Mutuo per Box Pertinenziale: Come Funziona e Come Ottenere la Detrazione degli Interessi

Il problema del parcheggio è comune non solo a moltissime città italiane, ma anche a quelle europee. In tutto il mondo le persone che vivono nelle metropoli trovano delle grandi difficoltà con i posti di parcheggio. Per rispondere alle esigenze di tutti coloro che hanno il bisogno di parcheggiare la propria auto senza troppe difficoltà esiste una valida soluzione: il box di pertinenza.

Quest’ultimo può essere posizionato in un modo piuttosto semplice anche in degli spazi abbastanza ristretti. Protegge l’auto abbastanza bene ed è facile da usare. Ma c’è un problema da considerare: il costo iniziale. Quest’ultimo, in effetti, è un po’ elevato e bisogna ricorrere a un mutuo per acquistare il box di pertinenza.

La buona notizia è che attualmente esiste una varietà piuttosto ampia di vari mutui di questo genere e ognuno può sicuramente scegliere in base a quelle che sono le proprie esigenze. Grazie a questo mutuo acquistare un box di pertinenza diventa molto più semplice: possono farlo letteralmente tutti, senza troppe difficoltà.

Come ottenere un mutuo per l’acquisto del box di pertinenza?

Farlo è semplice: basta contattare una banca che si occupa della concessione dei mutui di questo genere fornendole tutti i dettagli e le varie informazioni. Agli istituti di credito italiani non importa per quale scopo si richiede il mutuo per l’acquisto di un box simile. Si può richiedere un prestito sia per comprare un piccolo box che per l’acquisto di un box di pertinenza più grande. Non importa nemmeno il luogo in cui dovrà essere situato un box di questo genere. Bisogna comunque che il box in questione risponda ad alcuni requisiti. Principalmente esso non deve essere fatiscente, poter essere definito a tutti gli effetti come un “box” e non include alcun tipo di abuso edilizio.

Per ottenere il prestito, il box deve comunque essere valutato da un perito edile in modo da capire il suo reale valore e quindi stabilire la somma necessaria al suo acquisto. Tale operazione serve anche per definire la sussistenza delle varie percentuali finanziabili: viene applicata l’LTV. Una volta chiariti tutti i dettagli relativi al box che si vuole acquistare si può procedere oltre.

mutuo box auto pertinenziale
Mutuo box auto pertinenziale

A quel punto la banca può valutare tutti gli altri fattori: l’importo finanziabile, la durata del prestito, la capacità creditizia del cliente, la sua storia, cosa esso è in grado di offrire a garanzia del prestito e così via. Una volta che la banca svolge tutta la fase di analisi necessaria per capire se il finanziamento può essere eseguito oppure no, al cliente viene comunicata la sua decisione. A quel punto la palla passa al cliente stesso, che può scegliere se collaborare con l’istituto di credito scelto oppure affidarsi a un’altra banca.

Per ottenere la miglior proposta relativa al mutuo per l’acquisto del box di pertinenza è possibile richiedere un preventivo gratuito e senza impegno presso diverse strutture creditizie italiane. In questo modo si avrà accesso a un panorama più vasto e si potrà effettuare la scelta in una maniera sicuramente più mirata ottenendo delle condizioni più vantaggiose.

Problematiche comuni

In alcuni casi si potrebbero presentare varie difficoltà da considerare che potrebbero impedire l’ottenimento di un mutuo di questo genere. In particolare, la banca potrebbe rifiutare la concessione del mutuo del cliente qualora quest’ultimo avesse già in corso un altro mutuo, se la sua storia creditizia non fosse positiva oppure se non ci fossero abbastanza garanzie che confermerebbero il probabile ritorno del prestito con gli interessi.

La decisione finale sulla concessione del mutuo spetta sempre e solo alla banca. Il cliente, dal canto suo, ha sempre il pieno diritto di rivolgersi a un altro istituto di credito per ottenere il finanziamento, ma bisogna ricordarsi che difficilmente le banche tendono a concedere il mutuo a clienti con una cattiva storia alle spalle.

Quali sono i costi previsti?

Il costo, insieme a tutti gli altri dettagli, dipende in gran lunga da tutto ciò che concerne i vari dettagli relativi al mutuo stesso. Alcune banche cercano di abbassare i costi, ma bisogna comunque tenere in considerazione tutto ciò che riguarda l’informativa (che ha dei costi variabili), i tassi d’interessi, le spese iniziali e così via. In generale il prezzo da pagare per l’ottenimento di un mutuo per l’acquisto di un box di pertinenza non è affatto così alto come si potrebbe pensare a prima vista. Il costo di un mutuo può essere incluso nelle rate da pagare. In questo modo il prezzo finale del prestito viene leggermente ammortizzato e il cliente può senza troppe difficoltà sostenere tutto il costo, anche presso quegli istituti di credito i cui servizi hanno dei prezzi un po’ elevati.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here