Con il termine fideiussione bancaria s’intende un contratto di natura giuridica in cui un fideiussore, cioè l’istituto bancario, ricopre la funzione di garante nei confronti del soggetto richiedente affinché adempia l’estinzione del debito contratto e, proprio nel caso ciò non fosse possibile, interviene il fideiussore che si fa mallevadore verso terzi. Si andranno ora a esaminare le sue peculiarità e metodologie di ottenimento.
Come funziona
Proprio per la natura, la fideiussione bancaria non può non richiedere la presenza di 3 elementi ben distinti, ognuno con uno specifico ruolo. Si hanno:
- Un fideiussore: solitamente è l’istituto bancario o di credito che materialmente concede la polizza richiesta dall’atto.
- Un debitore: ovvero il soggetto richiedente che s’impegna alla sottoscrizione della suddetta polizza.
- Un beneficiario: rappresenta il creditore terzo.
Quindi in definitiva il creditore richiede una certa garanzia per avere la certezza che il debitore o fruitore finale adempia il debito contratto, quest’ultimo, a sua volta, si fa richiedente presso la banca dell’ottenimento di una garanzia che viene concessa dopo opportuni e certosini controlli da parte dell’istituto creditizio. Al termine della fase preliminare, il contratto può giungere finalmente alla stipula.

Quanto costa
Il contratto giuridico messo in atto ha, naturalmente, un costo specifico per il fideiussore che generalmente si aggira intorno all’1% dell’importo totale richiesto, mentre i tassi d’interesse variabile incidono tra lo 0.75% e il 3%. Teoricamente e seguendo le attuali leggi in vigore, non esistono limiti ben specifici sulla cifra che il cliente può richiedere, tuttavia l’istituto bancario avrà modo di porre precise limitazioni in base alla situazione patrimoniale del richiedente al fine di garantire l’investimento messo in atto accertandosi così che il debitore sia in grado di far fronte al proprio debito. Infine è bene ricordare che al momento della stipula il garante può richiedere un deposito cauzionale consistente in contanti e/o azioni.
Come ottenerla
Affinché la stipula vada a buon fine, serve solitamente una tempistica di circa 2 settimane e la documentazione richiesta cambia a secondo se il richiedente sia un’azienda o un privato. Il privato necessita di presentare documenti personali, quali carta d’identità, codice fiscale e attestazione del proprio reddito; l’azienda necessita di documentata iscrizione alla Camera del Commercio, l’estratto conto delle ultime tre mensilità e il bilancio della precedente annualità; nel caso, infine, di SPA si rendono necessarie le dichiarazioni reddituali delle due ultime annualità.
Tipologie
Esistono diverse tipologie di fideiussioni tra cui scegliere e che possano aderire alle esigenze di ciascuno, sebbene esistano due macroaree ben distinte sotto cui sono contenute:
- Fideiussione solidale: in questa classificazione ricadono quelle fideiussioni in cui, a differenza di quanto accade solitamente, il creditore non si rivolge immediatamente al debitore, ma può rivalersi sul garante che a sua volta s’impegna al pagamento del debito contratto dal richiedente.
- Fideiussione con beneficio di escussione: con questo tipo di fideiussioni il garante si occupa solamente dell’estinzione di una somma residuale che il debitore non è riuscito ancora a ottemperare.
Svantaggi
Nonostante sia molto comune e utilizzata da una parte sempre più crescente della popolazione, la fideiussione bancaria presenta anche degli svantaggi che possono essere rilevanti e, per lo più, incidono sulla figura del debitore.
- Rischio blocco finanziamenti: qualora si richieda una fideiussione bancaria, si viene segnalati dall’istituto di credito donante alla centrale dei rischi banca d’Italia. Tale segnalazione può rivestirsi di una connotazione negativa nel caso il cliente voglia accedere a una nuova tipologia di finanziamento apparendo così eccessivamente indebitato e insufficiente dal punto di vista della solvibilità.
- Costi: la fideiussione è un impegno che può risultare particolarmente gravoso per le proprie finanze personali, per questa ragione è imprescindibile ponderare bene la propria situazione patrimoniale prima di compiere questo passo.
Conclusione
Oggigiorno la fideiussione bancaria viene sempre più richiesta per piccoli prestiti o per spese impreviste, è bene quindi conoscerne i singoli dettagli, fare in modo di scegliere la più adatta alle proprie esigenze tenendo conto dei vantaggi e svantaggi esistenti.
Indice dei Contenuti