La criptovaluta Solana ha ottenuto in poco tempo un’ampia adesione da parte degli utenti, diventando una delle più interessanti monete virtuali da valutare per i propri investimenti. Di seguito andremo a evidenziare quali sono le sue particolarità, come funziona, i pro e i contro di scegliere di investire su questo progetto e quali sono le previsioni per il futuro.
Solana: Storia e Origini
L’idea di Solana è strettamente connessa alla volontà di Anatoly Yakovenko e Greg Fitzgerald di creare una criptovaluta che potesse risolvere le principali problematiche presenti sulle odierne reti e al contempo offrire un sistema adatto allo sviluppo delle DeFi, con la creazione di Dapps e degli smart contract. In questa prospettiva, nel 2017 inizia il progetto della criptovaluta Solana, basata su un vero e proprio ecosistema blockchain di ultima generazione. La road map di Solana è stata sviluppata nel giro di tre anni, nei quali si è posta molta attenzione allo sviluppo di una rete veloce e affidabile. Nel 2020 Solana è stata inserita online, ottenendo sin da subito una risposta positiva da parte dei trader e degli investitoti, che hanno creduto al progetto portandola in breve tempo a raggiungere la quota di 161 €.

Funzionalità e Innovazione
Solana si basa su una rete blockchain sviluppata su un protocollo che permette di processare più di 50.000 operazioni al minuto con una media di 1.000 transazioni al secondo, rendendola tra le reti più efficiente e veloci. Ciò è possibile grazie a una nuova tipologia di algoritmo che prende il nome di Proof of History. Per comprendere quale sia la sua innovazione, si deve considerare che ogni blockchain di criptovalute si differenzia in base al principio di scalabilità. Questo termine identifica la capacità dei blocchi dei server, presenti sulla rete, di processare un’operazione in un tempo determinato utilizzando uno specifico algoritmo di consenso. Ciò significa che per effettuare una transazione sulla blockchain sarà necessaria una convalida da parte della catena di blocchi, estraendo uno specifico codice alfanumerico.
Le prime forme di blockchain si basano sul principio del Proof of Work, che prevede l’estrazione dell’algoritmo attraverso il processo del mining. Questo sistema sfrutta la potenza di calcolo dei computer che compongono i singoli server per convalidare le operazioni, con un grande consumo di energia e al contempo una bassa scalabilità. Negli anni si è cercato di sviluppare un sistema più veloce come il Proof of Stake, che permette di velocizzare le transazioni e rendere più leggera la rete. Partendo da questo nuovo algoritmo di consenso è stato sviluppato dal team di Solana il sistema Proof of History. Ma come funziona?
Questo algoritmo prevede che in ogni nodo della rete di Solana sarà presente una sorta di orologio virtuale che permette di sincronizzare tutte le transazioni che avvengono sull’intera blockchain, creando dei registri basati su una precisa cronologia degli eventi. In questo modo sarà possibile velocizzare le transazioni e avere al contempo un’indicazione esatta di quando è avvenuta un’operazione, senza necessità di calcoli elevati e aumentando in modo esponenziale la scalabilità. Il sistema Proof of History ha cambiato in modo radicale la tecnologia della blockchain, rendendola adatta per svolgere diverse attività della vita di tutti i giorni, dallo scambiare, monete all’effettuare contratti smart, fino a sviluppare applicazioni basate su un sistema decentralizzato.
Progetto Solana: i Punti di Forza
Perché investire in Solana? In primo luogo, grazie alla nuova tecnologia blockchain le transazioni hanno un costo inferiore rispetto ad altre criptovalute, rendendo il suo utilizzo vantaggioso, sia per operare con la compravendita, sia per utilizzarla come moneta di scambio. Altro aspetto da considerare è il fatto che Solana è stata ideata al fine di offrire uno strumento per venire incontro alle nuove necessità dei sistemi DeFi, ovvero di finanza decentralizzata, un settore in forte crescita. Infatti, grazie a Solana sarà possibile realizzare smart contract o puntare sulla creazione di app decentralizzate. Infine, investire in Sola può essere una valida opportunità di investimento, dato che oggi ha una quotazione di 163 €, un valore accessibile anche al medio e piccolo investitore.
