Affiancare un sistema ludico all’esperienza dello shopping è ormai un’usanza più che consolidata nei mercati di svariati settori. Quasi tutti i negozi, infatti, hanno da tempo implementato un sistema di coupon, crediti e punteggi che ricompensano i clienti più fedeli con diverse tipologie di vantaggi: sconti maggiori, prodotti esclusivi o premi in omaggio. Il progetto Assemble Protocol (ASM) può essere definito come l’evoluzione di questa tradizione pre-digitale, trattandosi di un sistema in cui i punti premio inutilizzati possono essere riuniti in un’unica piattaforma, tokenizzati e usati come metodo di pagamento. Cerchiamo di capire più da vicino in cosa consiste Assemble Protocol e se investire in questo innovativo progetto può davvero rivelarsi vantaggioso.
Cos’è Assemble Protocol: Nascita e Origini
Assemble Protocol è un innovativo progetto sudcoreano che combina l’esperienza di STA1.COM e YWMobile, i due partner chiave del team. L’idea di base poggia sul fatto che la maggior parte dei punti premio offerti offerti agli utenti del mercato coreano rimane inutilizzato, dunque Assemble Protocol (ASM) offre un sistema alternativo per sfruttarli, permettendo ai loro possessori di trasformarli in token ASM.
A capo del progetto troviamo il fondatore e CEO Gyudo Park, nome già molto noto all’interno del settore finanziario in quanto ha ricoperto il ruolo di CEO anche per Stai.com, Clubpass e Marketing Friends. Il CTO è Lee Sung Hyen, già conosciuto per l’essere stato il direttore della 13 Mile, mentre Han Hye Soo e Robin Luo occupano il ruolo di consulenti blockchain del team.
Ma quali sono le dimensioni del mercato dei punti premio coreani legati ad Assemble Protocol? Il sistema Point Reward è stato inaugurato dalle compagnie aeree, che offrivano dei premi ai loro clienti in base alla distanza percorsa durante i viaggi. La maggior parte di questi punti venivano accumulati all’interno dell’ecosistema delle carte di credito o debito e nel 2019 avevano raggiunto il valore di 20 trilioni di Won (KWN). A livello globale, invece, la Yano Research Group ha stimato che questo settore di mercato ha un valore pari a 200 trilioni KWN.
L’obiettivo del progetto Assemble Protocol è dunque quello di riunire i punti premio offerti dalle diverse compagnie su un’unica piattaforma, per consentire agli utenti che non li utilizzano di monetizzarli e trasformarli in risorse di pagamento.

Come Funziona
Date le grandi dimensioni del progetto, che abbraccia e coniuga diversi settori del mercato, è legittimo chiedersi come si possono acquisire i punti premio legati ad Assemble Protocol. La risposta è molto semplice: è sufficiente partecipare ai programmi fedeltà di tutte quelle compagnie (turistiche, assicurative o commerciali) che offrono Point Reward riconosciuti dalla piattaforma Assemble Protocol e che, dunque, possono essere trasformati in token ASM.
La nota compagnia turistica Hab Corea, ad esempio, mette in palio diverse ricompense per tutti gli utenti che interagiscono con svariati progetti aziendali (che comprensono visite giornaliere sul sito ufficiale, recensioni e commenti lasciati sul web, abbonamenti periodici alle riviste). Il sistema cashback e point reward è inoltre largamente diffuso sia nei grandi magazzini sia nelle stazioni di servizio. Tra i siti su cui è possibile effettuare acquisti ed ottenere punti premio tokenizzabili, naturalmente, figurano sia Stai.com sia Clubpass. Le ricompense fedeltà sono inoltre disponibili nella maggior parte dei siti e-commerce internazionali, essendo questo sistema di fidelizzazione divenuto ormai un punto fisso del marketing aziendale.
Per unificare i point reward offerti dai vari sistemi di e-commerce, Assemble Protocol utilizza una blockchain basata su Ethereum, che collega tre elementi fondamentali: le imprese che forniscono punti premio, i clienti che usufruiscono delle ricompense e i rivenditori (privati o aziende) che sfruttano i loro canali di vendita, fisici o digitali, per pubblicizzare questi servizi.
Conviene Investire in Assemble Protocol? Vantaggi e Rischi
Le analisi degli esperti analisti dimostrano che il mercato di Assemble Protocol è in fase di forte espansione. Ciò è dovuto anche al grande supporto dato da STA1.com, che conta oltre 500.000 abbonati e 3.000 aziende partner, e che monitora costantemente le pagine web delle compagnie per estrapolarne dati e informazioni utili ad un costante aggiornamento del progetto. Contemporaneamente YWMobile, offrendo un servizio di mobilità su richiesta, utilizza l’intelligenza artificiale e la sua grande esperienza nell’ambito della progettazione di software per connettere gli utenti in tempo reale e rendere la loro esperienza in Assemble Protocol quanto più inclusiva e user-friendly possibile.
Ci troviamo dunque davanti ad un progetto giovane, attivo e all’avanguardia, attento sia ai bisogni dei propri utenti sia alle esigenze di mercato. Entro la fine del 2021, infatti, il team di Assemble Protocol intende implementare nuove funzionalità nell’Assemble wallet ed estendere il supporto linguistico della piattaforma, rendendola fruibile ad un numero decisamente maggiore di utenti internazionali.
Tra i molteplici vantaggi offerti dal progetto Assemble Protocol si menziona il fatto che, trasferendo i punti premio sulla piattaforma, si è slegati dalle scadenze previste da questi ultimi. La maggior parte degli e-commerce, infatti, impone all’utente di utilizzare i suoi Point Reward entro un limitato periodo di tempo: trasformando le ricompense in token ASM, invece, li si potrà sfruttare senza vincoli temporali. I fornitori di punti premio che decidono di aderire al programma, inoltre, potranno sfruttare i canali pubblicitari creati dalla piattaforma, incrementando il loro bacino di clientela.
Investendo nel progetto Assemble Protocol, il principale rischio cui si va incontro è quello che la piattaforma non rispetti, nel prossimo futuro, gli obiettivi promessi, ossia quello di ampliare l’estensione del mercato e diventare un sistema di pagamento internazionale. Gli attuali dati statistici, tuttavia, dimostrano come il progetto sia estremamente promettente: dal momento in cui il token è stato lanciato sul mercato, infatti, il suo trend è stato in costante aumento.
Previsioni per il Futuro: le Nostre Opinioni
Il successo di Assemble Protocol (ASM) è legato al numero di aziende che aderiscono al progetto: ad oggi il numero dei partners mostra un elenco dai numeri impressionati e fra questri troviamo anche nomi molto noti nel mondo delle blockchain, come Venture Capitalist, AKG Ventures e il colosso del cloud computing Oracle. Se il team di Assemble Protocol continuerà a collegarsi a partner così importanti, sia la diffusione sia il valore del token ASM dovrebbero aumentare in modo stabile e costante.
Indice dei Contenuti