Tesla, saremo desiderosi di ottenere profitto da esse, ciò è possibile attraverso tre modalità:

  • Fase rialzista, è il metodo più comune il quale prevede di vendere le azioni quando il prezzo di queste è superiore al prezzo di acquisto;
  • Fase ribassista, prevede tecniche esperte come la vendita allo scoperto, con gli ETF short, con beni di rifugio e altri strumenti finanziari;
  • Dividendi, i titoli azionari generano dei profitti nel momento in cui le società distribuiscono i dividendi in base ai margini di guadagno registrati durante l’anno. Per quanto riguarda Tesla però, i dividendi difficilmente vengono distribuiti poiché la società preferisce reinvestire gli utili in ricerca e sviluppo dei prodotti.

Perchè Tesla rappresenta il futuro

Tesla ha sin dal principio, adottato politiche avanguardiste in termini di ricerca del prodotto e innovazioni di componenti elettroniche e informatiche. I numeri che ha fatto registrato Tesla in termini di fatturato e valore di mercato, rappresentano un’azienda con ampi margini di crescita e un management competente, inoltre la sua crescita è favorita da una maggiore attenzione dei consumatori e dei governi ai prodotti green visti gli evidenti effetti negativi che il riscaldamento globale sta generando.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here