Per gli appassionati di criptovalute, uno degli aspetti più importanti quando si acquistano i token è proprio la loro custodia all’interno dei portafogli. Esistono diversi tipi di portafogli, anche detti wallet, che permettono di conservare al sicuro le critpovalute. Le tipologie di wallet si suddividono principalmente in hot wallet e cold wallet, anche noti come hardware wallet. Quest’ultima tipologia è considerata la più sicura e affidabile perché funziona anche offline, lontano da malware e attacchi hacker. Uno degli hardware wallet più sicuri e affidabili del mercato è Trezor Wallet Hardware. Vediamo, quindi, cos’è e come funziona analizzando gli aspetti più importanti da conoscere.
Cos’è il Trezor Wallet Hardware
I portafogli di criptovaluta non offrono tutti lo stesso livello di sicurezza, e in questo è fondamentale scegliere uno strumento affidabile. Questi portafogli possono essere software o supporti fisici che memorizzano le chiavi pubbliche e private utili per effettuare le transazioni di criptovalute.
Tra gli hardware wallet, o cold wallet, più popolari e sicuri del mercato c’è Trezor Wallet Hardware, un wallet di criptovalute che permette di custodire e chiavi private in modo sicuro e lontano da possibili attacchi e rischi derivanti da malware, virus e hacker. Questi sono, infatti, i rischi a cui sono esposti tutti quei wallet di criptovalute che funzionano online. Il wallet garantisce il massimo della sicurezza ai possessori di criptovalute che possonno custodire le valute digitali offline. Quello di Trezor, inoltre, sviluppato nel 2014, è stato il primo wallet hardware Bitcoin.
Esistono due modelli di wallet: il Trezor Model T e il Trezor Model One.
Fisicamente, il wallet di Trezor consiste in un hard disk che può essere collegato al computer attraverso una porta Micro USB. Il dispositivo pesa appena 12 grammi e ha una misura di 6 x 3 x 0.6 cm. L’hardware è supportato da Windows, Mac, Linux e Android. Ma vediamo come funziona l’hardware wallet Trezor.

Come Funziona
L’hardware wallet di Trezor, come anticipato, si collega al computer attraverso la porta USB. Una volta collegato, con Trezor è possibile stockare ma anche inviare e ricevere le criptovalute compatibili, che vedremo di seguito. Oltre alla possibilità di inviare e ricevere criptovalute, Trezor presenta anche interessanti funzionalità come il password manager e l’autenticazione a due fattori.
Il piccolo dispositivo presenta un design essenziale ma elegante. Il wallet è disponibile in due versioni: Trezor Model T e Trezor Model One. Il modello classico è il Model One, disponibile nelle colorazioni del bianco e del nero e presenta un piccolo display monocromatico e due pulsanti che permettono di effettuare o annullare le operazioni. L’hardware wallet Trezor supporta numerose criptovalute, ma può essere anche integrato con altri wallet popolari aumentando la sicurezza anche ai wallet virtuali.
Quali Criptovalute Supporta
Nella scelta dell’hardware wallet è fondamentale scegliere il dispositivo che supporta tutte le criptovalute che si intendono acquistare. Nel caso del wallet Trezor, le criptovalute supportate sono migliaia per la versione One, e ancora più numerose sono quelle supportate dal modello T. Non mancano, naturalmente, le criptovalute più importanti come Bitcoin, Bitcoin Cash, Litecoin, Dash, Ethereum, Zcash e tante altre. Inoltre, l’elenco delle criptovalute supportate dall’hardware wallet è in costante aggiornamento. La maggior parte delle criptovalute sono supportate da SatoshiLab, il team che ha sviluppato l’harware wallet, ma altre invece sono supportate da software di terze parti collegabili al wallet.
Funzionalità e Sicurezza
Come abbiamo visto, il wallet Trezor permette ai possessori di criptovalute di mantenere al sicuro i token, offline e lontano dai rischi. Le sue funzionalità e la sua sicurezza sono garantite dal suo software custodito all’interno dell’hardware sigillato a ultrasuoni. Il sistema operativo è Trezor Core e offre livelli di sicurezza molto elevati. L’hardware permette di stockare, inviare e ricevere le criptovalute oltre ad offrire un password manager e l’autenticazione a due step. Per accedere all’hardware bisogna inserire il PIN e per ogni errore nella digitazione i tempi di attesa aumentano all’esponente di 2.
Per garantire una maggiore sicurezza, al momento dell’installazione del wallet viene generata una passphrase composta da 24 parole. Con questa è possibile recuperare il portafoglio in qualsiasi momento anche in caso di smarrimento o distruzione del dispositivo. Con Trezor è anche possibile effettuare il backup sempre utilizzando la passphrase per recuperare poi tutte le informazioni. Tutti questi fattori rendono il portafoglio Trezor uno dei più sicuri e affidabili del settore, tanto che dal 2014 è considerato ancora uno degli hardware wallet migliori.
Prezzo
L’hardware wallet di Trezor può essere acquistato sia sul sito ufficiale e sia da altri rivenditori online. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare l’attendibilità e l’affidabilità di questi rivenditori. Sul sito ufficiale il prezzo per Trezor Model One parte da 84,18 euro più le spese di spedizione, mentre per il Trezor Model T il prezzo parte da 303,78 euro.
Le Nostre Opinioni: Vantaggi e Svantaggi
Scegliere di utilizzare un hardware wallet non è da tutti, ma in genere coloro i quali detengono grandi quantità di criptovalute scelgono questa operazione, proprio per l’elevato livello di sicurezza garantito. Il Trezor hardware wallet è sicuramente uno dei migliori del settore, ed è offerto ad un prezzo contenuto. I pulsanti fisici posti sul dispositivo rendono praticamente impossibile l’esecuzione di operazioni da parte di hacker. Altro aspetto molto importante è, inoltre, la privacy garantita dal Trezor. Infatti, il dispositivo non prevede alcun codice seriale in modo tale da non poter essere tracciato in alcun modo. Insomma, Trezor è un dispositivo affidabile, tascabile ed elegante, ideale per chi vuole mantenere le criptovalute al sicuro.
Indice dei Contenuti