Il progetto Dash (DASH) è un nome molto importante nel mondo delle privacy coin, le valute di pagamento digitale che consentono ai propri utilizzatori di operare in completo anonimato. Grazie alle sue peculiari caratteristiche e innovative funzionalità questa criptovaluta ha raggiunto in brevissimo tempo un’alta capitalizzazione di mercato e attualmente può considerarsi la più popolare e utilizzata del settore. Ma cos’è realmente Dashe come funziona? Scopriamolo insieme.
Cos’è Dash: Storia e Origini
Il progetto Dash nasce dall’idea di Evan Duffield,che ha inaugurato la piattaforma basandosi sul codice sorgente di Bitcoin e con lo scopo di risolvere le maggiori problematiche di quest’ultimo: velocità e mancanza di anonimato. Duffield afferma che avrebbe voluto implementare l’anonimato già in Bitcoin, ma gli sviluppatori della criptovaluta opposero un fermo rifiuto alla proposta. Fu così che nel 2014 decise di lanciare sul mercato il codice di sua creazione, inizialmente conosciuto con il nome di Xcoin. Passando successivamente dal rebranding Darkcoin, la criptovaluta raggiunse l’apice del suo successo sotto il nome di Dash (utilizzato come crasi di Digital Cash).
Attualmente il token DASH ha ormai un brand consolidato, una community numerosa e può vantare un marketing team sicuramente più stabile e forte rispetto a quello di molte altre privacy coin.
Come Funziona
L’ecosistema Dash si basa sul modello DAO (Organizzazione Autonoma e Decentralizzata) e si basa su tre pilastri fondamentali: gli utenti della rete, i minatori e i Masternode. I primi mantengono attivo il flusso di moneta Dash, realizzando acquisti, scambi e vendite tramite che chiavi pubbliche e private dei loro wallet; i secondi convalidano le transazioni tramite il meccanismo Proof-of-Work (PoW), che permette loro di aggiudicarsi il diritto di aggiungere un nuovo nodo alla rete; i terzi alimentano la rete con nodi completi, implementano funzionalità aggiuntive tramite il meccanismo Proof-of-Stake (PoS) e decidono in che modo saranno spesi i fondi ottenuti con la creazione di nuove monete.
Grazie al suo complesso algoritmo, denominato X11, Dash è dunque in grado di offrire ai suoi utenti una blockchain intuitiva, user-friendly e totalmente scalabile. Grazie all’innovativa funzionalità InstantSend le transazioni sono estremamente veloci (il tempo di attesa è inferiore a un secondo), mentre l’opzione PrivateSend può renderle completamente anonime. L’anonimato può inoltre essere attivato o disattivato dagli stessi utenti: ciò rende la criptovaluta molto versatile e adattabile a svariate tipologie di operazioni.
Il guadagno proveniente dal mining viene infine suddiviso secondo un sistema molto democratico: il 45% va al minatore, il 45% è dei Masternodes e il restante 10% viene versato nel fondo Dash.

Il Progetto Dash: Vantaggi e Limiti
Il progetto Dash è riuscito a tenere fede al suo obiettivo iniziale: implementare interessanti funzionalità nel suo ecosistema, migliorando il design di Bitcoin e superando i maggiori difetti di quest’ultimo. La blockchain Dash, infatti, si presenta come una rete estremamente sicura (dato l’ulteriore livello di protezione della privacy offerto dal meccanismo PoW) e molto efficiente, dal momento che la velocità complessiva di trasmissione permette di concludere quasi una transazione al secondo.
Queste sue caratteristiche hanno consentito di aggiungere alla rete una serie di altre funzionalità, tra le quali le più utili e vantaggiose sono senza dubbio la tecnologia Private Send e Instant Send. Grazie a queste ultime Dash si conferma la criptovaluta di pagamento più efficiente e semplice da utilizzare sia per le classiche transazioni d’acquisto eseguite sul web, sia per quelle più piccole e veloci che vengono concluse nel quotidiano.
Dash è disponibile su diverse piattaforme exchange e broker online. Tra questi il più rinomato è sicuramente eToro, essendo il broker più completo e versatile attualmente presente sul web, adatto sia agli utenti più esperti, sia a coloro che per la prima volta si avvicinano al mondo delle criptovalute. La possibilità di aprire un Conto Demo, infatti, permette a tutti gli investitori di fare delle prove d’acquisto senza rischiare realmente il proprio capitale e la funzione Copyconsente di studiare le strategie dei maggiori trader ed emularle. La piattaforma eToro è inoltre ben regolamentata e possiede le autorizzazioni Consob, CySEC a ASIC, che garantiscono sicurezza e affidabilità.
Acquistare Dash: Conviene?
Sono in molti a chiedersi se acquistare Dash conviene: questo progetto, infatti, è uno dei più datati e l’avvento delle criptovalute di nuova generazione spesso spinge gli investitori a guardare con maggiore interesse ai token più giovani e promettenti. Questi dati fanno giustamente sorgere il dubbio che investire il proprio capitale in questa moneta digitale sia, ormai, un’operazione rischiosa.
Tuttavia, il fatto che Dash a distanza di tempo continui a ricoprire una posizione leader nel settore delle privacy coin, dimostra che investire in questo progetto rimane tutt’oggi un’ottima scelta. I trend 2020 e 2021 della criptovaluta sono infatti stati molto positivi e l’utilizzo della moneta digitale nei pagamenti a livello internazionale è cresciuto del 104%. Il token DASH è infatti approdato anche in America Latina, Brasile e Venezuela.
Oltre a questo, bisogna considerare che DASH è uno dei pochi token che ha accesso sia al settore dei pagamenti online sia al mercato finanziario tradizionale. La sua estrema versatilità non lascia dunque alcun dubbio sulla sua solidità e affidabilità.
Previsioni per il Futuro: le Nostre Opinioni
Dash è una criptovaluta che gode di molta fiducia nel mercato finanziario digitale e tradizionale (come dimostra la sua elevata capitalizzazione di mercato, superiore ai 4.151.300.000$) e gli studi effettuati su suo trend confermano che, anche in futuro, il suo successo dovrebbe essere assicurato.
Gli esperti analisti affermano all’unanimità che nei prossimi anni il valore di DASH è destinato a crescere ancora. Ciò che influenza maggiormente una criptovaluta piuttosto datata, infatti, sono le novità che la riguardano: in questo caso, i nuovi accordi commerciali siglati con l’America Latina hanno incrementano notevolmente il suo utilizzo. Altri riscontri positivi sono offerti dalle valide partnership ottenute dal progetto: tra queste, si possono nominare numerose collaborazioni con svariati processori di pagamento per piattaforme online e punti vendita (come Anypay , CoinGate , CoinPayments, ePaymints e Sprak).
Attualmente Dash è dunque un progetto che sta attraversando una fase di forte crescita ed espansione e non vi è alcun motivo per pensare che anche le previsioni a lungo termine non debbano essere più che positive.