Gli ETF sullo zucchero sono una valida opportunità per investire nel settore delle commodities, con vantaggi, sia in quanto a rating di rischio variabile, sia per i rendimenti. Di seguito andremo a considerare qual è la convenienza di operare su di essi, come farlo e i migliori ETF disponibili sulla Borsa Italiana.
Perché Investire sullo Zucchero: Conviene?
Quando si fa riferimento allo zucchero, si considera non quello al dettaglio che si utilizza nelle proprie case, ma una materia prima che è soggetta alle regole dell’acquisto e dell’offerta. Lo zucchero è un bene che ha diverse applicazioni, da quelle collegate al mondo alimentare all’industriale.
Investire in questo prodotto può essere una valida alternativa per ampliare le proprie attività finanziarie. Infatti, la sua quotazione è sottoposta a una serie di fattori che permettendo agli investitori di disporre di ampi margini su cui operare. In particolare, la richiesta di zucchero prevede un andamento costante negli anni, con prospettive future di crescita.
Cosa Influenza il Prezzo dello Zucchero
Come tutte le commodities, la quotazione dello zucchero è influenzata dalla domanda e dall’offerta. Inoltre, vi sono altri parametri che possono incidere sul suo andamento. In primo luogo, la richiesta del bioetanolo, un carburante che viene realizzato dallo zucchero. Inoltre, a incidere sul suo prezzo vi possono essere fattori climatici, come piogge intense o scarsità di acqua che possono portare a una riduzione del raccolto della barbabietola da zucchero.
Altro aspetto da considerare sono le relazioni politiche che riguardano i principali stati produttori di zucchero, come il Sud America e alcune regioni dell’Asia. In particolare, i trattati commerciali permettono di mantenere i prezzi stabili, ma eventuali cambiamenti politici possono influenzare gli accordi determinando quindi un’improvvisa crescita della quotazione.

Cosa Sono gli ETF sullo Zucchero e Come Investire
Per investire sullo zucchero potrà essere impiegato uno strumento finanziario come gli ETF. Questa sigla identifica gli Exchange Traded Fund, una specifica tipologia di fondo di investimento che replica un asset sottostante. La sua particolarità è quella di avere una gestione passiva. Ciò significa che quando si effettua un investimento su un ETF si avrà la certezza che tutti i prodotti presenti al suo interno faranno riferimento alla natura del fondo stesso. Per esempio, se si investe su un ETF sullo zucchero, le azioni e le obbligazioni presenti avranno come riferimento solo società e aziende relative a questa materia prima.
Oggi per investire in un ETF sullo zucchero si avranno diverse opportunità. In primo luogo, ci si potrà rivolgere a uno sportello finanziario bancario per l’acquisto di una quota negli Exchange Traded Fund. Inoltre, ci si potrà affidare a un consulente, permettendo la gestione dei propri soldi. Queste due modalità di investimento sono soluzioni che determinano numerosi limiti e una seri di commissioni. In alternativa, se si vuole disporre della massima autonomia e di strumenti idonei per investire sugli ETF, l’opzione più vantaggiosa è quella di utilizzare un broker di trading online come eToro.
I Migliori ETF sullo Zucchero sulla Borsa Italiana
Scegliere i migliori ETF sullo zucchero è importante al fine di valutare il rischio che si andrà incontro, oltre all’importo di capitale necessario. Ecco quali sono i principali Exchange Traded Fund scambiati sulla Borsa Italiana.
WisdomTree Sugar
Il suo codice ISIN è GB00B15KY658, considerato tra i fondi più grandi con un capitale di oltre 20 milioni di euro. È un ETF che replica in maniera sintetica il Down Jones-UBS Sugar Subindex, emesso dalla società WisdomTree Limited. Non prevede una leva, con la possibilità di acquistare anche un lotto minimo pari a 1. Il suo rendimento è costante, con un andamento che in un anno ha raggiunto il 37,35%. I costi di gestione sono pari allo 0,49%.
WisdomTree Sugar 2x daily leveraged
È disponibile sulla Borsa di Milano con il codice ISIN JE00B2NTFW01. Prevede una replica sintetica dell’indice Down Jones-USB Sugar Subindex, con una leva pari a 2. Il controvalore di capitalizzazione è di 4 milioni di euro con un andamento che lo ha reso tra i migliori ETF sullo zucchero, con una crescita del 62% in un anno. Prevede un costo leggermente superiore a quello di altri ETF, pari allo 0,98%
WisdomTree Sugar EUR Daily Hedge
Il suo codice ISIN è JE00B6X05031 e il codice ticker è ESUG. L’ETF replica l’indice Bloomberg Sugar Euro Hedge Daily in maniera sintetica e con copertura valutaria. È stato emesso dalla società WisdomTree nel 2012 con un costo di gestione pari allo 0,49%. Può essere considerato un investimento a medio termine, dato che ha totalizzato nei 12 mesi una crescita del 26%.
WisdomTree Sugar 3x Daily Leveraged
È presente tra gli ETF del settore agricolo con il codice ISIN JE00BYQY7H96. Il fondo è stato emesso dalla società WisdomTree nel 2015 e oggi ha raggiunto un capitale di 4 milioni di euro. Replica in modo sinettico Il Down Jones-UBS Sugar Subindex, con il vantaggio di una leva pari a 3, permettendo quindi di triplicare l’esposizione dei propri investimenti. Prevede un costo di gestione dello 0,98%, con un andamento annuo che supera l’80%.
Come Individuare il Miglior ETF e Valutare un Investimento
Per valutare su quale ETF investire può essere importante considerare alcuni fattori. Il primo aspetto è la quotazione del fondo, che si dovrà adattare alle proprie possibilità economiche. Altro parametro da valutare è la tipologia di leva applicata all’ETF. Infatti, la presenza di questo strumento finanziario determina un’esposizione economica maggiore. Se da un lato ciò può portare a un incremento del proprio investimento, dall’altro però aumenta anche il rating di rischio del fondo stesso.
Inoltre, si dovrà prendere in considerare il rendimento annuo, determinante per bilanciare il proprio portafoglio. Infine, tra i parametri utili per valutare l’investimento più adatto, si dovrà valutare il costo annuo dell’ETF sullo zucchero.
Indice dei Contenuti