Calcolo degli Interessi del Mutuo: Ecco Come Effettuarlo

Al momento dell’ottenimento di un finanziamento, ciò che deve essere rimborsato ratealmente è l’importo incassato e gli interessi dovuti, che sono la remunerazione della banca per il finanziamento erogato, e le altre spese correlate. Allora, come si calcolano gli interessi su un mutuo? Diamo uno sguardo. Quando una banca emette un mutuo, può pagare tale importo con un’unica soluzione, solitamente l’80% dell’importo pagato per una casa. Quindi, il mutuatario rimborsa questa somma a rate, inclusa una parte del capitale e una parte del rappresentante degli interessi.

Tassi di interesse del mutuo: cosa sono

L’interesse ipotecario dipende da tre fattori: quota capitale assegnata, tipo di tasso di interesse e percentuale di tasso di interesse e durata del prestito. Inoltre, gli interessi possono essere semplici o composti: Questo metodo è semplice quando l’interesse è sempre calcolato sul capitale fisso per tutta la durata del prestito; Quando l’interesse viene calcolato annualmente sul capitale residuo anziché sul capitale iniziale, o quando l’interesse maturato aumenta (se non è stato pagato a rate) o aumenta o diminuisce a causa del capitale pagato, interesse composto.

Quindi è necessario comprendere i concetti di TAN e APR. Il TAN (Tasso Annuo Nominale) è il tasso “pulito” della spesa totale. APR (tasso di interesse annuo) è l’interesse totale, che si ottiene sommando il TAN alle altre spese obbligatorie legate al finanziamento (apertura conti correnti, gestione aziendale, coperture assicurative). Non include conoscenze professionali, autenticazione notarile e tasse. Il tasso applicato può essere calcolato annualmente, semestralmente, trimestralmente o mensilmente; tale determinazione incide anche sul piano di rimborso del prestito allegato al contratto di finanziamento.

calcolo degli interessi mutuo
Calcolo degli interessi mutuo

Il piano di ammortamento

Il piano di ammortamento corrisponde ad un piano dettagliato di rimborso del capitale che ti è stato prestato, a cui dovrai aggiungere gli interessi maturati. Le rate che compongono il piano di ammortamento sono costituite da componenti capitale e interessi. Il loro numero è determinato dalla durata del prestito. Il capitale è l’importo del capitale preso in prestito che deve essere rimborsato; la quota di interessi rappresenta l’importo degli interessi che dovrai pagare per il capitale che ti è stato prestato. Sebbene l’importo del pagamento rateale possa essere fisso, il rapporto tra la quota capitale e quella degli interessi del pagamento rateale cambia continuamente.

Il denaro preso in prestito può essere rimborsato tramite ammortamento francese o italiano. Nel primo caso il capitale viene rimborsato a rate, il capitale rimane fisso e la quota di interessi diminuisce perché calcolata sulla base del capitale residuo. In termini di ammortamento francese (il tipo più comune), il pagamento rateale rimane lo stesso, ma internamente la ponderazione del capitale e degli interessi cambia nel tempo. In particolare, la quota di interessi diminuisce gradualmente e la quota principale aumenta gradualmente. Nel piano di rimborso alla francese, il pagamento rateale era posticipato perché prevedeva che il pagamento dovesse essere pagato a rate alla fine di ogni periodo.

Nel piano di ammortamento progressivo, invece, la quota capitale versata è inferiore nel primo periodo per poi aumentare secondo la legge geometrica. L’aumento del capitale corrisponde alla diminuzione degli interessi, quindi il pagamento della rata rimarrà invariato, nonostante nella prima rata del rimborso del prestito verranno pagati principalmente gli interessi. Per ottenere e comprendere il piano di ammortamento, sarà necessario calcolare l’importo delle rate mensili del mutuo.

Calcolo degli interessi e della rata del mutuo

Solo quando si dispone di alcune informazioni di base (come i tassi di interesse, l’importo e la durata del capitale preso in prestito) è possibile eseguire il calcolo degli interessi ipotecari. Senza queste informazioni di base, non sarai in grado di comprendere l’interesse del prestito, il pagamento della rata, e quindi l’intero piano di rimborso. Se vuoi ottenere queste informazioni, devi applicare alcune formule matematiche. Calcola l’interesse utilizzando una formula matematica che moltiplica il capitale finanziario (C) per una determinata percentuale di interesse (i%). Ad esempio, per un prestito di 140.000 euro con un tasso di interesse fisso annuo dell’1,07% e una durata di 25 anni, la rata è (140000×1,07): 100 = 1498,00 euro. L’importo sarà diviso per il numero di rate (se mensile è 12; se trimestrale è 4; se è semestrale è 2).

La formula è R=(1+1/{(1+i/12)^n–1})*i/12*M

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here