Cosa Sono le ICO (Initial Coin Offering) e Come Funzionano: Rischi e Vantaggi

Cosa sono le ICO? Si tratta di una domanda ormai ricorrente, che molti si fanno relazionando la questione alle tante operazioni di questo genere che hanno caratterizzato il fenomeno delle criptovalute. In effetti, di ICO (acronimo di Initial Coin Offering) si è parlato molto non solo per le dimensioni di alcune di esse, ma anche per le tante truffe perpetrate, nel recente passato, a danno di coloro i quali vi avevano ravvisato un modo per poter investire i propri soldi. Andiamo quindi ad analizzarle nel dettaglio, in modo da capirne non solo i vantaggi, ma anche i rischi.

Cosa Sono le ICO

Per ICO si intende il particolare meccanismo grazie al quale è possibile finanziare i nuovi progetti che si basano sull’utilizzo della tecnologia blockchain. L’operazione in questione prevede in particolare la vendita di token da parte degli ideatori del progetto, in modo da raccogliere le risorse necessarie per il suo sviluppo futuro. 
Il termine che caratterizza questo genere di finanziamento è mutuato da altre operazioni che si prefiggono lo stesso obiettivo, ovvero le IPO (Initial Public Offering). Tese a loro volta a raccogliere fondi offrendo in cambio le proprie azioni in occasione dello sbarco sui mercati azionari.

Come Funzionano

Le aziende che hanno come obiettivo la realizzazione di un progetto crittografico, utilizzano l’ICO dopo aver provveduto a renderlo pubblico mediante la redazione del cosiddetto White paper, in cui vengono raccolti i dati di carattere tecnico e tutto ciò che ci si prefigge con il suo successivo sviluppo. Proprio adottando questo meccanismo sono in grado, in caso di felice riuscita del piano, a mettere insieme i soldi i quali permetteranno di eliminare gli eventuali difetti di partenza e di remunerare coloro che partecipano all’impresa con le proprie competenze. Se il meccanismo è lo stesso dell’IPO, diverso è però l’oggetto dell’offerta, trattandosi di token invece che di azioni. Come diverso è il luogo in cui l’offerta viene avanzata, che è una blockchain, chiamata a sostituire il classico mercato regolamentato.

ICO (Initial Coin Offering)
ICO (Initial Coin Offering)

Le Caratteristiche

Quali sono le caratteristiche di una ICO? Tra di esse possiamo sicuramente elencare le seguenti:

  • permettono alle aziende di nuova costituzione di reperire fondi per il proprio sviluppo offrendo token in cambio;
  • non prevedono l’intervento di intermediari, obbedendo al principio di decentralizzazione tipico delle valute virtuali;
  • non sono regolamentate.

ICO e Truffe

Proprio la terza peculiarità, però, presta il fianco ad abusi e truffe, come è purtroppo stato dimostrato da alcune ormai famigerate operazioni di questo tipo. Tra le tante ICO che si sono risolte in tal senso, vanno ricordate in particolare:

  • Benebit, i cui promotori sono letteralmente scomparsi nel nulla dopo aver racimolato 2,7 milioni di dollari di finanziamenti.
  • Centra, progetto il quale ha fatto leva sulla popolarità dell’ex pugile Floyd Mayweather per rastrellare cospicui fondi prima di essere riconosciuto alla stregua di una truffa dalle autorità preposte.
  • PlexCoin, altra ICO bloccata per aver promesso ritorni ai propri investitori che erano chiaramente impossibili da ottenere e aver fatto certificare il tutto da falsi esperti.

Se questi sono stati gli scam più noti, molte altre truffe sono state portate avanti nel corso degli anni dalla criminalità informatica. La modalità preferita per sfruttare il filone, prevede in particolare la pubblicazione sul web di siti i quali vanno a ricalcare in maniera estremamente verosimile quelli delle ICO più riuscite, utilizzandoli alla stregua di un vero e proprio amo. Purtroppo nel corso degli anni sono stati molti gli aspiranti investitori incappati in queste trappole.

Vantaggi e Rischi

Come si sarà capito da quanto detto sinora, le Initial Coin Offering sono in grado di presentare vantaggi e svantaggi da tenere nel debito conto. Tra i primi possiamo ricordare in particolare il fatto che utilizzando questa procedura le aziende sono in grado di ottenere fondi senza doversi curare delle limitazioni imposte in termini di giurisdizione e spazio, proprio grazie all’utilizzo della blockchain. Si tratta inoltre di progetti semplici da realizzare e portare a contatto dei possibili finanziatori. I quali possono veder remunerato in maniera soddisfacente il capitale versato a sostegno dell’iniziativa.

I rischi sono appunto legati alla possibilità che si tratti di truffe. Una possibilità resa concreta appunto dalla mancanza di regolamentazione e che ha spinto infine gli enti regolatori ad una decisa reazione. Come quella promossa dal governo cinese, il quale ha emanato nel 2018 il vero e proprio bando alle ICO. Mentre l’ente di vigilanza dei mercati finanziari svizzeri ha a sua volta approvato un preciso regolamento cui deve rispondere chi intenda proporre simili iniziative sul territorio della Confederazione. Anche i soggetti privati hanno a loro volta cercato di porre un argine alle truffe. In particolare, Facebook e Google hanno deciso, sempre nello stesso anno, di vietarne la pubblicizzazione. I social media, infatti, erano tra gli strumenti privilegiati dagli organizzatori di Initial Coin Offering, intenzionati chiaramente a sfruttarne la popolarità e la diffusione.

Prospettive Future 

Quali sono le prospettive future per le ICO? Alla luce delle ricorrenti campagne sfavorevoli da parte di politici, in particolare negli Stati Uniti, attorno a queste iniziative sembrano spirare venti decisamente contrari. Tali da aver dato vita ad una notevole contrazione in un settore che nel trimestre del 2017 aveva raggiunto il vertiginoso livello di 1,3 miliardi di dollari. Per capire meglio le dimensioni del fenomeno, basterà ricordare che questa cifra era cinque volte superiore agli investimenti messi in campo dai fondi impegnati nel cosiddetto Venture Capital. Negli ultimi anni il fenomeno si è comunque andato gradualmente sgonfiando, anche per effetto della decisa contrarietà di governi come quello cinese e sud-coreano. Un atteggiamento che presto potrebbe essere sposato da altri, a meno di una regolamentazione in grado di togliere di mezzo i pericoli per gli investitori.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here