Compound (COMP): Cos’è, Analisi della Criptovaluta, Previsioni per il Futuro

Tra i molti servizi offerti dalla DeFI (finanza decentralizzata), troviamo la possibilità di concedere e ottenere prestiti in criptovalute. Compound è un’azienda che da poco tempo si è affacciata sul mercato del trading online e offre una valida alternativa ai prestiti convenzionali. Le molteplici funzionalità e servizi offerti da Compound hanno rapidamente attirato l’attenzione di un buon numero di investitori, e in particolar modo di tutti i trader che operano sulla blockchain di Ethereum. Vediamo allora come funziona Compound e quali sono le caratteristiche dei suoi token COMP e CTokens.

Cos’è Compound

Il progetto Compound (COMP) è nato allo scopo di proporre una valida alternativa al sistema tradizionale dei prestiti e dell’immobilizzazione del capitale, opera infatti attraverso un protocollo in grado di automatizzare le operazioni di deposito e prestito con le criptovalute e le gestisce attraverso contratti intelligentiCOMP è il token di governance di Compound, è basato su blockchain ERC20 ed è collegato ad Ethereum. Sfruttando la DeFi in modo efficace Compound permette di ricevere o concedere prestiti eliminando il rischio di insolvenza, automatizzando quasi la totalità di queste operazioni. Effettuando un deposito, inoltre, gli utenti hanno il diritto di ricevere degli interessi sul capitale immobilizzato.

Origini

Compound (COMP) è stata immessa nel mercato nell’anno 2017. Il suo fondatore e CEO Robert Leshner, noto economista ed esperto di criptovalute, ha ideato il progetto con l’intento di realizzare un sistema di risparmio legato al sistema della finanza decentralizzata. Leshner puntava a migliorare il sistema dei prestiti tradizionali, spesso lento e denso di cavilli burocratici: Compound, infatti, rende le transazioni immediate e semplici da realizzare, eliminando qualsiasi intermediario e permettendo a chiunque di prestare sufficienti garanzie sotto forma di criptovalute.

Il protocollo ha destato immediatamente la curiosità e interesse della community degli investitori, infatti Compound è uno dei tread finanziari attualmente più cliccati e ricercati. Nel mese di giugno 2020 il valore dei fondi depositati su Compound ha raggiunto un valore pari a 910 milioni di dollari.

Compound (COMP)
Compound (COMP): Cos’è, Analisi della Criptovaluta, Previsioni per il Futuro

Come Funziona

Il protocollo Compound basa le sue funzionalità sulla finanza decentralizzata e sulla blockchain di Ethereum. I suoi elementi essenziali sono i prestiti in blocchi, il token di governance COMP e il token CTokens

Prestiti in blocchi

Compound offre la possibilità di aprire linee di credito e creare prestiti grazie ai blocchi delle attività crittografiche. Il tasso d’interesse è definito dal rapporto tra la domanda e l’offerta, pertanto è indissolubilmente legato alla volatilità delle criptovalute. Per ogni blocco realizzato, indicato dal token CTokens, l’utente riceve interessi in COMP ed ha dunque la possibilità di realizzare guadagni attraverso l’immobilizzazione del proprio capitale. A differenza di quanto avviene nei prestiti tradizionali, il capitale bloccato può essere ritirato in qualsiasi momento. 

COMP

COMP è il token di governance del protocollo Compound. Chiunque sia titolare della criptovaluta, dunque, può partecipare alle decisioni in merito ad aggiornamenti e modifiche del progetto esercitando il proprio diritto di voto. COMP è anche il token attraverso il quale gli utenti ricevono gli interessi maturati con i propri depositi.

CTokens

Ogni prestito o deposito effettuato è indicato dal corrispondente valore in CTokens. La criptovaluta depositata dall’utente, pertanto, viene trasformata nel token propria del protocollo Compound e rimane immobilizzata nel sistema, generando interessi, finchè l’utente non decide di ritirarla. Attualmente Compound supporta solo alcuni tipi di criptovalute e, tra queste, troviamo: Ether (ETH), Tether (USDT), Dai (DAI), Sai (SAI), USD Coin (SUDC), Augur (REP), Ox (ZRX) e Basic Attention Token (BAT).

Il Progetto Compound: Vantaggi e Rischi

Compound offre un nuovo modello di ecosistema economico incentrato sulle criptovalute e, grazie alla tecnologia delle blockchain, si afferma come un’ottima alternativa ai prestiti e depositi tradizionali. Nonostante sia stato lanciato nel 2017, ha ottenuto fama e diffusione soltanto nel corso del 2020, anno in cui gli investitori hanno iniziato a sfruttare le sue alte potenzialità. 

Tra i vantaggi offerti da Compound (COMP) troviamo l’interessante possibilità di generare entrate passive senza investire un grande capitale. È dunque un’ottima opportunità per tutti coloro che possiedono somme di denaro non fruttifere. La governance decentralizzata, priva di intermediari, rende le operazioni di deposito e prelievo semplici e veloci, ottimizzando i gravosi processi burocratici tipici del tradizionale sistema finanziario. 

Uno dei rischi del mettere a deposito un capitale in criptovalute è dato invece dall’elevata volatilità di queste ultime. Un improvviso crollo di valore della moneta, infatti, colpirebbe sia coloro che hanno richiesto i prestiti sia chi effettua i depositi. Compound si rivela allora un protocollo altamente speculativo, che richiede una discreta conoscenza del settore relativo al trading online.

Previsioni per il Futuro

Come abbiamo visto Compound (COMP), nonostante sia giunto sul mercato da relativamente poco tempo, è un protocollo dalle ottime potenzialità. Il suo trend dimostra come, dopo un iniziare periodo segnato da varie oscillazioni, il suo valore è riuscito a stabilizzarsi e nel 2021 ha seguito un andamento fortemente rialzista.

Le opinioni dei maggiori esperti analisti, come Wallet Investor Prediction, Long Forecast, Digital Coin Price e GOV Capital prevedono nel prossimo futuro un ulteriore aumento del valore di COMP, ma non mancano le società che mantengono valutazioni più neutre (come la Trading Beasts).

In conclusione si può affermare che Compound (COMP) sembra presentare un’ottima opportunità per tutti coloro che guardano con interesse al settore dei prestiti e depositi legati al mondo della DeFi. Un investimento con finalità speculative, pertanto, potrebbe rivelarsi altamente conveniente.

Disclaimer: Le criptovalute sono strumenti volatili che possono fluttuare ampiamente in un molto breve lasso di tempo e, quindi, non sono adatte a tutti gli investitori. A parte i CFD, il trading di criptovalute non è regolamentato e, pertanto, non è vigilato da nessuno. Quadro normativo UE. Il tuo capitale è a rischio.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here