Vantaggi e Rischi
Tra i principali vantaggi di utilizzare Solana vi è la velocità della rete blockchain, che permette di effettuare un numero elevato di transazioni, molto utile se si vuole operare con una strategia di scalping o intraday su questa criptomoneta. Inoltre, la rete è affidabile e sicura grazie a una progettazione attenta e all’inserimento di protocolli di sicurezza che agiscono al fine di correggere in modo automatico gli errori evitando in questo modo eventuali sottrazioni di monete. Infine, tra i vantaggi di investire in Solana vi è anche il un token interno di questa criptovaluta, con un suo valore e una sua quotazione, molto utile per la sottoscrizione di contratti digitali o come strumento di transazione.
Investire in Solana prevede anche dei rischi. Infatti, il settore delle De-Fi prevede oggi un’elevata concorrenza con altre criptomonete che stanno suscitando interesse da parte degli utenti e che potrebbero ridurre il consenso sul progetto Solana.
Come Comprare Solana su eToro
eToro è una società di social trading fondata a Tel Aviv nel 2017, che ha sviluppato una piattaforma in grado di consentire alle persone di investire del capitale all’interno dei principali mercati finanziari. Grazie a eToro, infatti, è possibile investire in azioni, criptovalute e materie prime. La società possiede in tutto tre sedi legali: Israele, Regno Unito e Cipro. Si tratta di una piattaforma seria e affidabile, che ha ottenuto l’autorizzazione a operare anche dalla CONSOB (Commissione Nazionale per le società e la Borsa).
Per iniziare a fare trading è necessario aprire un account, che può essere creato sia da smartphone che da computer. I passaggi da seguire sono i seguenti:
- Andare sul sito ufficiale di eToro e cliccare sulla voce “iscriviti ora” oppure su “investi ora”.
- Il sito rimanderà a una pagina dedicata, dove ogni nuovo utente dovrà inserire tutti i dati personali richiesti (nome, cognome, password, email, numero di cellulare…). Una volta compilati gli spazi richiesti, cliccare su “crea un account”.
Le criptovalute sono un prodotto da investimento molto volatile e non regolamentato. No UE tutela degli investitori. Il tuo capitale è a rischio.
Per poter cominciare a operare su eToro, è obbligatorio verificare il proprio account: per farlo è necessario caricare un documento di riconoscimento (si può scegliere tra patente, carta di identità o passaporto). Si tratta di un’operazione molto semplice che può essere fatta anche dall’applicazione. Una volta verificato l’account, sarà possibile aprire posizioni sin da subito.
Per poter acquistare Solana, cliccare su “cerca” e inserire nello spazio il nome della criptomoneta e selezionare Investi. A questo punto, la piattaforma fornirà diverse informazioni, tra cui il costo di SOL in eToro e l’andamento attuale (se le cifre sono in verde significa che sta guadagnando, invece se sono rosse significa che sta perdendo). Successivamente bisognerà indicare le unità di Solana che si intendono acquistare. Per poter aprire una posizione, però, è necessario depositare una cifra minima, che verrà suggerita dalla piattaforma stessa. Una volta eseguito l’ordine, è possibile seguire il suo andamento cliccando su Portafoglio.
Le criptovalute sono un prodotto da investimento molto volatile e non regolamentato. No UE tutela degli investitori. Il tuo capitale è a rischio.
A differenza degli altri broker, eToro non applica commissioni né sugli ordini che vengono eseguiti da parte degli investitori, perché è il trader stesso che acquista personalmente l’asset e non si avvale di intermediari, né al momento dell’apertura dell’account. L’unica commissione prevista è basata sullo spread, ossia la differenza tra il prezzo di offerta e quello di richiesta. Essendo il mercato delle criptomonete altamente volatile, lo spread non sarà mai stabile ma varierà in base all’andamento.
Scopri tutti i vantaggi eToro sul sito ufficiale: www.etoro.com
Previsioni per il Futuro: le Nostre Opinioni
Se si osserva l’andamento di Solana negli ultimi mesi si può evidenziare come la criptovaluta non ha risentito della condizione economica di incertezza collegata all’emergenza sanitaria, anzi la sua crescita è stata esponenziale partendo da una quota di 0,50 € e raggiungendo il valore di 200 € nel giro di un anno. Un valore che può essere un punto di riferimento di una sorta di resistenza che se sfondata potrebbe portare Solana ad accrescere il suo valore fino a raggiungere i 250 € o anche 300 €. Inoltre, si deve considerare che questa criptovaluta si innesta in un mercato come quello collegato alla creazione delle Dapps e degli smart contract, con ottime prospettive di sviluppo per il futuro. Infine, anche il sentiment degli investitori è molto positivo, grazie al fatto che la tecnologia della blockchain di Solana si prospetta affidabile un fattore che può portare a un suo incremento di valore nel medio e lungo termine.
Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio. |
Indice dei Contenuti