Cessione del Quinto Compass: l’Offerta Riservata a Dipendenti e Pensionati

La cessione del quinto offerta da Compass è una soluzione molto pratica per coloro che hanno bisogno di una somma di denaro per un determinato progetto. Questa infatti non rientra a pieno nei finanziamenti ed è comunque una somma di denaro che può essere rimborsata in varie rate ed è riservata a dipendenti pubblici, privati e pensionati. Ogni rata viene detratta direttamente dallo stipendio o dalla pensione nella misura di un quinto, da cui appunto prende il nome. Sono da pagare a parte le eventuali ritenute. Ogni mese l’importo verrà decurtato dal cedolino della pensione o dalla busta paga.

Lo strumento offerto da Compass è molto utile perché consente a chiunque abbia un’entrata fissa di poter richiedere questo prestito, senza di fatto dover dare ulteriori garanzie. Inoltre non va a determinare la storia precedente del soggetto, quindi anche coloro che risultano cattivi pagatori ne possono usufruire. Questo prestito è un finanziamento non finalizzato che può avere una durata massima di dieci anni. Ogni rata sottratta viene poi versata direttamente dal datore di lavoro o la cassa apposita.

Tassi e caratteristiche della cessione del quinto Compass

I tassi applicati in questo caso da Compass sono Tan a 14.35% e Taeg a 16.42%. Possono fare richiesta tutti i soggetti maggiorenni. L’importo, una volta accettata la domanda, viene erogato direttamente sul conto corrente o con bonifico domiciliato.

I pensionati possono ricevere un importo fino a 75 mila euro. I richiedenti devono avere un massimo di 79 anni, con rate fino a 10 anni. I tassi applicati sono in convenzione con l’INPS, l’ex INPDAP e l’ENPALS. Per i dipendenti statali può essere richiesto un importo fino a 75 mila euro, restituibile in 10 anni al massimo con una rata che può essere fino a due quindi dello stipendio mensile.

Per i dipendenti privati è possibile richiedere un importo fino a 75 mila da restituire in rate fisse fino a 10 anni che siano al massimo un quinto dello stipendio, tranne per coloro che in corso necessitino di maggiore liquidità e abbiano le caratteristiche per arrivare a due quinti.

cessione del quinto compass
Cessione del quinto Compass

Recensioni e opinioni dei clienti

La cessione del quinto di Compass è una delle soluzioni migliori per coloro che hanno un reddito fisso e hanno bisogno di liquidità. A differenza delle altre modalità come i veri e propri finanziamenti, i tassi sono agevolati ed intercorre la garanzia della cassa fondo del proprio ente pensionistico o del proprio datore di lavoro, coloro che si occupano di versare mensilmente l’importo. Inoltre vi sono specifiche convenzioni con l’INPS e quindi il trattamento economico è il migliore che si possa ottenere.

Inoltre questa formula permette anche a chi ha un’età particolarmente avanzata di richiedere la cessione di denaro. Tutte le opinioni di coloro che hanno avuto modo di fruire di questo strumento sono positive, sia per la facilità con cui è possibile accedere al fondo e ottenere i soldi in tempi rapidi che per la tipologia del prodotto che è molto semplice da comprendere, senza cavilli particolari che permettono anche a chi è meno esperto della materia di procedere con serenità.

Basta fissare un appuntamento con un consulente e portare con sè documenti attestanti la propria persona come documento di identità/passaporto, codice fiscale e quello riguardante la propria posizione economica come buste paga recenti o in alternativa cedolino della pensione che possa attestare chiaramente il proprio reddito. Talvolta è utile portare anche la forma contrattuale. L’importo è fino a 75 mila euro ma ovviamente l’erogazione si basa su una serie di caratteristiche.

Un soggetto avente 70 anni, pensionato avrà diritto ad un importo minore rispetto ad un dipendente pubblico di 40 anni, per tutta una serie di fattori pratici e per le garanzie che ognuno è in grado di offrire. Tutti comunque ne hanno sottolineato la giusta correlazione in base alle proprie richieste e hanno sottolineato di non aver avuto alcun problema nel ricevere l’importo desiderato. È necessario avere un contratto a tempo indeterminato, la pensione (anche minima) e la residenza in Italia per potervi accedere.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here