Chiusura Borsa Oggi: gli Orari e l’Asta di Chiusura

Per operare all’interno dei mercati finanziari con successo è necessario essere sempre informati relativamente a notizie e dati rilevanti. Tra questi, è di primaria importanza il conoscere approfonditamente l’argomento relativo agli orari e alle quotazioni di chiusura delle borse odierne. Cerchiamo, quindi, di fare maggiore chiarezza sull’argomento.

Orari di Chiusura della Borsa

Occorre preliminarmente precisare che i primi mercati azionari ad aprire sono quelli del mondo Asiatico, al secondo posto ci sono quelli Europei e, infine, quelli degli Stati Uniti d’America. Nell’informarsi relativamente all’apertura ed alla chiusura delle borse del mondo si consiglia di prestare sempre attenzione al vigore dell’ora solare o dell’ora legale presente in quel preciso Paese. Le borse estere restano in apertura per circa 6/8 ore al giorno e per 5/7 giorni a settimana. In Italia, invece, la Borsa di Milano – escludendo la c.d. Asta di Apertura dalle ore 8 alle ore 9 – apre alle ore 9 e chiude alle ore 17.30, per 5 giorni alla settimana, ossia dal lunedì al venerdì.

Oltre a ciò, c’è poi da considerare la c.d. Asta di Chiusura, dalle ore 17.30 alle ore 17.35; dalle ore 17.35 alle ore 17.42 vi è la fase CPX solo per il mercato MTA – la quale prevede la negoziazione al prezzo dell’Asta di Chiusura – e dalle ore 17.50 alle 18 troviamo la fase, riservata solo ad alcuni broker, c.d. Cross Order Book. Infine, c’è la sezione Trading After Hour, nota con l’acronimo TAH, che prevede la possibilità di puntare dalle ore 18 alle ore 20.30, sempre dal lunedì al venerdì. Ma vediamo più nel dettaglio che cos’è l’Asta di Chiusura, momento fondamentale per gli investimenti in borsa.

Asta di Chiusura: Cos’è e Come Funziona

Precisiamo, prima di tutto, che al fine di creare un prezzo di apertura che sia il più possibile corrispondente a quanto richiesto dal mercato finanziario in quel momento, Borsa Italiana ha creato un sistema di Aste di Apertura ed Aste di Chiusura. Tralasciando ad altro articolo il dettaglio sull’Asta di Apertura, concentriamo qui sull’Asta di Chiusura, la quale avviene nei cinque minuti successivi alla chiusura della contrattazioni, ossia dalle ore 17.30 alle ore 17.35. L’Asta di Chiusura è composta da tre momenti: pre-asta, validazione e chiusura.

Nella fase pre-asta gli operatori finanziari inseriscono, cancellano e modificano le loro proposte di negoziazione. Il sistema avrà poi il compito di mettere in ordine tali proposte in base al prezzo – crescente per le vendite e decrescente per gli acquisti – e, qualora ci sia una parità di prezzo, si guarderà l’orario di inserimento. Il prezzo teorico di chiusura formato dai vari criteri gerarchici viene continuamente aggiornato e calcolato dal sistema. La fase di pre-asta dura dalle ore 17.25 alle ore 17.30 per i titoli Blue Chip e Star; dalle ore 16.25 alle ore 16.30 per i titoli MTA classe 1 ed Expandi classe 1; dalle ore 11 alle ore 16.30 per i titoli MTA classe 2, MTF ed Expandi classe 2.

Durante la fase di validazione, invece, gli operatori finanziari non possono inserire proposte di negoziazione ed il sistema verifica il prezzo teorico formatosi dagli ordini immessi in fase di pre-asta. Il Prezzo d’Asta risulterà essere valido qualora non si discosti eccessivamente – in base al valore fissato da Borsa Italiana – dal Prezzo di Controllo.

Durante la fase di chiusura, infine, il sistema trasforma le proposte in contratti qualora il prezzo di chiusura abbia un Prezzo d’Asta valido; le proposte che non vengono trasformate saranno trasferita a seduta di pre-asta successiva, ma soltanto qualora abbiano l’indicazione relativa a “valida sino a data specificata”. La fase di validazione e la fase di chiusura si svolgono dalle ore 17.31 alle ore 17.35 per i titoli Blue Chip e Star e dalle ore 16.31 alle ore 16.35 per i titoli MTF, MTA ed Expandi.

Chiusura Borsa Oggi
Chiusura Borsa Oggi: cos’è e come funziona l’Asta di Chiusura

Acquisto e Vendita in Chiusura di Borsa

L’Asta di Chiusura ha l’utilità di stabilire per un tale giorno “l’ultimo prezzo di mercato di un titolo specifico”. Questa azione non avviene casualmente: l’Asta di Chiusura prevista dalla Borsa Italiana presenta la possibilità di stabilire “un prezzo che il mercato ritiene accettabile e corretto”. All’attivazione dell’Asta di Chiusura l’investitore potrà effettuare solo alcuni ordini ed in un tempo definito: tali ordini si chiamano, per utilizzare acronimi inglesi, GFA e ATC. Il GFA (Good For Auction) è una proposta di negoziazione, accettata solo nel periodo successivo al suo inserimento. In molti mercati, l’unico momento per effettuare questi ordini è l’Asta di Chiusura. L’ATC (At The Close) sono ordini che possono essere piazzati in ogni momento, ma attivati unicamente durante l’Asta di Chiusura.

Trading in Chiusura

Relativamente al trading in chiusura di borsa occorre precisare che la definizione dei prezzi che avviene durante l’Asta in Chiusura è fondamentale e si concretizza nei dieci minuti della pre-asta; momento in cui vengono raccolti gli ordini. Successivamente c’è la fase di definizione del prezzo, mediante sistemi che considerano vari elementi (oscillazioni, volumi di scambio e molto altro). A seguito di incrocio di tutti questi dati viene definito il prezzo teorico dell’asta. Per poter effettuare trading durante un’Asta in Chiusura basterà consultare il calendario relativo agli orari di negoziazione dell’anno corrente presentato da Borsa Italiana e, con i vari software di trading online, verificare l’andamento dei titoli e stabilire come gestire i propri investimenti.

Principali Settore in cui Investire

Le Aste in Chiusura sono principalmente usate per i mercati regolamentati che presentano quotazioni di titoli azionari. Sono quindi importanti per definire i prezzi finali di tali titoli.  Occorre precisa però che le Aste in Chiusura variano in base a strumenti finanziari e settori, avvenendo in momenti ed orari differenti. Ad esempio, nel mercato degli ETF, l’Asta di Chiusura è dalle ore 17.30 alle ore 17.35; nell’ultimo minuto poi è prevista una chiusura random, con possibilità di inserimento di ordini ma con limiti di prezzo. Sarà, quindi, necessario organizzare il vostro trading preliminarmente per poter ottenere il risultato voluto dagli investimenti durante le Aste in Chiusura.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here