Bonus Patente 2022: Contributo da 1000 Euro per gli Autotrasportatori

Gli under 35 che conseguono la patente di guida o l’abilitazione QCQ per poter svolgere la professione di autotrasportatore possono finalmente ottenere un contributo fino a 1000 euro. Si tratta, più nel dettaglio, del nuovo bonus patente, ovvero un rimborso spese da richiedere nel rispetto di determinati presupposti e che viene riconosciuto fino al 30 giugno 2022. Scopriamo di cosa si tratta.

Cos’è il Bonus Patente 2022

Questo nuovo bonus rappresenta un contributo che può arrivare fino a 1000 euro, elargito ai giovani fino a 35 anni, oltre che a coloro che percepiscono gli ammortizzatori sociali o il reddito di cittadinanza. In particolare, il contributo permette di coprire la metà delle spese sostenute per il conseguimento della patente o dell’abilitazione QCQ.

Riconosciuto fino al 30 giugno del 2022, questo incentivo ha come finalità proprio quella di favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro in cui si è registrata nell’ultimo periodo una forte carenza di autotrasportatori. In ogni caso per ottenere il beneficio è necessario che i richiedenti possano dimostrare di aver sottoscritto, entro e non oltre tre mesi dal conseguimento della patente, un contratto di lavoro in qualità di conducenti e per un periodo non inferiore a 6 mesi. La legge prescrive inoltre tutta una serie di semplificazioni che riguardano i trasporti eccezionali e numerose agevolazioni per i veicoli della protezione civile e in dotazione agli enti del terzo settore.

Bonus Patente 2022
Bonus Patente 2022

Come Funziona

Chi cerca lavoro come autotrasportatore e ha meno di 35 anni può quindi ottenere dallo Stato un rimborso non superiore a 1000 euro per poter conseguire la patente di guida e le abilitazioni necessarie. Ammessi al beneficio sono anche i percettori del reddito di cittadinanza o degli ammortizzatori sociali.

Bisogna ricordare che per poter ottenere la Carta di Qualificazione del Conducente, indispensabile per poter guidare veicoli che consentono il trasporto di materiali e merci su gomma, è necessario spendere intorno a 2000 euro. Per questo molte persone rinunciano a svolgere la professione di camionista, sempre più richiesta e per la quale si registra una forte carenza in Italia. Questo spiega come mai negli ultimi anni i trasporti su strada vengono quindi affidati soprattutto a lavoratori stranieri in possesso dei necessari titoli. Grazie al bonus patente sarà così possibile arrestare questa tendenza per permettere ai giovani di trovare lavoro più facilmente. Il beneficio comunque vale per qualsiasi tipo di patente e permette di coprire fino al 50% delle spese, purché regolarmente documentate.

Prima di poter richiedere il Bonus bisogna dimostrare di aver sostenuto i costi per ottenere la patente o le abilitazioni, attraverso ricevute e documenti tracciabili. Entro tre mesi dall’ottenimento della patente sarà anche necessario sottoscrivere un contratto di lavoro, di almeno 6 mesi, in qualità di conducente. Allo stato attuale non è ancora possibile presentare la domanda, in quanto è necessario attendere la pubblicazione del Decreto Attuativo, in cui verranno specificati termini e modalità. Intanto è stata però fissata la scadenza, precisamente al 30 giugno 2021, per ottenere la somma di 1000 euro. 

La Somma Rimborsabile

La misura massima del rimborso è stata fissata a 1000 euro ma in ogni caso bisogna considerare che l’importo erogato non potrà mai superare il 50% delle spese. Quest’ultime dovranno essere comunque sempre documentate dal richiedente.

Requisiti per Ottenerlo

Il bonus patente non viene elargito in maniera indistinta. La platea dei beneficiari comprende i giovani che non hanno superato il trentacinquesimo anno di età, chi percepisce il reddito di cittadinanza o gli ammortizzatori sociali previsti dalla legge. Per quanto invece riguarda il contributo per l’abilitazione QCQ questo potrà essere percepito solo dagli under 35. In questo caso, infatti, il legislatore ha voluto restringere ulteriormente il numero degli aventi diritto. La finalità è quella di creare un nuovo gruppo di giovani da inserire nel settore della logistica.

In Italia oggi un camionista guadagna mediamente 1800 euro netti al mese. Tutto dipende in ogni caso dalla tipologia del contratto stipulato e dalla compagnia, oltre che dalle tratte che bisogna percorrere e dall’esperienza dell’autotrasportatore. I camionisti anziani e che guidano da oltre dieci anni possono infatti arrivare a guadagnare fino a 2900 euro netti al mese.

Come Richiederlo

Il bonus per ottenere la patente come autotrasportatore rappresenta quindi un’interessante opportunità per tutti i giovani in cerca di lavoro e che puntano ad un’occupazione stabile e redditizia. Al momento, tuttavia, non sono state ancora stabilite le indicazioni su come bisogna presentare la domanda per ricevere il rimborso fino a 1000 euro. L’iter dovrebbe essere comunque semplice e veloce. Tutte le istruzioni verranno fissate dall’imminente Decreto Attuativo.

L’unica cosa certa al momento è solo la data di scadenza da rispettare, oltre la quale non sarà più possibile richiedere il beneficio. Il legislatore ha fissato il termine non oltre il 30 giugno del 2022. Non resta quindi che attendere quindi le disposizioni per inoltrare la domanda con tutte le spese documentate.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here