Uniswap Crypto: Cos’è e Come Funziona

Uniswap è un exchange decentralizzato basato sulla rete Ethereum che consente agli utenti di scambiare coppie di criptovalute. Ultimamente si è sentito parlare sempre di più del cosiddetto DEX, sia per il successo che sta registrando e sia per l’innovazione che sta portando al mondo delle criptovalute. Infatti, il suo protocollo automatizzato consente l’incontro tra domanda e offerta di mercato stabilendo il prezzo secondo un calcolo matematico. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, come funziona e, soprattutto, se conviene investire con Uniswap Crypto. 

Cos’è Uniswap Crypto: le Origini

Uniswap nasce nel 2017 per mano del suo sviluppatore, Hayden Adams, ispirato dall’idea dell’inventore di Ethereum, Vitalik Buterin. Laureato in ingegneria meccanica, Hayden Adams, dopo essere stato licenziato dal suo precedente lavoro si cimenta nella creazione di smart contracts sulla rete Ethereum. In poco tempo diventa una vera passione che lo spinge a realizzare un suo progetto concreto. Poco dopo conosce proprio il creatore di Ethereum, Vitalik Buterin, che lo aiuta a migliorare il progetto fino a lanciare nel 2018 la prima versione di Uniswap. Appena due anni dopo, l’exchange raggiunge un grande successo, registrando transazioni per oltre 200 milioni di dollari al giorno, che lo rendono l’exchange decentralizzato col più alto volume giornaliero

Uniswap è sia un exchange decentralizzato, sia un token nativo proprio del sistema. Il token è anche detto UNI ed è stato introdotto solamente nel 2020. Al contrario degli exchange centralizzati come Coinbase e Binance, Uniswap è completamente autonomo e automatico. Essendo basato sulla rete di Ethereum, Uniswap consente lo scambio token appartenenti allo standard ERC 20. Il funzionamento dell’exchange è basato sugli smart contracts, o contratti intelligenti, che permettono di generare token e di effettuare gli scambi. Stupisce sapere che Uniswap è un progetto no profit. Infatti, tutte le commissioni previste non rappresentano un guadagno per gli sviluppatori e i creatori di Uniswap ma vengono ripartite tra i fornitori di liquidità. 

Uniswap
Scopri tutte le funzionalità Uniswap Crypto

Come Funziona: le Caratteristiche del Progetto

Uniswap è un progetto innovativo, diverso da ciò a cui siamo abituati. Il suo funzionamento si basa sul sistema noto come Constant Product Market Maker, ossia una variante del ben più noto AMM, Automated Market Maker. Si tratta di smart contracts che contengono riserve di liquidità, anche detti pool di liquidità. Tutti possono, quindi, bloccare determinate criptovalute e diventare liquidity provider in modo da ricevere una ricompensa dalla rete. Le criptovalute da bloccare, tuttavia, devono essere per metà in ETH e per metà nel token ERC 20. 

Gli ordini vengono gestiti e processati automaticamente dal sistema stesso, stabilendo il prezzo dal rapporto tra i pool di liquidità. Di conseguenza, il prezzo iniziale espresso in ether di uno specifico token deriva dal rapporto tra il numero di token e il numero di ether presenti inizialmente nelle liquidity pool. Inoltre, gli smart contracts permettono, come anticipato, di scambiare token con token, con fee allo 0,6%. Le fee non vanno a finire in mano ai creatori ma viene ripartito in maniera proporzionale tra chi rifornisce le liquidity pool. 

Il Token Uniswap (UNI)

Il token nativo di Uniswap, UNI, è un token di governance. Ciò significa che i possessori di UNI prendono parte ai processi decisionali che riguardano i cambiamenti del sistema avendo diritto al voto. In totale, al momento del rilascio del token sono stati coniati un milione di UNI. Il 60% è stato distribuito ai membri della comunity di Uniswap mentre il 40% sarà distribuito al team nel corso dei primi 4 anni di vita del token. I token UNI possono essere richiesti dall’app di Uniswap connettendo il wallet. In alternativa si possono acquistare su Binance in cambio di denaro fiat. 

Blockchain, Wallet e Mining

La blockchain su cui si basa il sistema Uniswap è la rete Ethereum, di conseguenza, almeno per il momento, non ha una rete propria. Per quanto riguarda i wallet da utilizzare per conservare il token UNI basta sapere che, essendo un token ERC 20, è possibile utilizzare qualsiasi wallet compatibile. Si può optare per un hardware wallet, conservando le criptovalute offline, oppure scegliere wallet virtuali che sono da una parte meno sicuri ma dall’altra sono sempre pronti per chi desidera fare speculazioni nel breve periodo. I token UNI, inoltre, sono preminati prima della distribuzione. Di conseguenza non è possibile guadagnare dall’attività di mining. Ma per guadagnare in modo semplice è possibile partecipare ai pool di liquidità. 

Vantaggi e Rischi

Nonostante il progetto abbia raggiunto un enorme successo è necessario valutare anche le note dolenti prima di procedere con gli investimenti. I vantaggi sono tanti, come l’affidabilità garantita dalla rete Ethereum. Oltre a questo, i pro di Uniswap Crypto sono:

  • Sistema completamente decentralizzato
  • Permette di scambiare qualsiasi token ERC 20
  • Progetto senza scopo di lucro 
  • Sistema open source
  • Profitti interessanti per il pool di liquidità
  • Costi bassi sugli scambi

Vantaggi, quindi, non di poco conto, ma vediamo quali sono i rischi e gli svantaggi da prendere in considerazione:

  • Scambio solo tra token ERC 20
  • Progetto legato ad Ethereum, quindi le prestazioni del futuro dipendono anche dall’andamento della blockchain

Previsioni per il Futuro

Confrontando i pro e contro del sistema Uniswap appare come un progetto utile e conveniente. Scegliere un exchange decentralizzato come questo può rivelarsi ideale per pagare poche commissioni sugli scambi, ma è lecito domandarsi quale sarà la sua sorte futura. Uno dei punti dolenti, come abbiamo visto tra gli svantaggi, è legato ad Ethereum. Ciò significa che se Ethereum dovesse avere problemi, soprattutto con il passaggio ad Ethereum 2.0, anche Uniswap potrebbe risentirne. Pur trattandosi di un progetto giovane, Uniswap ha saputo trovare il suo posto all’interno del sistema delle criptovalute proponendo qualcosa di nuovo e interessante. Ricordiamo, inoltre, che trattandosi appunto di criptovalute, investire con Uniswap presenta sempre un alto livello di rischio.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here