I Migliori NFT Marketplace: Dove Comprare NFT

Il 2021 è stato l’anno degli NFT. I token non fungibili hanno letteralmente spopolato sul Web, dando vita a un fenomeno mai visto prima. La tecnologia delle blockchain ha permesso agli sviluppatori di creare certificati di autenticità e unicità, cambiando il modo di interpretare l’acquisto dei beni digitali.

Sono nati una serie di marketplace che ci permettono sia di comprare NFT, che, perché no, di poter vendere quelli di nostra proprietà. Oggi analizziamo insieme i più noti e migliori NFT marketplace che consentono la compravendita di NFT.

OpenSea

Opensea
Opensea

OpenSea è senza dubbio la piattaforma di scambio di NFT più popolare al mondo, contenendo la più ampia varietà di NFT disponibili per ogni artista, collezionista o investitore.

Uno dei grandi vantaggi offerti dalla piattaforma OpenSea è la possibilità di poter creare e vendere i propri NFT. Se decidiamo di utilizzare OpenSea, ci verrà addebitata una commissione una tantum per poter vendere NFT sulla rete Ethereum. Tuttavia, vi è la possibilità di poter evitare queste commissioni attraverso l’utilizzo della rete Polygon, che, essendo interna a OpenSea, ci permetterà di poter produrre i nostri NFT senza pagare alcuna Gas fee.

Se vuoi iniziare a utilizzare OpenSea, avrai innanzitutto bisogno di connettere un portafoglio, come Metamask. In tal modo sarai in grado di utilizzare la piattaforma in tutte le sue funzioni.

Il creatore dell’NFT può anche selezionare una commissione di Royalty, fino a un massimo del 10%, questa è la commissione che il creatore guadagnerà ogni volta che l’NFT verrà rivenduto. Oltre a scegliere quante copie dell’NFT verranno create.

Pro

  • Ampia gamma di NFT
  • Rete Polygon rapida e sicura

Contro

  • Gas fee su rete Ethereum
  • Royalty presente per un massimo del 10%

Binance

Binance NFT
Accedi alla piattaforma Binance e scopri Binance NFT sul sito ufficiale

La piattaforma Binance non ha di certo bisogno di presentazioni. Parliamo dell’exchange più famoso al mondo, che consente agli utenti di acquistare e vendere criptovalute in totale sicurezza.

Tuttavia, la grande novità di Binance, sta nel fatto che, vedendo il grande potenziale del mercato NFT, ha deciso di mettersi in gioco, offrendo anch’esso un marketplace grazie alla quale è possibile operare nella compravendita dei token non fungibili

Uno dei vantaggi offerto da Binance è intrinseco nel fatto che si tratti di un noto Exchange, difatti, molti utenti sono già registrati a Binance e non avranno bisogno di effetuare nuove iscrizioni per poter scambiare NFT, favorendo l’immediatezza del processo.

Inoltre, non avremo bisogno di utilizzare un portafoglio come Metamask, in quanto potremo utilizzare Binance stesso, ciò ci permetterà di essere più rapidi e risparmiare sulle commissioni.

Pro

  • Hai la possibilità di operare su un exchange, con tutti i vantaggi che ne derivano
  • Interfaccia ottimizzata e semplice da usare

Contro

  • Mercato meno ricco rispetto a piattaforme come OpenSea

Rarible

Rarible
Rarible

Come detto per OpenSea, anche Rarible è alimentato dalla blockchain di Ethereum, con un funzionamento analogo. Su Rarible è possibile creare i propri NFT con delle commissioni non così modeste, anche se si continua a vociferare di un aggiornamento che dovrebbe ridurle al più presto. 

Anche in questo caso avremo bisogno di un portafoglio, come Metamask. Una volta in possesso di Metamask potremo acquistare e creare i nostri NFT.

La vendita potrà avvenire sia a prezzo fisso che attraverso un sistema a offerte. Anche qui è presente un sistema di Royalty, che consiste in delle commissioni che è possibile ricevere ogni volta che i nostri NFT vengono rivenduti. La commissione Royalty massima è del 30%.

Rarible adotta un approccio particolare, grazie alla sua sezione Community che mira ad apparire simile a un social network, favorendo lo scambio di informazioni.

Pro

  • Vendita a prezzo fisso o a offerte
  • Royalty fino al 30%

Contro

  • Commissioni più alte della media

SolanArt

SolanArt
SolanArt

Parliamo infine della piattaforma NFT che gira sulla blockchain di Solana. Solana è un progetto che negli ultimi mesi è passato alla ribalta. Gli investitori sanno bene la grande opportunità offerta da questo progetto che, per restare al passo, è entrato a pieno titolo a far parte del mercato NFT.

L’obiettivo di SolanaArt è quello di promuovere artisti e creatori che vogliono comunicare la propria arte, utilizzando Solana come moneta di scambio.

SolanaArt è compatibile solamente con il portafoglio Sollet, grazie alla quale sarà subito possibile operare nella compravendita in maniera rapida e sicura, con commissioni basse e tempi di transazione molto rapidi. SolanaArt addebita una commissione del 3% per ogni transazione, un piccolo prezzo per il servizio offerto.

Pro

  • Rete dedicata che consente operazioni rapide
  • Commissioni basse

Contro

  • Tutti gli scambi avvengono esclusivamente tramite Solana, riducendo l’elasticità d’acquisto

Considerazioni Finali

Abbiamo visto quelli che, a oggi, sono i migliori marketplace per la compravendita di NFT. Quando parliamo di temi delicati come quello delle criptovalute, risulta di fondamentale importanza affidarsi a piattaforme serie e riconosciute. In quanto le truffe sul campo non mancano di certo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 4]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here