Ledger Nano X è un dispositivo con connettività bluetooth che memorizza password e chiavi private, per tenere al sicuro ma al contempo a portata di mano, il proprio wallet virtuale. L’azienda ha lanciato sul mercato molti dispositivi simili al Nano X, e benchè sul mercato siano disponibili dei prodotti simili, questo è sicuramente uno dei migliori. Presenta una maggiore capacità per le criptovalute ed è abilitato per il bluetooth, in modo tale da poter essere utilizzato sempre e ovunque. Di seguito vedremo come funziona questo wallet hardware, i vantaggi e gli svantaggi, quali monete supporta e se si tratta di un dispositivo affidabile.
Cos’è Ledger Nano X
Come anticipato prima, il Ledger Nano X è un wallet hardware, ma a differenza dei suoi concorrenti, è molto compatto e leggero. Le sue misure e il suo peso irrisorio di circa 34 grammi, lo rendono perfetto per diventare un dispositivo tascabile. La casa produttrice lo ha messo in vendita in una confezione che contiene il Nano X, un cavo USB per connetterlo sia al PC che allo smartphone, un laccetto per indossarlo, il foglio illustrativo e tutte le istruzioni per recuperare password e accessi in caso di smarrimento.
Come Funziona
Ledger Nano X è un dispositivo realizzato per gestire e monitorare criptovalute. Oltre ad essere un prodotto comodo, è anche di facile utilizzo in quanto basta aprire il software Ledger Live, accedere al pannello principale e da qui operare sul proprio wallet. Nel caso in cui si vogliano aggiungere delle nuove criptovalute, bisogna aprire il catalogo virtuale e visionare tutte le monete al momento disponibili, selezionare quella che sembra più vantaggiosa e avviare il download. A questo punto il software si connetterà a Ledger Nano X che da quel momento sarà pronto ad accogliere la nuova valuta. Sono disponibili due tasti di invio e ricezione che una volta configurati permettono di spostare Bitcoin o Ethereum direttamente sul dispositivo Ledger.

Quali Criptovalute Supporta
Operare su più cripotovalute non è un problema con Ledger Nano X, in quanto il solo dispositivo portatile è già in grado di accogliere più di 100 valute in contemporanea. Ma se tale spazio non dovesse sembrarti sufficiente, tieni presente che tramite il software Ledger Live potrai operare su più di 1000 monete nello stesso momento. Quando sia avvia per la prima volta Ledger Nano X, è possibile accedere a due valute di default, Bitcoin ed Ethereum, che sono le criptovalute già impostate nel dispositivo, ma a queste è possibile aggiungere, seguendo la procedura guidata anche: Monero, Zcash, Litecoin, Dash, Hypercash e tante altre. Nel caso in cui si voglia operare su più monete, basterà installare tutte quelle su cui si vuole investire direttamente sull’hardware wallet.
Funzionalità e Sicurezza
La sicurezza di Ledger Nano X è assicurata dal suo stesso sistema operativo, BOLOS. Questo software di base non prevede codici open source ed è stato interamente sviluppato presso la Ledger che non ha fatto trapelare nessuna stringa di codice, in modo tale da evitare che hacker o malintenzionati possano vagare nel sistema alla ricerca di un bug. Il dispositivo è tutelato anche da un’altra misura di sicurezza, l’assenza di connessione a internet. Anche se questo potrebbe sembrare un deficit, in realtà è la Ledger stessa che ha previsto la mancanza di questa caratteristica.
I Wallet concorrenti permettono di scaricare tramite PC diverse versioni di firmware, in modo da personalizzare l’interfaccia e determinate funzionalità, ma questo rappresenta un rischio in quanto internet aumenta la possibilità di incorrere in violazioni esterne. Per tale ragione Ledger Nano X dispone già di un suo sistema operativo, garanzia di sicurezza e privacy per l’utente. Per salvaguardare ulteriormente i dati degli utilizzatori, il dispositivo prevede un’autenticazione a due fattori due fattori e un Secure Element Chip per custodire chiavi private.
Per quel che riguarda la compatibilità, prima di acquistare Ledger Nano X è bene assicurarsi di disporre di dispositivi che montino sistemi operativi usciti o aggiornati dopo il 2017, in caso contrario sarà impossibile configurare il Nano X sul proprio device.
Quanto Costa Ledger Nano X
È possibile acquistare Ledger Nano X sul sito ufficiale dell’azienda produttrice, su alcuni famosi marketplace come Amazon e eBay, e anche in negozi fisici e virtuali che trattano dispositivi elettronici. Siccome si tratta di un prodotto molto richiesto, è difficile trovarlo disponibile e per tale ragione molti hanno pensato di far circolare dei prodotti falsi molto simili. Quindi è ovviamente consigliabile acquistarlo su canali ufficiali o su store certificati per evitare di incorrere in qualche truffa. Attualmente Ledger Nano X è disponibile sullo shop della casa produttrice ad un prezzo di partenza di 119 euro, IVA inclusa.
Vantaggi e Svantaggi
Dopo aver fatto una breve panoramica su ciò che offre all’utente Ledger Nano X, passiamo a quelli che secondo noi possono rappresentare i principali vantaggi e svantaggi del prodotto. Rispetto al modello precedente, ossia il Ledger Nano S, le migliorie apportate sono tante, tra cui la connettività bluetooth e le dimensioni ancora più esigue. I termini di gestione delle criptovalute, il Ledger Nano X, si dimostra affidabile e dinamico, offrendo la possibilità di operare su 22 monete direttamente dal proprio smartphone, gestirne 100 sull’hardware wallet e più di 1100 sul software Ledger Live.
Per quanto riguarda gli svantaggi c’è da segnalare l’assenza del buco per montare il laccio e i fori che non sono molto pratici. La batteria invece sul lungo termine potrebbe mostrare qualche pecca e si potrebbe assistere a un deterioramento precoce. Ad ogni modo la Ledger assicura che la batteria è garantita per cinque anni e se ciò fosse vero, sicuramente non sarebbe un problema di cui preoccuparsi, visto che da qui a cinque anni sarebbe anche il caso di sostituire Ledger Nano X con un prodotto più aggiornato. Quindi al netto di queste considerazioni pare si tratti di un hardware wallet con un buon rapporto qualità prezzo, sicuramente un dispositivo utile nel caso in cui si stia valutando di investire nel campo delle criptovalute.